Vaso di Pandora

Il paradigma della struttura: le trame nascoste della società

Come è possibile studiare una materia così complessa e in continuo cambiamento come la società? Una risposta sociologica potrebbe essere: attraverso i paradigmi. In sociologia un paradigma è una prospettiva condivisa fondata su studi, esperimenti ed analisi svolti seguendo il modello scientifico che è stato accolto e riconosciuto dagli studiosi. In sociologia si parla di quattro paradigmi: il paradigma dell’ordine (Durkheim), il paradigma dell’azione (Weber), il paradigma del conflitto (Marx) e il paradigma della struttura (Kuhn).

I paradigmi della sociologia

I principali paradigmi sociologici sono quattro e per avere un quadro più completo ne diamo una definizione rapida e concreta.

  • Il paradigma dell’ordine di Durkheim prende in considerazione “l’ordine sociale” ovvero quei valori e norme che regolano la “routine” dei membri di una società. Sottolinea come la suddivisione del lavoro e delle responsabilità in una società crea relazioni di dipendenza e interdipendenza tra gli individui e di conseguenza un ordine in cui ognuno può trovare il proprio posto. 
  • Il paradigma dell’azione di Weber si focalizza sull’azione degli individui all’interno della società. Weber riflette sul significato e sugli effetti che le azioni umane hanno all’interno di un contesto sociale e come queste racchiudano il significato di ciò che accade nella realtà. Le “azioni sociali” sono intenzionali e perciò hanno alla base sempre una motivazione che può essere sia di tipo razionale che irrazionale.
  • Il paradigma del conflitto di Marx si concentra sulla lotta costante tra le classi dominanti e subalterne. Il cuore pulsante della società è il “conflitto”, unico aspetto da cui può nascere il vero cambiamento sociale. Marx analizza le diseguaglianze sociali, le dinamiche di potere tra le classi e come queste influenzino fortemente la società.
  • Il paradigma della struttura guarda alle strutture sociali come lo scheletro che sorregge il corpo. Solo attraverso l’analisi approfondita delle strutture, si può arrivare ad una piena comprensione dei fenomeni sociali. 

Approfondimento sul paradigma della struttura

Per leggere la società, bisogna conoscere il suo DNA, una serie di mattoncini che compongono la società. Quali sono questi mattoncini? Le norme, le istituzioni, le dinamiche di potere e i ruoli sociali. Il paradigma della struttura, prende in considerazione come queste strutture che abbiamo nominato, influenzano i comportamenti degli individui e quindi i loro rapporti interpersonali. Potremmo dire in qualche modo che arriva un secondo prima del paradigma dell’azione; infatti, il paradigma della struttura pone l’accento su come le strutture modifichino, influenzino e spesso determinino il comportamento degli individui in una società, in quanto sono tenuti a rispettare delle leggi, delle norme, dei divieti e degli obblighi che le strutture impongono loro.

Paradigma della struttura: quali strutture esamina

Il paradigma della struttura viene applicato all’analisi di diverse macro-strutture che compongono la società e che gli studiosi reputano la colonna portante della società.

  • Le strutture istituzionali quali l’istruzione, la famiglia, il lavoro, il sistema giudiziario, lo stato e la chiesa, rappresentano aspetti vantaggiosi in quanto danno accesso alla cultura, allo studio, alla protezione e alla formazione degli individui, ma allo stesso tempo limitano le libertà con norme, dogmi e leggi che l’individuo è tenuto a rispettare. In qualche modo all’individuo viene sottratta una parte di libero arbitrio per il bene comune.
  • Le strutture sociali come il genere, la classe, l’etnia e la religione sono studiate per comprendere in profondità le dinamiche, soprattutto di diseguaglianza che da queste strutture nascono. Ai giorni nostri, queste dinamiche sono ancora forti ed è molto importante saperle riconoscere e riconoscerne l’esistenza. Le strutture sociali determinano la distribuzione delle risorse monetarie, delle possibilità di accesso all’istruzione e al mondo occupazionale.

Il paradigma della struttura: un esempio pratico

Abbiamo parlato di quali strutture, il paradigma della struttura prende in considerazione per l’analisi sociale ma vogliamo dare un esempio pratico che può essere utile alla comprensione di questo paradigma. L’esempio si basa sull’analisi delle strutture che sono coinvolte nella disuguaglianza tra “ricchi” e “poveri”. 

  • Le strutture economiche sicuramente sono alla base di questa disuguaglianza, che il mercato influenzi la proprietà, la distribuzione di beni di consumo e la risorsa disuguaglianza tra “ricchi” e “poveri”. Il materiale è cosa certa e ampiamente studiata.
  • Le strutture di potere sono dominate da élite economiche che possono avere un grande peso sulle decisioni pubbliche e quindi anche sulla distribuzione della ricchezza pubblica.
  • Le strutture politiche sono fondamentali per un’equa distribuzione del denaro; infatti, privilegi e diritti fiscali stabiliscono l’ordine o il disordine economico di una comunità.

Il paradigma della struttura evidenzia l’importanza di queste strutture e sottolinea come non lavorino separatamente; infatti, la sociologia si chiede come le strutture economiche si rapportano alle strutture di potere. Quale influenza hanno le strutture di potere sulle strutture economiche? Quanto queste due strutture combaciano? La sociologia lavora in questo senso per comprendere come queste strutture creino disuguaglianze economiche e come ristabiliscano un giusto ordine economico. 

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

18 Settembre 2023

La sorpresa di “Una piacevole sorpresa”

In data 17 maggio 2023, nell'articolo "Una piacevole sorpresa" redatto su questa stessa rivista, ho avuto modo di leggere, inaspettatamente, le impressioni e le riflessioni riportate “a caldo” dal Dott. Andrea Narracci, cofondatore e attuale…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

Monofobia
17 Settembre 2023

Monofobia: esplorazione della paura della solitudine

La paura è una compagna costante nella vita umana, ma quando questa paura si concentra sulla solitudine, può avere un impatto significativo sulla nostra salute mentale, sulla qualità della vita e soprattutto sui rapporti umani.…

ataxofobia
15 Settembre 2023

Ataxofobia: superare l’ansia dell’incertezza

L’ansia è una reazione naturale del corpo umano di fronte a situazioni stressanti o minacciose. Tuttavia, quando l’ansia supera determinati limiti e diventa eccessiva, può trasformarsi in un disturbo che interferisce significativamente nella vita quotidiana.…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd