Articolo tratto dalla Rivista Neu (Rivista di formazione infermieristica) – N° 3 Ottobre 2018 –
di F. Freilone, M. Dotta, S. Veggi, G. Zara
Articolo tratto dalla Rivista Neu (Rivista di formazione infermieristica) – N° 3 Ottobre 2018 –
di F. Freilone, M. Dotta, S. Veggi, G. Zara
Il tempo è una delle risorse più preziose e, contemporaneamente, una delle più difficili da gestire. Nell’epoca della connessione continua e delle giornate frammentate, la sensazione di “non avere mai abbastanza tempo” è diventata una…
Della tragedia di Muggia (Trieste) dove una madre ha ucciso il figlio di 9 anni, hanno già scritto Peppe Dell’Acqua (Vita, 14 novembre), Massimo Ammaniti (La Repubblica, 16 novembre), Pasquale Pisseri (Il Vaso di Pandora,…
Il cellulare è diventato una parte essenziale della nostra quotidianità: ci collega al mondo, ci informa, ci intrattiene. Tuttavia, l’uso eccessivo dello smartphone può trasformarsi in una vera e propria dipendenza, capace di compromettere la…
Il carico mentale è una forma di affaticamento psicologico che nasce dall’eccessiva quantità di pensieri, responsabilità e decisioni che ogni giorno si accumulano nella mente. Non è semplice stress, ma un sovraccarico cognitivo ed emotivo…
La variabilità dell’espressione fenomenico-clinica dei Disturbi Alimentari (DA), in particolare della Anoressia Nervosa nel suo transito dalle forme classiche restrittive alle nuove declinazioni ortoressiche e vigoressiche — che assoggettano al disturbo le culture del “mangiar sano” e della…
Che cos’è il tempo? Da quali fattori è determinata la sua percezione? È univoco e statico oppure muta? Qual è il motivo per cui da adulti abbiamo la percezione che il tempo scorra più rapidamente…
È sicuramente difficile raccontare del carcere e delle sue risorse. Il carcere è luogo di perdizione, assomiglia all’inferno, e le risorse che mette a disposizione dei detenuti sono poche e ben nascoste. Io ho avuto…
Si è celebrata il 9 settembre la Giornata internazionale di sensibilizzazione sui Disturbi dello Spettro Feto-Alcolico (FASD). L’obiettivo è di informare l’opinione pubblica e soprattutto i futuri genitori, sulle disabilità e sui problemi derivanti dall’esposizione…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.