Vaso di Pandora

Lunedì 20 febbraio la celebrazione della Terza Giornata del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato, con la presenza del Presidente Sergio Mattarella

È giunto anche quest’anno il momento di dedicare attenzione alla Terza Giornata del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato: la celebrazione si terrà Lunedì 20 Febbraio, presso L’Aula Magna della Pontificia Università “San Tommaso D’Aquino” alle ore 9:45 e potrà essere seguita anche in diretta streaming da coloro i quali non potranno presenziarvi.

La Giornata è stata istituita con la Legge del 13 novembre 2020, con l’obiettivo di commemorare anzitutto le vittime del personale sanitario a causa della Pandemia, e cogliere l’occasione per ringraziare quanti hanno rischiato la propria vita mettendosi al servizio della Nazione con l’intento di prestare assistenza e cure mediche ai cittadini colpiti dal Coronavirus. Le Federazioni e i Consigli nazionali, per il corrente anno, hanno rivolto l’invito per la partecipazione all’evento anche al Presidente Sergio Mattarella, affinché potesse personalmente e a nome di tutti gli Italiani sottolineare l’importanza di questa professione, ma soprattutto evidenziare la passione con cui la stessa è stata, viene e sarà sempre esercitata. Tra i presenti, vi saranno anche il Vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri, il Ministro della Salute Orazio Schillaci, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Elvira Calderone e il Vicepresidente della CEI Mons. Francesco Savino.  

Onorare “il lavoro, l’impegno, la professionalità e il sacrificio” in corrispondenza del 20 febbraio non è per niente casuale: si tratta di una data ritenuta più rievocativa di tutte, data la scoperta del primo paziente-0 affetto da Sars-Cov-2 nella città di Codogno proprio lo stesso giorno, nell’anno 2020. Pertanto, ci si auspica che ringraziamenti ed encomi potranno conferire a tutto il personale coinvolto meno solitudine e la consapevolezza di essere apprezzati e ricordati da tutto il Paese.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.