Vaso di Pandora

Cos’è la Pet Therapy? Una panoramica sui benefici psicologici degli animali

La pet therapy, conosciuta anche come terapia assistita con gli animali (TAA), è un intervento terapeutico che utilizza gli animali come strumento per migliorare la salute mentale e fisica degli esseri umani.

La Pet Therapy come strumento per il benessere psicologico

La pratica della pet therapy si basa sull’interazione tra l’uomo e l’animale: il legame naturale che si instaura viene sfruttato per promuovere il benessere emotivo, ridurre lo stress e migliorare la qualità della vita. La pet therapy si è dimostrata efficace in una varietà di contesti, dalla dimensione privata e personale a quella pubblica e sociale, come nel caso di ospedali, case di cura, scuole e strutture di riabilitazione.

Leggi anche:

Le origini della Pet Therapy

La maggior parte di noi penserà che la pet therapy sia nata recentemente, ma ben vedere l’idea di utilizzare gli animali per scopi terapeutici non è nuova. Le prime testimonianze di questa pratica si registrano infatti già nel XVIII secolo, in Inghilterra, quando si osservavano i benefici della compagnia degli animali per i pazienti con problemi mentali.

C’è anche però da sottolineare che il concetto di pet therapy in senso moderno prenderà forma solo negli anni Sessanta del secolo scorso, grazie agli studi del neuropsichiatra infantile Boris Levinson. Levinson scoprì casualmente gli effetti positivi che il suo cane Jingles aveva sui suoi giovani pazienti e da lì questo legame benefico diventerà oggetto di studi di ricerca psicologica che porteranno allo sviluppo della pratica così come la conosciamo oggi.

una ragazza accarezza un cavallo
Gli animali più utilizzati nella pet therapy sono cani e gatti, ma in alcuni casi anche cavalli, conigli, uccelli e molto altro in base alle necessità personali e terapeutiche.

Quali sono le tipologie di animali coinvolti nella pet therapy?

La pet therapy può coinvolgere vari tipi di animali, ma i più comuni sono indubbiamente i cani e i gatti, grazie alla loro natura socievole e alla facilità con cui possono essere educati e adeguarsi all’ambiente domestico e allo spazio umano.
Tra gli altri animali utilizzati vi sono i conigli, i cavalli (ippoterapia), i delfini e persino alcuni uccelli. La scelta dell’animale non è casuale, ma dipende dal tipo di intervento terapeutico e dalle esigenze specifiche del paziente.

Per approfondire:

I benefici psicologici della pet therapy

Tra i principali e più comuni effetti positivi della pet therapy sul benessere psicologico e mentale degli esseri umani vi sono:

  • Riduzione dello stress e dell’ansia: numerosi studi di ricerca hanno dimostrato come l’interazione con gli animali sia particolarmente efficace per ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, e aumentare la produzione di endorfine e ossitocina, noti per il loro effetto calmante. Questa combinazione di effetti aiuta a ridurre l’ansia e migliorare l’umore generale.
  • Supporto nelle terapie di depressione: la presenza di un animale, oltre a fornire amore incondizionato, aiuta a ridurre la solitudine e a sviluppare un senso di responsabilità e routine, tutti elementi cruciali nel trattamento di pazienti che soffrono di depressione.
  • Miglioramento delle abilità sociali: la pet therapy si è rivelata particolarmente preziosa per chi presenta disturbi dello spettro autistico o altre difficoltà sociali. Gli animali fungono da mediatori sociali, rendendo più facile per le persone con difficoltà relazionali comunicare e interagire con gli altri.
  • Supporto nelle terapie per i disturbi post-traumatici: la pet therapy è spesso utilizzata con i veterani e le vittime di traumi per aiutare a gestire il disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Gli animali possono fornire un senso di sicurezza e comfort, aiutando i pazienti a rilassarsi e a sentirsi protetti.

Applicazione della pet therapy: alcuni esempi

  • Ambito ospedaliero: in molti ospedali la pet therapy è utilizzata per alleviare lo stress dei pazienti ricoverati, soprattutto bambini e anziani. Queste strutture si organizzano in modo che gli animali possano visitare i pazienti nelle loro stanze così da offrire loro momenti di distrazione e gioia, che possono migliorare il processo di guarigione.
  • Case di cura: nelle strutture per anziani la presenza di animali si rivelata estremamente preziosa per migliorare la qualità della vita, ridurre i sentimenti di solitudine e stimolare l’attività fisica e mentale di chi vive in questo tipo di contesti.
  • Ambito scolastico: nelle scuole la pet therapy può essere utilizzata per aiutare i bambini con difficoltà di apprendimento e comportamentali. Gli animali instaurano con gli studenti un legame che favorisce la motivazione, migliora l’attenzione e riduce l’ansia da prestazione.

La pet therapy rappresenta una forma di intervento terapeutico versatile e dai numerosi benefici psicologici. Sebbene non possa sostituire completamente le terapie tradizionali, la pet therapy si è dimostrata un complemento prezioso in molti percorsi di cura, offrendo un approccio naturale e spesso molto efficace per promuovere il benessere mentale e fisico.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
disturbi somatomorfi
25 Giugno 2024

I Disturbi Somatoformi: sintomi e trattamenti

I disturbi somatoformi rappresentano una categoria di condizioni psichiatriche in cui la persona sperimenta sintomi fisici che suggeriscono una malattia o un problema medico, ma per i quali non è possibile trovare una causa organica.…

fluidità di genere
25 Giugno 2024

La fluidità di genere: pronomi, linguaggi e sfide

Il panorama dell’identità di genere si sta trasformando, spostandosi sempre più lontano dalle tradizionali divisioni binarie. Il termine “fluidità di genere” sta emergendo prepotentemente, mettendo in discussione le convenzioni sociali con l’obiettivo di facilitare un’accettazione…

Narcisi e narcisismo
25 Giugno 2024

50 sfumature di Ego: Narcisi e narcisismo

Il nostro Io trova sempre occasione per emergere. Nel modo di comunicare, per come ci presentiamo all’altro, addirittura nell’interesse verso l’altro e persino nella cura del prossimo siamo a contatto ravvicinato con il nostro Ego.…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
disturbi somatomorfi
25 Giugno 2024

I Disturbi Somatoformi: sintomi e trattamenti

I disturbi somatoformi rappresentano una categoria di condizioni psichiatriche in cui la persona sperimenta sintomi fisici che suggeriscono una malattia o un problema medico, ma per i quali non è possibile trovare una causa organica.…

fluidità di genere
25 Giugno 2024

La fluidità di genere: pronomi, linguaggi e sfide

Il panorama dell’identità di genere si sta trasformando, spostandosi sempre più lontano dalle tradizionali divisioni binarie. Il termine “fluidità di genere” sta emergendo prepotentemente, mettendo in discussione le convenzioni sociali con l’obiettivo di facilitare un’accettazione…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd