Vaso di Pandora

Paese senza turismo

L’articolo di Federico Russo, I Duellanti, mi ha dato una spinta in più per leggere “Black Tulips“, opera postuma di Vitaliano Trevisan scrittore morto suicida quest’anno .

In effetti questa lettura è  forse in modo ambivalente sostenuta dal progetto di provare a conoscere meglio Trevisan e a proporre qualche interrogativo che possa illuminarci su  come avrebbe potuto avere l’ aiuto dei nostri servizi psichiatrici e se era possibile entrare in contatto e curare una persona così tormentata e particolare  perchè continuasse  in modo meno doloroso la sua esistenza. Ritengo che proprio la polemica descrizione che lui aveva fatto di un suo personale incontro con la psichiatria ci chiami in causa per osservare , arginando l’onnipotenza del senso di colpa, le nostre  attuali possibilità e capacità di ascolto che a volte però  hanno radici in lunghe  pause di silenzio e forse anche da ciò la mia ambivalenza e la ricerca di sintonie e simpatia .

Nel frattempo ho finito di leggere il libro di Trevisan lettura che ho vissuto come  un complesso tentativo  di condivisione , con la possibilità di cogliere un sentimento tinto di desiderio di comprensione e apertura all’ALTRO soprattutto donna col tramite di ragazze che si prostituiscono , cercando anche una possibilità di emancipazione.

Personalmente questa lettura ha rappresentato anche una lezione sulla forza di guardare in faccia il male con il tramite del paesaggio. Voltare lo sguardo, impallare gli ecomostri come ho sempre spontaneamente e per lo più inconsapevolmente cercato di fare per evitare l’impatto con la violenta deturpazione della campagna padana , per fare un esempio pertinente, risuona dentro di me come fosse  frantumato nell’invito, nella provocazione a vedere con i propri occhi di cui racconta Vitaliano Trevisan e che lo avrebbe spinto a un viaggio in Nigeria, argomento del libro.

L’impatto sconvolgente che si può avere in un paese come la Nigeria anche perciò  evitato dai turisti, dei disastri ambientali , di cui il danno al paesaggio può risultare marginale, ma invece mette davvero in chiaro il dramma e l’urgenza di questa declinazione del male che affligge globalmente il pianeta : territorio , animali ….uomini.

Come forse è compito dell’arte anche gli scrittori possono aiutarci a vedere  realtà difficili da guardare , pagando a volte un prezzo molto alto per un tipo di sensibilità estremamente impegnativa che non vuole e non può rivolgersi solo al piacere della “meravigliosa solitudine” che a volte ci concede la lettura: per qualcuno può essere un sentiero da percorrere accompagnati.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

6 Giugno 2023

Storie di vita quotidiana

Stamattina ero in giro con Boè, sulla passeggiata, pieno di turisti ed un clima decisamente estivo. Vedo un giovane uomo che si avvicina e mi saluta calorosamente. È R. ospite di una Comunità qua vicino.…

5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

24 Maggio 2023

Di che Rems sei

Ho studiato nella Clinica Psichiatrica di Genova e fatto il tirocinio lì, i miei maestri sono stati Carmelo Conforto, col quale tuttora collaboro e più marginalmente Romolo Rossi e Franco Giberti, ho lavorato nell’Ospedale Psichiatrico…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd