Vaso di Pandora

Parenting

Commento all’intervista a A. Gopnik apparsa su La Repubblica il 23 ottobre 2016

L’impostazione di questa studiosa mi ricorda quella di Benjamin Spock, pediatra che negli anni 60 – 70 era divenuto più che famoso: il suo “Common sense book of baby and child care” era divenuto proprio la bibbia dei genitori, inserito com’era nel clima antiautoritario di quegli anni. Raccomandava: permissivismo in ogni campo inclusa la alimentazione, rispetto reciproco, meno attenzione alla competizione, ascolto dei bisogni emotivi, garantire amore e sicurezza. Era stato poi anche ampiamente criticato, anche perché il risvolto politico del suo messaggio era evidente ed esplicito: mi pare di ricordare che additava ad esempio positivo le modalità educative seguite in una Unione Sovietica ancora, all’epoca, idealizzata dalla sinistra, sia pure meno che nei decenni precedenti. Al di là di ciò, era stato accusato (tanto da esser definito non so più da chi “more dangerous than Hitler) di educare alla irresponsabilità; del resto nel tempo aveva un po’ annacquato il proprio vino.

Certo ne sono passati di anni, c’è stato il noto riflusso che forse Gopnik tende a contrastare. Il suo messaggio contiene qualche accento nuovo rispetto a quello di Spock: ad esempio le considerazioni sul “gender”, tema non d’attualità a quel tempo; come non poteva esserlo quello dei nuovi mezzi, smartphone, web, social network. Oggi essi si sono aggiunti alla televisione nel fornire a utenti di tutte le età una massa di informazioni, di indicazioni, di input di ogni tipo fortemente concorrenziali con quelli forniti dai genitori e dagli altri educatori: questo rende il compito dell’educatore più impegnativo e complesso, ma può concorrere a migliorarne la qualità, rendendo impossibile la pretesa di incarnare una verità indiscussa e stimolando approfondimenti anche autocritici che non compromettono, anzi migliorano l’immagine che si offre alla persona da educare.

Al di là di questi temi che si vanno sviluppando negli ultimi anni, Gobnik rispetto a Spock più che altro utilizza modi diversi per approcciare gli stessi punti. Mettere in guardia, come fa, contro l’eccesso di pianificazione porta a incoraggiare il permissivismo; anche l’invito a tollerare i possibili fallimenti va in questa direzione. Mi paiono posizioni condivisibili, che mettono in guardia non solo contro un eccessivo autoritarismo ma anche contro la ricerca della perfezione, oggi credo troppo spinta: per mettere al mondo un figlio gli si “devono” garantire condizioni perfette, e perfetta deve essere la sua educazione. Pericolosa illusione, che fra l’altro contribuisce alla denatalità che ci preoccupa. Quest’ultimo problema è connesso a un altro, che l’Autrice mi pare non tratti, quello del figlio unico: è scelta nociva o no? La compagnia e la concorrenza di uno o più fratelli è essenziale a un sereno sviluppo? Su questo ho cambiato opinione più volte, e ancora non ne ho una consolidata. E’ comunque sensato, ma di realizzazione non sempre facile, l’invito dell’Autrice a contare su un gruppo allargato.

Se è vero che è importante lasciare i figli liberi di crescere, è anche vero che si cresce veramente soltanto “contro” qualcosa, realizzando quella fondamentale elaborazione depressiva che è pure fonte del pensiero; e per Lacan il desiderio stesso si struttura veramente confrontandosi con un limite, non nella soddisfazione immediata. Il problema è ancora una volta quello della misura, il perseguire una frustrazione ottimale, né eccessiva né ridotta al minimo. Anche questo compito è, credo, reso oggi difficile dalla marea di messaggi, pubblicitari ma non solo, che ci invitano proprio alla immediata soddisfazione e consumo quasi come doveri sociali, quali stimolo alla produzione e al suo incremento: il PIL è il nostro idolo che attende nostre incessanti offerte.

L’Autrice saggiamente ammonisce che per educare non esistono formule certe; anche se, tutto sommato, lei stessa ne propone, pur se abbastanza elastiche. D’altronde è certo che in questo campo come in ogni altro noi, consapevolmente o no, seguiamo una strategia; quindi è giusto esplicitarla.
Ma credo che le varie strategie non siano in sé decisive, mentre è più importante ciò che si trasmette inconsapevolmente, nell’interazione emotiva, che può essere fruttuosa o nociva al di là delle migliori intenzioni. Essa tende a sfuggire alla nostra consapevolezza e intenzionalità; tuttavia, può esser utile cercare di conoscersi e non perdere contatto con il senso di ciò che si fa con il bambino e dei messaggi che gli si mandano con le parole e con i fatti, ovviamente senza cadere in ruminazioni ossessive.

Educare: uno dei tre mestieri impossibili di Freud, insieme a psicanalizzare e governare; si tratta sempre di orientare in qualche modo più o meno indiretto vissuti e comportamenti di un altro, e quindi questa impossibilità forse è non soltanto inevitabile ma necessaria.

Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
1 Ottobre 2023

Il valore della patata

La patata è un tubero importato in Europa dal Perù e dal Messico verso la fine del 1500 dagli Spagnoli. In Italia arriva più tardi per merito del granduca Ferdinando dei Medici. Valida dal punto…

12 Settembre 2023

Ripensare Basaglia oggi

E’ una iniziativa importante, quella di custodire “a futura memoria” questa documentazione della rivoluzione basagliana. Ma questi ricordi non vanno imbalsamati: devono contribuire a riflessioni e bilanci. Cosa resta oggi di quella rivoluzione? Quali le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd