Vaso di Pandora

Milleproroghe: per il Presidente del Cnop necessario potenziamento bonus e psicologo scolastico

È fondamentale che le forze politiche dimostrino un impegno trasversale verso l’attenzione ai bisogni psicologici dei cittadini. Il potenziamento del benessere psicologico deve possedere gli stessi riconoscimenti del benessere fisico e non può essere trattato come un investimento a sé stante, così come “le spese dei bisogni psicologici non possono sempre essere affrontate da chi li ha”: è una questione di civiltà e di progresso nel futuro del nostro Paese. Lo ha detto il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, David Lazzari, partecipando alla conferenza stampa di presentazione degli emendamenti bipartisan al Decreto Legislativo “Milleproroghe” in materia di assistenza psicologica nella sfera privata e soprattutto in quella scolastica.

La manovra ha previsto uno stanziamento totale di venti milioni di euro, da ripartire in contributi da € 600,00 per cittadino che ne farà richiesta. L’obiettivo è quello di raggiungere il maggior numero di persone bisognose d’aiuto e consentirgli di svolgere almeno 12 sedute psicoterapeutiche. Questo, è un primo segnale di avvicinamento del governo verso i cittadini, per indurli alla consapevolezza che curarsi non è più sinonimo di debolezza ma di coraggio, e stavolta le Autorità sono dalla stessa parte. 

Il bonus, secondo Lazzari, ha anche un forte potere preventivo perché consente di trovare una via di uscita a tutte quelle situazioni che potrebbero aggravarsi e che, purtroppo, non trovano risposta nel nostro Sistema Sanitario Nazionale, dove in media si sviluppa un misero rapporto di un solo psicologo ogni trecento utenti e dieci mila cittadini.

Per quanto riguarda la costituzione di un servizio nazionale di psicologia scolastica, ha aggiunto Lazzari, “è necessaria una risposta immediata all’appello lanciato dal mondo della scuola, studenti e presidi sulla rapida crescita delle fragilità tra giovani e giovanissimi”. Il potenziamento dell’assistenza psicologica negli Istituti scolastici diviene così un focus di primaria importanza per le Istituzioni, che hanno finalmente ammesso di dover sopperire alle mancanze sociali di cui tutti i giovani sono vittime, al fine di concedergli un percorso di riabilitazione senza troppe preoccupazioni.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
vomiting cosa è
17 Gennaio 2025

Vomiting: un disturbo alimentare poco conosciuto

Il vomiting è uno dei disturbi alimentari meno discussi, ma con conseguenze devastanti sul corpo e sulla mente di chi ne soffre. A differenza di altri disturbi più noti, questa condizione viene spesso minimizzata o…

Amoxofobia
17 Gennaio 2025

Amoxofobia: come superare la paura di guidare

L’auto è un simbolo di libertà, un mezzo che dilata gli spazi della quotidianità, ma per chi soffre di amoxofobia diventa un ostacolo insormontabile. La paura di guidare non è solo un disagio psicologico, è…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
vomiting cosa è
17 Gennaio 2025

Vomiting: un disturbo alimentare poco conosciuto

Il vomiting è uno dei disturbi alimentari meno discussi, ma con conseguenze devastanti sul corpo e sulla mente di chi ne soffre. A differenza di altri disturbi più noti, questa condizione viene spesso minimizzata o…

Amoxofobia
17 Gennaio 2025

Amoxofobia: come superare la paura di guidare

L’auto è un simbolo di libertà, un mezzo che dilata gli spazi della quotidianità, ma per chi soffre di amoxofobia diventa un ostacolo insormontabile. La paura di guidare non è solo un disagio psicologico, è…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.