Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
Immaginate di camminare per strada o di essere seduti a una riunione di lavoro e improvvisamente sentite il bisogno irrefrenabile di fare un movimento specifico: uno strizzare degli occhi, un colpo di tosse o una…
Immagina un ex alcolista che passa davanti al bar dove ha trascorso anni della sua vita. La visione del bancone, le risate degli amici e il tintinnio dei bicchieri risvegliano in lui un desiderio travolgente,…
La matematica è spesso definita la regina delle scienze: una disciplina elegante, logica, capace di descrivere il mondo attraverso formule e numeri. Tuttavia, per molte persone, evoca emozioni ben lontane dall’ammirazione: ansia, stress e un…
La misofonia, letteralmente “odio per i suoni”, è una condizione ancora poco conosciuta ma che ha un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. Si tratta di una reazione emotiva intensa e…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.