Vaso di Pandora

L’arresto di Matteo Messina Denaro, ritratto psicologico della mafia

Sparano meno e prediligono puntare al controllo del territorio con altri mezzi: la leva della corruzione o un welfare parallelo, funzionari pubblici e professionisti compiacenti.

Alleanze inedite per le piazze di spaccio, sempre più i boss, poi, in particolare le nuove leve della camorra escono dall’ombra e fanno anche apparizione sui social, puntando ad una fama quasi come fosse direttamente proporzionale alla potenza di fuoco.

La relazione del primo semestre 2021 della Direzione Investigativa Antimafia che delineava il cambiamento della criminalità organizzata, parla chiaro: gli omicidi di stampo mafioso sono passati da nove del primo semestre 2020 a due; anche le associazioni di tipo mafioso sono calate da 67 a 57. A crescere, invece, la propensione ad inquinare l’economia legale come hanno raccontato le segnalazioni sospette in forte aumento: 49104 nel primo semestre 2019 contro le 54228 nel primo semestre 2020 e 68534 nel semestre 2021.

Sicuramente una grande differenza con il modus operandi dei vertici di Cosa Nostra a cui apparteneva Matteo Messina Denaro.

Occorre fare una netta distinzione tra ciò che oggi si percepisce come mafioso e ciò che non riteniamo tale. In sintesi, è necessario comprendere la distinzione tra un mafioso e un “normale” criminale.

Il primo è membro di appartenenza di gruppo: la sua identità è il prodotto comune di un gruppo di cui è parte integrante di cui accetta diritti e doveri a cui adempiere; un semplice criminale non vive la sua criminalità interconnettendola a contesti più ampi e di conseguenza questo accade anche con gli stessi traumi.

Caso esemplare è stato quello di Totò Riina, la cui psiche fu turbata da ciò che intersoggettivamente aveva subito nel corso della sua vita: la perdita di sua padre e di uno dei fratelli all’età di 13 anni, evento riconducibile all’instaurazione di ha instaurato in lui un trauma che, possibilmente, ha condizionato la sua psiche e creando caratteri psicologici emersi, poi, per tutta la sua vita. È possibile allora ipotizzare un’eziologia della psicopatologia del boss mafioso. Diversi studi, come quelli del Professore di psicologia clinica Lo Verso, hanno delineato che, DSM alla mano, il disturbo che più si avvicina al comportamento mafioso è quello antisociale di personalità (APA, DSM IV, 1996).

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
CentroDUA
8 Dicembre 2023

Centro DUA: Dolore Uomo Abbandonato

Articolo del 21 Novembre 2013 Alcuni sostengono che l’efferatezza dell’uomo sulla donna sia sempre esistita, solo che ora se ne parla di più. Non credo sia così. Credo che il panorama socio-culturale sia radicalmente cambiato…

Love bombing, quando il troppo amore... stroppia
7 Dicembre 2023

Love bombing: che cos’è e come affrontarlo

Le disfunzioni affettive sono una triste realtà in Italia. Ne siamo tutti ben consapevoli. In fin dei conti, basta accendere la televisione e seguire il telegiornale per rendersi conto di quanta tossicità relazionale circoli lungo…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Love bombing, quando il troppo amore... stroppia
7 Dicembre 2023

Love bombing: che cos’è e come affrontarlo

Le disfunzioni affettive sono una triste realtà in Italia. Ne siamo tutti ben consapevoli. In fin dei conti, basta accendere la televisione e seguire il telegiornale per rendersi conto di quanta tossicità relazionale circoli lungo…

Emetofobia, il terrore del vomito
4 Dicembre 2023

Emetofobia, cos’è e come superarla

L’emetofobia si staglia con forza all’interno dell’affollato panorama delle fobie psicologiche. Si tratta di un disturbo che viene troppo spesso sottovalutato, sebbene possa avere un impatto significativo sulla vita di chi ne soffre. Nelle prossime…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd