Vaso di Pandora

Ogni quanto andare dallo psicologo? La frequenza ideale per il tuo benessere mentale

La frequenza con cui andare dallo psicologo è una delle domande più comuni quando si inizia un percorso di terapia. Non esiste una regola valida per tutti, perché ogni individuo ha esigenze diverse e ogni fase della vita richiede un’attenzione specifica. Stabilire una cadenza non significa solo organizzare il tempo, ma costruire un ambiente stabile in cui affrontare con calma e profondità i temi centrali della propria vita. Il ritmo delle sedute, concordato insieme al terapeuta, diventa quindi parte integrante del processo di crescita personale.

Iniziare: perché decidere di andare dallo psicologo

Molte persone si avvicinano alla psicoterapia spinti da un bisogno immediato: superare una difficoltà, trovare risposte o gestire un momento critico. Tuttavia, ci sono anche casi in cui la scelta è dettata dalla curiosità di conoscersi meglio o dalla volontà di migliorare il proprio equilibrio emotivo. La terapia non è una soluzione riservata solo a chi vive situazioni difficili, ma un’opportunità di crescita e consapevolezza. Comprendere il valore di questo percorso significa riconoscere che prendersi cura della mente è essenziale tanto quanto curare il corpo.

Le prime sedute: il valore della costanza

Durante le prime fasi della terapia, una cadenza settimanale è spesso la soluzione più adatta. Questo ritmo regolare permette di instaurare una relazione di fiducia con il terapeuta e di affrontare i temi più urgenti in modo continuativo. L’incontro settimanale diventa uno spazio sicuro, una sorta di appuntamento fisso in cui esplorare pensieri, emozioni e comportamenti senza l’urgenza di doverli risolvere immediatamente. La costanza in questa fase è essenziale per creare una base solida su cui costruire un percorso duraturo e efficace.

Come capire quando è il momento di ridurre le sedute

Con il tempo, molte persone iniziano a percepire una maggiore autonomia emotiva e una capacità crescente di affrontare le difficoltà quotidiane. Questo è il segnale che la terapia sta funzionando e che si può valutare di ridurre la frequenza degli incontri. Passare a una cadenza quindicinale o mensile consente di consolidare i progressi fatti, lasciando spazio per riflettere su ciò che si è appreso durante le sedute. Ridurre gli incontri non significa abbandonare il percorso, ma valorizzarlo ulteriormente, permettendo alla persona di mettere in pratica quanto appreso con maggiore indipendenza.

L’importanza della flessibilità nelle fasi di vita

Le esigenze personali non sono statiche. Eventi imprevisti, cambiamenti lavorativi, lutti o momenti di transizione possono richiedere una maggiore intensità del percorso psicologico. Al contrario, durante periodi più sereni o stabili, si può scegliere di allungare gli intervalli tra le sedute. Questo approccio flessibile è uno dei punti di forza della psicoterapia: il percorso si adatta alle necessità del momento, rispettando i tempi e i bisogni della persona.

Il valore di una terapia a lungo termine

Anche quando i principali obiettivi del percorso sono stati raggiunti, molte persone scelgono di proseguire con incontri più diradati. Questa decisione non è un segno di dipendenza dalla terapia, ma una scelta consapevole di mantenere un dialogo aperto con se stessi e con il terapeuta. Gli incontri di follow-up, anche se sporadici, aiutano a prevenire ricadute, consolidare i progressi e affrontare eventuali nuove difficoltà senza lasciarsi sopraffare.

La terapia a lungo termine non è un obbligo, ma un’opportunità per continuare a crescere e a migliorare. Programmare incontri annuali o semestrali può essere utile per fare un punto della situazione, verificare se si stanno mantenendo gli equilibri raggiunti e, se necessario, riprendere il lavoro su nuovi obiettivi.

Quanto “dura” un percorso psicologico?

La durata del percorso dipende da molte variabili: gli obiettivi prefissati, la natura delle difficoltà affrontate e la disponibilità della persona a lavorare su se stessa. Alcuni possono trovare beneficio in un ciclo di incontri relativamente breve, focalizzato su un problema specifico. Altri, invece, scelgono di intraprendere un cammino più lungo, che diventa una vera e propria esperienza di trasformazione personale. L’importante è che il percorso sia costruito su misura, rispettando i tempi e le caratteristiche uniche di ogni individuo.

La terapia come investimento sul proprio benessere

Andare dallo psicologo non è una spesa, ma un investimento su di sé. Ogni ora trascorsa in seduta rappresenta un passo verso una maggiore comprensione di sé stessi e delle proprie relazioni. Decidere ogni quanto andare non è solo una questione pratica, ma un modo per dare valore al proprio tempo e alla propria salute mentale. La psicoterapia insegna che non esiste un momento “giusto” per iniziare, ma esistono tempi diversi per ognuno.

Il ritmo delle sedute, che siano settimanali, mensili o occasionali, deve essere vissuto come un’opportunità per dedicarsi a sé stessi. Prendersi cura della propria mente contribuisce a migliorare ogni aspetto della vita, dalle relazioni personali alla gestione delle sfide quotidiane.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.