Vaso di Pandora

Le vie dell’Eros che avvicinano la psicoanalisi all’anima

Commento breve e immediato all’articolo di

M. Recalcati comparso su
La Repubblica il 14 marzo 2015

Stimolante l’intevento odierno su Repubblica di Massimo Recalcati, che presenta il volume “In principio era l’amore” della psicanalista e semiologa Julia Kristeva. Egli ricorda che, mentre Freud considerava la religione come una nevrosi o, peggio, come un delirio dell’umanità, una regressione all’infanzia con idealizzazione della figura paterna, per contro la Kristeva riflette sulla psicoanalisi come discorso d’amore, come un’apertura all’Altro che l’avvicina all’esperienza religiosa; ricorda che già Agostino concepiva la fede dei Cristiani in Dio in stretta analogia con quella del bambino nel seno della madre.

Ma se è così, la differenza fra l’impostazione freudiana e quella della Kristeva pare meno radicale di quanto pare ritenere il recensore. Se, come questi espone, “l’essere umano ha la necessità d’incontrare un Altro sufficientemente stabile che ordini l’esistenza del mondo e renda possibile il costituirsi di un senso narcisisticamente basico della sua identità”, ciò non è poi così lontano dal concetto freudiano del persistente bisogno di un genitore fantasticato onnipotente e immortale (speriamo che ciò non conduca l’analista a equipararsi a Dio!).

Certo, è vero che Freud considera più “vere” le costellazioni emotive che legano il bambino ai genitori, e di cui la fede in Dio non sarebbe che un derivato o una sorta di copia destinata ad essere elaborata e, si spera, superata; mentre per contro agli occhi della Kristeva – che si richiama fra l’altro a Lacan – le due esperienze hanno pari dignità e diritto di cittadinanza nella realtà interna. Va poi notato che Freud era impegnato pure in un progetto illuministico e positivistico volto a mostrare l’insostenibilità razionale della fede in un essere divino realmente esistente. Questo aspetto sembra superato e ignorato per la Kristeva o quanto meno per Recalcati, nonchè per alcuni di noi: ma la religione mantiene tutta la sua importanza come grande avventura della mente e in particolare degli affetti, legata alla dimensione dell’Eros.
E’ forse superfluo, a conferma di ciò, richiamarsi alle sperienze dei grandi mistici, da Santa Teresa a S. Giovanni della Croce; ma è il caso di notare che l’impetuosa penetrazione del Cristianesimo è stata sospinta anche dalla sua dimensione carnale: “il Verbo si è fatto carne”, trovando la sua plastica espressione nel corpo nudo e martoriato del Crocifisso.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
20 Marzo 2023

Abuso di sostanze e socialità

Trent'anni fa prendevo in cura presso il Sert di Genova Cornigliano, un camionista che abusava fortemente della cocaina mi spiegava che il suo datore di lavoro era molto contento di lui perché, mentre i suoi…

18 Marzo 2023

Storie di ordinaria miopia

I vigili della polizia municipale di Quiliano hanno imposto che si smontasse il palco della lotteria di San Giuseppe, prevista per oggi. Da che si ricordi, ogni anno, a San Giuseppe, la parrocchia di Valleggia…

18 Marzo 2023

La salute e la polvere

E' uscito ieri, 17 marzo 2023, su La Stampa, il racconto reportage "Cocaina Globale". La enorme e crescente diffusione dell’uso di cocaina nel mondo ha raggiunto proporzioni inaspettate, secondo gli analisti del fenomeno. Ma è…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
16 Marzo 2023

Sostiene Pereira di Antonio Tabucchi

Non avevo mai letto "Sostiene Pereira" perché c’era qualcosa nel titolo e quel modo di rivolgersi al lettore che mi infastidiva. Come se mi aspettassi di leggere la cronaca di qualcosa. Quel "sostiene" mi allontanava.

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.