Vaso di Pandora

Memoria prospettica: come funziona e perché è importante

La memoria prospettica è una componente fondamentale della nostra vita quotidiana, spesso trascurata rispetto ad altri tipi di memoria.
Questa riguarda la capacità di ricordare di compiere azioni pianificate nel futuro, come prendere una medicina a una determinata ora o partecipare a un incontro di lavoro.
Cos’è esattamente memoria prospettica? Come funziona e perché è così importante?

Cos’è la memoria prospettica?

Con memoria prospettica si indica quella capacità di ricordare di eseguire un’azione pianificata in futuro. Si differenzia dunque dalla ben più nota memoria retrospettiva, che riguarda la capacità di ricordare eventi passati o informazioni precedentemente apprese.

La memoria prospettica entra in gioco quando, ad esempio, ricordiamo di comprare il latte tornando a casa dal lavoro. Questo è un compito di memoria prospettica, mentre, ad esempio, ricordare ciò che conteneva la lista della spesa della settimana scorsa è un compito di memoria retrospettiva.

Due tipologie principali

  • Event-based: richiede di ricordare di fare qualcosa quando si verifica un evento specifico. Ad esempio, ricordare di fare una telefonata quando si vede un amico in qualche modo correlata alla motivazione della telefonata da fare.
  • Time-based: richiede di ricordare di fare qualcosa a una determinata ora o dopo un certo periodo. Ad esempio, ricordare di prendere una medicina alle 8:00 del mattino.

Come funziona la memoria prospettica?

La memoria prospettica coinvolge diversi processi cognitivi che operano insieme per garantire che il nostro cervello sia in grado di ricordare di compiere azioni future.

Tra questi processi vi sono:

  • Formazione dell’intenzione: il primo passo della memoria prospettica implica decidere cosa fare e quando farlo. Ad esempio, si può decidere di telefonare a un amico (cosa) alle 15:00 (quando).
  • Mantenimento dell’intenzione: dopo aver formato l’intenzione, è necessario mantenere questa intenzione in memoria fino al momento appropriato. Questo può essere complicato, poiché altre attività e pensieri possono facilmente distrarre.
  • Recupero dell’intenzione: questo processo avviene quando si riconosce il segnale o il contesto appropriato che attiva la memoria prospettica. Ad esempio, vedere l’orologio segnare le 15:00 potrebbe ricordarci di fare quella telefonata.
  • Esecuzione dell’azione: infine, l’esecuzione dell’azione implica effettivamente compiere ciò che si era programmato. Questo può sembrare il passaggio più semplice, ma a volte può essere ostacolato da distrazioni o altre priorità.

Perché è importante la memoria prospettica?

La memoria prospettica è essenziale per il funzionamento quotidiano. Senza di essa, dimenticheremmo compiti importanti come prendere medicine, partecipare a riunioni o svolgere responsabilità lavorative.
È una componente cruciale per mantenere l’organizzazione e la gestione del tempo.
La memoria prospettica gioca un ruolo chiave nella sicurezza personale: ricordare di spegnere il forno o chiudere la porta a chiave ci permette di prevenire incidenti e tutela il benessere personale.
Inoltre, come ben sappiamo, ricordare eventi e promesse è fondamentale per mantenere relazioni personali positive. Dimenticare compleanni, appuntamenti o promesse può danneggiare i rapporti con amici, familiari e partner.

donna scrive impegni sul calendario
Prestare attenzione alla memoria prospettica e investire nel suo miglioramento può fare una grande differenza nella qualità e nel’organizzazione della nostra vita e permetterci di avere relazioni più forti e un maggiore benessere generale

Strategie per migliorare le nostre capacità

  • Creare promemoria, utilizzare calendari, app per smartphone, allarmi o note adesive può aiutare a mantenere vive le intenzioni future. Questi strumenti fungono da segnali esterni che ci ricordano i compiti da svolgere.
  • Stabilire routine quotidiane può ridurre il carico sulla memoria prospettica. Ad esempio, prendere una medicina sempre alla stessa ora può trasformare l’azione in un’abitudine, riducendo la probabilità di dimenticarla.
  • Suddividere i compiti e spezzare quelli più complessi in passi graduali e gestibili può rendere più facile ricordarli ed eseguirli. Ad esempio, invece di ricordare “organizzare una festa”, si può ricordare “comprare decorazioni” e “invitare gli ospiti” come passaggi separati.
  • Gli esercizi di allenamento cognitivo come giochi di memoria o puzzle possono migliorare la memoria prospettica. Le attività che richiedono pianificazione e attenzione ai dettagli rafforzano le capacità cognitive che rafforzano questo tipo di memoria.
  • Tecniche di gestione dello stress, come la meditazione, lo yoga e la respirazione profonda, possono aiutare a migliorare la concentrazione e la capacità di ricordare compiti futuri. Lo stress, infatti, può influire negativamente sulla memoria prospettica.
  • Assicurarsi un sonno di qualità è cruciale per tutte le funzioni cognitive, inclusa la memoria prospettica. Un sonno adeguato e ristoratore può migliorare significativamente la capacità di ricordare ed eseguire compiti futuri.

Leggi anche:

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Split: un ragazzo con disturbo della personalità nel salotto dei genitori
30 Ottobre 2024

Split: comprendere il disturbo alla base del film

Il film Split, uno dei thriller più celebri del 2016, scritto e diretto da M. Night Shyamalan nonché parte di un ciclo di più lungometraggi, racconta la storia di Kevin, un uomo affetto da disturbo dissociativo dell’identità (DID) con…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Split: un ragazzo con disturbo della personalità nel salotto dei genitori
30 Ottobre 2024

Split: comprendere il disturbo alla base del film

Il film Split, uno dei thriller più celebri del 2016, scritto e diretto da M. Night Shyamalan nonché parte di un ciclo di più lungometraggi, racconta la storia di Kevin, un uomo affetto da disturbo dissociativo dell’identità (DID) con…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.