Vaso di Pandora

Neurologia e psichiatria a confronto

Relazione
Il 12 Maggio scorso si è tenuto a Genova presso l’Ospedale Galliera l’incontro “Neurologia e Psichiatria a confronto”; tema attuale in un momento in cui le due discipline – un tempo unite, con la psichiatria in posizione ancillare, e poi per qualche decennio quasi ignorantisi reciprocamente – cercano un incontro sollecitato dai progressi della ricerca biochimica e del neuroimaging.

G. Mancardi, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze di Genova, dopo un sommario excursus storico ha evidenziato la valenza delle neuroscienze  anche nel campo della relazionalità sociale, espressa in topiche quali le ricerche sull’empatia e la teoria della mente.   Ha salutato con favore la prospettiva di un organico inserimento della Psichiatria nell’ambito delle Neuroscienze.
M. Amore, Direttore della Clinica Psichiatrica di Genova, ha offerto un ricco panorama di correlazioni degli eventi e stati mentali con dati anatomici e biochimici: alterazioni della sostanza grigia frontale nella schizofrenia, ruolo dell’infiammazione, segni di atrofia dell’ippocampo – correggibile con le terapie – negli stati depressivi, le alterazioni del cingolo nel disturbo bipolare, il ruolo del metabolismo del glutamato nello stress,  quello dell’amigdala nei comportamenti aggressivi in cui la corteccia prefrontale invece esercita una azione inibitoria. Ha però sottolineato l’esigenza che la psichiatria biologica non si contrapponga e tanto meno tenda a soppiantare le scienze dello spirito, in primo luogo fenomenologia e psicanalisi.
A. Cataldi, Direttore della Neuroradiologia diagnostica dell’Ospedale Galliera, ha ricordato come nelle demenze, in primo luogo l’Alzheimer, esami come la RM e la PET consentano correlazioni fra la morfologia e i dati metabolico – funzionali. G. Piccardo, Dirigente della Medicina nucleare, ha proseguito il discorso riferendosi, oltre che alle demenze, anche ai disturbi dei movimenti come il Parkinson.
L. Ghio, Direttore Salute Mentale Distretto 11-SPDC, ha trattato della psicopatologia degli anziani, epidemiologicamente importante ma sottorappresentata nei trials clinici, e degli specifici problemi che pone: difficoltà diagnostiche, legate anche alla frequente pluripatologia,  necessità di una  integrazione interdisciplinare,  limitato effetto degli antidepressivi, azione della psicoterapia.
 M. Del Sette, Direttore Dipartimento Medicina Ospedale Galliera, ha trattato un tema collegato: la frequenza delle demenze vascolari e degli stati predemenziali caratterizzati da fragilità cognitiva, compensati da quel fattore di resilienza che è la cosiddetta “riserva cognitiva”. C. Prete, Dirigente Medico Geriatria, ha proseguito il discorso sulla valutazione di tale fragilità, con strumenti quali il Frailty Index o il CGA (Comprehensive Geriatric Assessment).
M. Vaggi ha trattato dei disturbi dell’umore nei pazienti con comorbidità somatica, fornendo una importante documentazione epidemiologica sulla frequenza – da più parti segnalata come  crescente – di questi disturbi, sulla importanza della ricaduta sociale, sulle sfide terapeutiche che pongono. Ha definito il termine “depressione” come indicativo di un costrutto verosimilmente includente componenti complesse, tutte ancora da chiarire; ma la necessità di impiegarlo, al momento, in un approccio euristico.
Ancora più eterogenee, verosimilmente, la patologie di cui ci ha parlato C. Serrati, Direttore Dipartimento neuroscienze dei S. Martino: quelle cosiddette funzionali, rientranti nella vecchia isteria e ora definite nel DSM V come “Somatic symptom and related disorders”. Ha segnalato la grande frequenza del disturbo –  50% delle richieste di aiuto medico, 6% della popolazione generale – e i delicati problemi di diagnosi differenziale che esso pone.
G. Antonucci, Direttore Degenza Area Critica, ha parlato del Delirium , la vecchia amenza: idiopatico oppure complicazione di varie affezioni somatiche acute.
V. Pollero, Neuropsicologo, ha trattato della attività propria  di tale propria professionalità; tema ripreso da L. Bandelloni, Psicologo, con riferimento specifico al paziente oncologico.
Una riflessione personale: il riavvicinamento di Psichiatria  e Neurologia sotto il cappello delle Neuroscienze va, penso, accolto con favore perché offre una visione complessa e articolata, adeguata alla complessità del problema che è il rapporto mente – corpo, nella malattia e nella salute; ma non deve sfociare in una nuova subordinazione della  prima al secondo.  Credo e spero sia acquisito che persista una distinzione fra corpo e mente, seppure  non di ordine ontologico ma epistemologico.
Non si tratta né può trattarsi di “res” distinte, come le definiva Cartesio, poiché l’una non è immaginabile senza l’altro, almeno in una visione scientifica e laica; è però vero che, pur facce di una stessa realtà,  sono tuttavia diverse l’una dall’altra e soprattutto richiedono chiavi di lettura diverse, come ha ricordato lo stesso Amore rivendicando l’immutata validità delle scienze dello spirito.  Spero e credo sia superato il rischio del riduzionismo, nel suo duplice aspetto: il ritenere il dato mentale “vero” e possibile oggetto di studio soltanto in quanto traducibile in un corrispettivo somatico indagabile e verificabile come tale; e il pensare che esso si possa affidabilmente cogliere soltanto con metodiche – esempio lampante quello delle rating scales – che inseguano la verificabilità quantitativa propria delle scienze naturali.
Tanto meno, poi, si potrà tornare a una forma di organicismo vecchio stile, che in attesa dei futuribili progressi della ricerca biologica giustificava la disattenzione alla dimensione psicologico – relazionale. Fra l’altro, oggi questi progressi sono certamente in atto, ma ancora privi di significative ricadute sulla prassi terapeutica: anche la pur importantissima farmacoterapia ha ad oggi una base in larga parte empirica.
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Split: un ragazzo con disturbo della personalità nel salotto dei genitori
30 Ottobre 2024

Split: comprendere il disturbo alla base del film

Il film Split, uno dei thriller più celebri del 2016, scritto e diretto da M. Night Shyamalan nonché parte di un ciclo di più lungometraggi, racconta la storia di Kevin, un uomo affetto da disturbo dissociativo dell’identità (DID) con…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Appuntamenti
Leggi tutti gli articoli
La presa in carico dell’adolescente
23 Ottobre 2024

La presa in carico dell’adolescente

Css in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituzionale di Genova, propone per la giornata di Venerdì 25 Ottobre dalle 18.00 alle 20.00 all'interno di un ciclo di seminari sull'Adolescenza, un evento FAD…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.