Il divorzio è un evento che segna la fine di un matrimonio e comporta una serie di cambiamenti nella vita dei coniugi, dei figli e della comunità. Si tratta di un processo complesso e spesso doloroso, che richiede un adeguato sostegno psicologico per affrontare le diverse sfere coinvolte: emotiva, legale, economica, genitoriale, sociale e personale. In questo articolo, analizzeremo le sei fasi del divorzio proposte dal modello di Bohannan (1970), evidenziando le principali caratteristiche e le possibili conseguenze psicologiche di ciascuna.
Divorzio emotivo
Il divorzio emotivo inizia quando uno dei coniugi riduce il proprio investimento affettivo nella relazione con l’altro, manifestando sentimenti di insoddisfazione, delusione, rabbia o indifferenza. Questa fase può essere preceduta da tentativi di riconciliazione o da episodi di conflitto, ma spesso non viene condivisa simultaneamente dai membri della coppia. Chi subisce il divorzio emotivo può provare shock, negazione, paura, dolore e angoscia, mentre chi lo inizia può sperimentare senso di colpa, ambivalenza o sollievo.
Divorzio legale

Il divorzio legale si verifica quando i coniugi decidono di formalizzare la loro separazione attraverso l’intervento del giudice, che stabilisce i termini e le condizioni della rottura del vincolo matrimoniale. Questa fase comporta una serie di aspetti pratici e burocratici, che possono generare stress, ansia e frustrazione. Inoltre, il divorzio legale può essere vissuto come una perdita definitiva della relazione e come una minaccia all’identità e al ruolo sociale dei coniugi.
Divorzio economico
Il divorzio economico consiste nella divisione dei beni e degli impegni finanziari tra i coniugi, che devono affrontare una nuova realtà economica spesso più precaria e limitata. Questa fase può essere fonte di conflitto, risentimento e ingiustizia, soprattutto se uno dei coniugi ha avuto un ruolo più dipendente o sacrificato nella gestione delle risorse familiari. Il divorzio economico può influire negativamente sull’autostima, sul benessere e sulla qualità della vita dei coniugi e dei figli.
Divorzio genitoriale
Il divorzio genitoriale riguarda la ridefinizione dei ruoli e delle responsabilità dei coniugi nei confronti dei figli, che possono essere coinvolti in modo diretto o indiretto nella crisi matrimoniale. Questa fase richiede ai genitori di mantenere una collaborazione efficace nell’educazione e nella cura dei figli, evitando di trasmettere loro sensi di colpa, conflitti o alleanze. Il divorzio genitoriale può avere effetti positivi o negativi sui figli a seconda della modalità con cui viene gestito dai genitori e dal contesto.
Divorzio dalla comunità
Il divorzio dalla comunità implica una modifica delle relazioni sociali dei coniugi, che devono affrontare una nuova condizione di single in un contesto spesso ostile o indifferente. Questa fase comporta una perdita o una trasformazione delle amicizie, delle parentele e delle appartenenze comunitarie, che possono essere fonte di sostegno o di isolamento. Il divorzio dalla comunità può determinare un senso di solitudine, vergogna o rifiuto nei coniugi separati.
Divorzio psichico

Il divorzio psichico consiste nella rielaborazione dell’esperienza del divorzio a livello personale, che implica una revisione del passato, una riconciliazione con il presente e una proiezione verso il futuro. Questa fase comporta un processo di lutto per la fine della relazione e per le aspettative deluse, che può passare attraverso diverse fasi: negazione, rabbia, contrattazione, depressione e accettazione. Il divorzio psichico può favorire una crescita personale e una maggiore consapevolezza di sé.
Le sei fasi del divorzio proposte da Bohannan (1970) offrono una chiave di lettura utile per comprendere le diverse sfere coinvolte in questo processo e per individuare le possibili risorse e le difficoltà che lo caratterizzano. Affrontare il divorzio con il giusto sostegno psicologico può aiutare a superare le sofferenze e le paure legate alla fine di un matrimonio e a intraprendere un nuovo percorso di vita.