Vaso di Pandora

“Pillole di psicologia”: a Tarquinia il secondo incontro il 4 febbraio

Sabato 4 febbraio 2023 si terrà a Tarquinia il secondo incontro di “Pillole di psicologia”, ciclo di conferenze gratuite organizzato e promosso dall’associazione PerformA con il contributo economico del Comune di Tarquinia e il patrocinio della Società Tarquiniense d’Arte e Storia (Stas).

L’incontro verterà sul delicato tema dei cambiamenti adolescenziali e dei comportamenti che i genitori dovrebbero adottare per relazionarsi al meglio con i loro figli durante i periodi di crescita. Si parlerà altresì del ruolo della psicoterapia come supporto ai familiari per un corretto sviluppo relazionale con i propri congiunti.

Gli orari dell’incontro

L’appuntamento è alle ore 17:30 presso il centro storico della città, in via dell’Archetto 4, alla Sala Sacchetti. Interverranno Claudia Rossetti, psicoterapeuta ideatrice del ciclo di incontri, e la pediatra Alessandra Tisei.

Secondo la dott.ssa Rossetti, «L’adolescenza rappresenta una fase della vita sempre più complessa, dove trovano espressione i cambiamenti legati allo sviluppo fisico e alla trasformazione della personalità dei ragazzi, il tutto in relazione alle situazioni che i ragazzi vivono in famiglia e fuori di casa: dal mondo della scuola alle relazioni sociali con i coetanei, dai mezzi d’informazione ai social network sempre più presenti. L’incontro è quindi pensato sia per trattare i temi principali da considerare nel lavoro con gli adolescenti e capire i loro eventuali segnali di disagio, sia per far conoscere quali sono gli strumenti educativi e formativi a disposizione che può mettere a disposizione la psicoterapia familiare per vivere al meglio questa fase bellissima ma allo stesso tempo non facile dell’esistenza”. I prossimi incontri di “Pillole di psicologia” sono previsti per l’11 e il 18 febbraio: si parlerà, rispettivamente, del rapporto tra disturbi dell’alimentazione e nutrizione e di relazioni tossiche in coppia e in famiglia.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.