Vaso di Pandora

Maltrattamento infantile: cosa si intende e quali sono le conseguenze

Il maltrattamento infantile rappresenta una delle più gravi forme di violenza che possano verificarsi all’interno di relazioni affettive e di fiducia. Spesso invisibile agli occhi esterni, ma devastante per chi lo subisce, si tratta di un fenomeno complesso e multiforme, che lascia cicatrici profonde non solo nel corpo, ma soprattutto nella psiche del bambino. Comprendere cosa si intende per maltrattamento e quali siano le sue conseguenze è un primo passo verso la prevenzione e l’intervento psicologico efficace.

Che cos’è il maltrattamento all’infanzia

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, per maltrattamento all’infanzia si intendono “tutte le forme di abuso fisico, emotivo, sessuale, trascuratezza o sfruttamento, capaci di compromettere la salute, lo sviluppo, la sopravvivenza o la dignità del bambino, in un contesto di relazione caratterizzato da responsabilità, fiducia o potere“. Questo significa che il maltrattamento non avviene solo attraverso gesti violenti evidenti, ma anche tramite omissioni, disattenzioni o relazioni manipolatorie.

Le tipologie di maltrattamento possono includere:

  • Maltrattamento fisico: percosse, scosse violente, ustioni o altre forme di violenza fisica.
  • Abuso sessuale: coinvolgimento del bambino in attività sessuali non adeguate alla sua età o sviluppo.
  • Maltrattamento psicologico o emotivo: svalutazioni, minacce, umiliazioni, isolamento.
  • Trascuratezza: mancata soddisfazione dei bisogni primari (cibo, igiene, sicurezza, affetto).
  • Sfruttamento: utilizzo del bambino per fini economici, lavorativi o illeciti.

La radice del problema risiede spesso nella relazione distorta tra adulto e bambino, in cui chi dovrebbe proteggere e accudire diventa invece fonte di paura, dolore e confusione.

Le conseguenze nel breve periodo

Il bambino maltrattato può manifestare già nell’immediato una serie di segnali, fisici ed emotivi, che indicano una sofferenza profonda e persistente. Questi sintomi, se non riconosciuti e trattati, possono cronicizzarsi nel tempo.

Tra i segnali più comuni:

  • Alterazioni del tono dell’umore (irritabilità, tristezza, apatia).
  • Pianto frequente e immotivato.
  • Disturbi psicosomatici (mal di testa, dolori addominali, nausea).
  • Problemi del sonno (insonnia, incubi ricorrenti) o dell’alimentazione.
  • Ritiro sociale o difficoltà relazionali con i coetanei.

Il corpo del bambino diventa spesso teatro della sua sofferenza interiore, e piccoli disturbi fisici possono celare traumi molto più profondi.

Gli effetti a lungo termine

Le conseguenze psicologiche del maltrattamento infantile tendono a radicarsi nella personalità in formazione del bambino, influenzando profondamente il suo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo. Due sono le principali traiettorie patologiche che si possono delineare:

  • Disturbo post-traumatico da stress (PTSD): il bambino rivive in modo ricorrente e angosciante l’evento traumatico, attraverso flashback, sogni o reazioni emotive incontrollate. Il trauma, anziché essere elaborato, si cristallizza nella memoria, impedendo la crescita psicologica.
  • Disturbi psicologici secondari: ansia, depressione, disturbi della condotta, problemi alimentari, difficoltà scolastiche. Nei casi più gravi, può emergere anche una sintomatologia psicotica, con allucinazioni, deliri e disorganizzazione del pensiero.

Le ricerche condotte da Janssen e colleghi hanno evidenziato una correlazione significativa tra abuso sessuale infantile e rischio di disturbi psicotici in età adulta, confermando come le esperienze traumatiche precoci possano compromettere lo sviluppo neurologico ed emotivo.

Il senso di colpa e la distorsione della fiducia

Un aspetto particolarmente insidioso del maltrattamento è il senso di colpa che spesso investe la giovane vittima. Il bambino, nella sua naturale tendenza a proteggere le figure di riferimento, può arrivare a credere di essere responsabile dell’abuso subito. Questo meccanismo psicologico, se non affrontato, può trasformarsi in una ferita identitaria che ostacola lo sviluppo di un’immagine di sé positiva e coerente.

Parallelamente, il trauma mina la capacità di fidarsi dell’altro. Il bambino, crescendo, può sviluppare una visione distorta delle relazioni affettive, accettando dinamiche violente come “normali” o sviluppando una diffidenza generalizzata verso il mondo adulto. Da adulti, le vittime possono:

  • Evitare relazioni intime per paura di essere ferite nuovamente.
  • Scegliere partner maltrattanti, ricalcando schemi relazionali già vissuti.
  • Presentare difficoltà nell’esprimere i propri bisogni o nel riconoscere quelli altrui.

L’importanza dell’intervento psicologico

Affinché una storia di maltrattamento infantile non diventi un destino inevitabile, è fondamentale intervenire precocemente. Lo psicologo rappresenta una figura chiave nel processo di cura, aiutando il bambino a dare senso a quanto accaduto, a rielaborare il trauma e a ricostruire una narrativa personale basata su fiducia, autostima e resilienza.

Il lavoro psicoterapeutico permette di:

  • Ripristinare un senso di sicurezza interna.
  • Sviluppare competenze emotive e relazionali.
  • Prevenire la cronicizzazione dei sintomi post-traumatici.
  • Promuovere una nuova immagine di sé, libera dal senso di colpa.

Il percorso può essere lungo e delicato, ma è possibile restituire al bambino, e all’adulto che diventerà, la possibilità di vivere relazioni sane e di costruire una vita emotivamente stabile. La prevenzione, la formazione degli adulti di riferimento e la sensibilizzazione sul tema restano strumenti imprescindibili per spezzare il ciclo del silenzio e della violenza.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
sognare droga
25 Aprile 2025

Sognare droga o di drogarsi: cosa vuol dire?

I sogni spesso ci offrono uno specchio dell’inconscio, portando alla luce emozioni, desideri repressi o conflitti interiori. Sognare la droga o di drogarsi può avere molteplici significati, che variano in base al contesto del sogno…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
sognare droga
25 Aprile 2025

Sognare droga o di drogarsi: cosa vuol dire?

I sogni spesso ci offrono uno specchio dell’inconscio, portando alla luce emozioni, desideri repressi o conflitti interiori. Sognare la droga o di drogarsi può avere molteplici significati, che variano in base al contesto del sogno…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.