Vaso di Pandora

La scomparsa di Pier Francesco Galli

La scomparsa di Pier Francesco Galli e la ricchezza degli incroci milanesi in psicoterapia negli anni sessanta

Il commento di uno psicoterapeuta relazionale sistemico didatta del Centro Milanese di Terapia della Famiglia

Come l’articolo di Repubblica ricorda, Pier Francesco Galli è stato un testimone importante della psicoanalisi italiana, tuttavia, da un’altra prospettiva, vorrei qui sottolineare il suo ruolo di organizzatore e di crocevia delle idee e delle esperienze più nuove che si andavano sviluppando in Italia, in particolare a Milano negli anni sessanta, questo parallelamente alla fondazione della ben nota rivista ” Psicoterapia e scienze umane”.  

Questo  commento nasce quindi  dalla prospettiva di chi, come il sottoscritto, essendosi formato presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia diretto all’epoca da Mara Palazzoli Selvini con Luigi Boscolo, Gianfranco Cecchin e Giuliana Prata, ha sentito raccontare in diretta la nascita di altri approcci come quello relazionale sistemico in un contesto di creatività e ricchezza di esperienze al centro del quale era stato Pier Francesco Galli.  Questo ci riporta al primo incontro della Selvini con Boscolo nel 1966  presso il Metropolitan Hospital di New York dove insegnava Silvano Arieti, che l’aveva invitata a parlare di anoressia mentale e all’invito della stessa a Boscolo ad andarla a trovare a Milano  al Centro di psicoterapia di S. Ambrogio dove collaborava con Pier Francesco Galli. Scrive Boscolo , nell’intervista che gli feci, ( Il vaso di Pandora Vol.VI,n.2,1998) che questo Centro era in  uno scantinato in via S. Ambrogio dove lavoravano con modello psicoanalitico a trattare coppie e famiglie.

Anche Gianfranco Cecchin, al suo ritorno dagli Stati Uniti, si unì al gruppo di S. Ambrogio, finché, per motivi di spazio si trasferirono nel Centro di Via Leopardi e nel 1971  Selvini propose di cambiare approccio, da quello psicoanalitico a quello strategico-sistemico, prendendo come modello di riferimento il gruppo di Palo Alto e come supervisore Paul Watzlavick. Degli otto membri della team soltanto quattro decisero di cambiare modello (Selvini, Boscolo, Cecchin e Prata).

Un altro tema, riguardo alla ricchezza di interessi di Pier Francesco Galli e del fervore culturale in psicoterapia in quegli anni e in quel contesto ci porta a parlare dei gruppi in psicoterapia e dell’Associazione Italiana di psicoterapia di gruppo che pubblicava i Quaderni Internazionali di Tecnica di Gruppo in cinque lingue, con lo scopo di fornire agli studiosi uno strumento per lo scambio di idee e documentazioni e con l’interesse per tutto ciò che avveniva nel mondo nel campo della Tecnica di Gruppo e delle sue applicazioni teoriche e pratiche.  

Nel numero 2 del 1967 , dedicato ai piccoli gruppi, insieme ad altri nomi che hanno fatto parte della storia delle esperienze  più innovatrici in psicologia e psichiatria ( come Enzo Spaltro e Diego Napolitani) troviamo proprio un contributo di Pier Francesco Galli ( “ Cosa hanno in comune psicoterapie individuali e psicoterapia di gruppo?”) e il contributo di Mara Palazzoli Selvini  ( “Cosa si intende per terapia delle famiglie e come può essere attuata?”) .

Reduce da Losanna, al III Simposio Internazionale sulla Psicoterapia della Schizofrenia, Selvini riferiva sulle esperienze di  Lyman  Wynne in tema di” terapia di esplorazione familiare” e del metodo che veniva allora definito come “trattamento familiare congiunto” .

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Split: un ragazzo con disturbo della personalità nel salotto dei genitori
30 Ottobre 2024

Split: comprendere il disturbo alla base del film

Il film Split, uno dei thriller più celebri del 2016, scritto e diretto da M. Night Shyamalan nonché parte di un ciclo di più lungometraggi, racconta la storia di Kevin, un uomo affetto da disturbo dissociativo dell’identità (DID) con…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
anatomia musicale dell’adolescenza
22 Ottobre 2024

L’anatomia musicale dell’adolescenza

L’avventura di osservare la metamorfosi di un figlio adolescente è un dono e un viaggio. Per i genitori boomer è una necessità: restare al passo per mantenere una connessione con il proprio figlio, sempre più…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.