Vaso di Pandora

Prime riflessioni sulla web-radio Redancia

La pandemia da Covid-19 e il successivo lockdown ha destabilizzato la “normalità” e la routine quotidiana di tutti noi e anche degli ospiti delle nostre comunità. Il rallentamento forzato della quotidianità comunitaria, alle volte frenetica fra visite, uscite e impegni vari, ha permesso di rivalutare i momenti e le attività svolte con i nostri pazienti riqualificandole e riorganizzandole.
In questo periodo di ritiro forzato è stato necessario ridare valore al tempo in comunità potenziando quello dedicato sia specifico sia aspecifico. Come spiegato dal prof. Giovanni Giusto nel webinar sul tempo, entrambi hanno una forte valenza nella relazione con i nostri pazienti contribuendo ad entrare maggiormente in contatto con loro sia da un punto di vista clinico sia ludico e partecipativo; molto importante è lo stare assieme, pazienti che spesso erano fuori dalla comunità hanno partecipato attivamente alle attività proposte in questo periodo.
Considerati i presupposti, la web-radio Redancia, progetto nato e cresciuto in questo particolare periodo storico, acquista un importante valore clinico-relazionale. Mi viene in mente un paziente che alla domanda cosa dovrei dire durante il mio intervento ha risposto “che ci divertiamo”. Tale frase, tanto semplice quanto importante, è ancor più rilevante se si conoscono le caratteristiche del paziente e le sue fragilità. Questa semplice considerazione mi ha aiutato a comprendere ancor di più l’importanza di tutte le attività della comunità, sia quelle interne sia quelle esterne (ad esempio i Luoghi dell’immaginazione, il gruppo barca e tutte le attività svolte con enti esterni) che hanno un impatto importante sui pazienti che vi partecipano.
La web-radio, oltre allo stare assieme, ha contribuito ad annullare le differenze e la “gerarchia” fra operatori e pazienti consentendo a tutti di parlare il medesimo linguaggio: quello della musica influenzato da tutti i significati personali che porta con sé. I ragazzi, con l’operatore, si sono quindi riuniti per molto tempo a scegliere le canzoni preferite, ascoltarle assieme e organizzarle in una playlist da riprodurre nella giornata. La web-radio è uno strumento molto flessibile e dinamico che trascende il luogo in cui si trova l’apparecchiatura elettronica per poter raggiungere tutte le strutture interessate a parteciparvi in modo semplice e funzionale. Questa grande duttilità ci permette di condividere pensieri, interessi personali e riflessioni potendo quindi oltrepassare le mura comunitarie. Un ultimo aspetto importante riguarda la possibilità di poter vedere (in questo caso ascoltare) il risultato del proprio lavoro; poter ascoltare sé stessi e gli altri, ascoltare la propria canzone preferita o commentarne una di propria creazione. Anche se siamo ancora all’inizio di questo progettare possiamo già condividere l’entusiasmo che l’idea ha generato negli ospiti e il clima di partecipazione che abbiamo direttamente sperimentato e che ha permesso al progetto di uscire dalle mura della Tolda per poter raggiungere tutti coloro che vi vogliono aderire.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

3 Ottobre 2023

Ma era solo un cane

Alessia si è presentata in punta di piedi. Ho dovuto chiederle di alzare un poco la voce, altrimenti non l’avrei sentita. Si vergognava. Era rossa in viso.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
1 Ottobre 2023

Il valore della patata

La patata è un tubero importato in Europa dal Perù e dal Messico verso la fine del 1500 dagli Spagnoli. In Italia arriva più tardi per merito del granduca Ferdinando dei Medici. Valida dal punto…

12 Settembre 2023

Ripensare Basaglia oggi

E’ una iniziativa importante, quella di custodire “a futura memoria” questa documentazione della rivoluzione basagliana. Ma questi ricordi non vanno imbalsamati: devono contribuire a riflessioni e bilanci. Cosa resta oggi di quella rivoluzione? Quali le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd