Vaso di Pandora

Paura di invecchiare: quando diventa un problema

Sono sempre di più le persone, di ambo i sessi, che ricorrono alla chirurgia estetica.

In tanti temono i segni del passare degli anni senza spesso fare i conti con un qualcosa di interiore: la paura. Perché spesso non ci si accetta e non si pensa a trarre il meglio da ogni singolo momento e si pensa, invece, al proprio aspetto?

“Vedo una vecchia signora, coi capelli ritinti, tutti unti non si sa di quale orribile manteca, e poi tutta goffamente imbellettata e parata d’abiti giovanili. Mi metto a ridere. Avverto che quella vecchia signora è il contrario di ciò che una vecchia rispettabile signora dovrebbe essere. Posso così, a prima giunta e superficialmente, arrestarmi a questa impressione comica. Il comico è appunto un avvertimento del contrario. Ma se ora interviene in me la riflessione, e mi suggerisce che quella vecchia signora non prova forse nessun piacere a pararsi così come un pappagallo, ma che forse ne soffre e lo fa soltanto perché pietosamente s’inganna che, parata così, nascondendo così le rughe e la canizie, riesca a trattenere a sé l’amore del marito molto più giovane di lei […]”. Del resto, spiegando la differenza tra il comico e l’umoristico, ne “L’Umorismo”, Pirandello nel 1908 aveva già spiegato che in questo mascherare la vecchiaia si cela qualcosa di malinconico o irrisolto.

È fondamentale prendersi cura di sé, mangiando cibi salutari e praticando sport ma molti sono i protagonisti dello star system, che a furia di ritoccare hanno quasi perso la loro identità per paura d’invecchiare. Caso eclatante quello di Madonna che si è mostrata sui social con un volto irriconoscibile e denti ricoperti di diamanti. L’artista 64enne prossima a Milano, con due date, al Mediolanum Forum di Assago, il 25 novembre 2023, del suo ultimo tour, (The Celebration Tour), è apparsa lo scorso novembre su Instagram con capelli rosa-ramati, sopracciglia sottilissime e incarnato diafano, viso e labbra gonfie. Per Woody Allen “la vita è una malattia ereditaria mortale che si trasmette per via sessuale”. Questa citazione emblematicamente esprime cosa vuol dire invecchiare e perché è innaturale cercare di rallentare il corso naturale del tempo per paura di invecchiare.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Nascita della tv
20 Gennaio 2025

La nascita della tv ed i suoi risvolti psicosociali

Nell’era della rivoluzione digitale, del metaverso e delle intelligenze artificiali, concentrarsi sui risvolti sociali e sugli effetti psicologici portati dalla nascita della tv, può apparire fuori sincro, piuttosto che un mero esercizio di memoria. La…

20 Gennaio 2025

Manicomi: la nuova proposta di legge

Principio ispiratore della proposta di legge Zaffini, Guidi e altri appare l’intenzione di estendere l’obbligatorietà e invasività dell’intervento psichiatrico. Qualche punto appare particolarmente significativo.

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Nascita della tv
20 Gennaio 2025

La nascita della tv ed i suoi risvolti psicosociali

Nell’era della rivoluzione digitale, del metaverso e delle intelligenze artificiali, concentrarsi sui risvolti sociali e sugli effetti psicologici portati dalla nascita della tv, può apparire fuori sincro, piuttosto che un mero esercizio di memoria. La…

Asessualità
19 Gennaio 2025

Asessualità, un orientamento e non più una patologia

In un’epoca in cui sembra difficile sottrarsi ad un ostentato “sessocentrismo”, appare difficile credere che ci sia una fetta di popolazione mondiale che al sesso non è “naturamente” interessata. Eppure l’asessualità esiste e, dopo essere…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.