Vaso di Pandora

La musica fa bene al fisico e alla mente e riduce lo stress

La musica fa bene al fisico e alla mente e riduce lo stress

[AGI.it 30-4-13]

Una serie di studi, compiuti anche attraverso recenti scoperte tecnologiche, hanno contribuito a chiarire alcuni dei processi neurofisiologici e biochimici che consentono un efficace adattamento durante le situazioni stressanti e hanno inoltre ispirato molte ricerche sull’alterata regolazione della risposta allo stress e la conseguente vulnerabilità a varie malattie. Alcune di queste ricerche, che hanno trovato maggiori conferme e che descrivono l’associazione tra stress e alterazioni del sistema immunitario, sono state riportate nella letteratura psiconeuroimmunologica, un settore interdisciplinare, che coinvolge psicologia, neurologia e immunologia. I ricercatori nell’ambito della psiconeuroendocrinologia (PNE), basata sulla premessa che l’attività psicologica influenza la regolazione neurale della secrezione ormonale, ipotizzano che le sostanze simili agli ormoni, come i neuropeptidi, costituiscano la biochimica delle emozioni e che questi processi chimici endogeni possano tradurre le emozioni in eventi somatici (Cousins, 1989).

Esiste un’ampia documentazione che fornisce le prove del ruolo del S.N.C. sulla regolazione del sistema immunitario. Negli ultimi anni, nuove ricerche hanno stabilito una diretta correlazione tra il cervello e il sistema immunitario nell’ambito della letteratura psichiatrica. I risultati più ampiamente confermati riguardano i possibili effetti immunitari di vari agenti stressanti psico-sociali incluso stress, disturbi dell’umore, disturbi ansiosi, schizofrenia e disturbi schizo-affettivi. Si tratta probabilmente di un complesso gruppo di fattori e possibili interazioni tra neurotrasmettitori, ormoni e elementi del sistema immunitario.

La letteratura psicosomatica ha citato numerose correlazioni tra le variabili di personalità, eventi della vita, difese psicologiche, affetti e vari stati di malattia. È stato ampiamente osservato che persone sottoposte a stress emozionale prolungato sembrano più soggetti a disfunzioni psicologiche e/o fisiologiche. Ansia, disturbi dell’affettività e processi infiammatori cronici sono il riflesso dell’alterata regolazione della risposta allo stress (Chrousos e Gold, 1992). Il sistema stress può essere descritto come un complesso di risposte neuronali, ormonali e immunologiche.

Dall’altro lato, è stato anche dimostrato che uno stato emotivo positivo (per es. rilassamento, buonumore, senso di benessere) può rinforzare la salute psicologica e contribuire all’innalzamento della risposta immunitaria. Quindi le procedure d’intervento che prevedono l’impiego della musica, grazie ad una ristrutturazione cognitiva e comportamentale indotta da quest’ultima, potrebbero avere benefici fisiologici. Recenti studi hanno, infatti, evidenziato l’associazione di uno stato emotivo positivo e degli effetti della musica sulla funzione immunitaria e hanno confermato che alcuni meccanismi, come il rilassamento, la musica e l’immaginazione possono influenzare positivamente la risposta immunitaria.

Clynes considera la musica una modalità espressiva caratterizzata da una base biologica, facilitante la condivisione di stati emotivi. Anche Magrini sottolinea le valenze comunicative del linguaggio musicale e sostiene che la finalità di base della musica potrebbe essere riconosciuta nell’attivazione di uno specifico regime di comunicazione riservato a particolari tipi di espressione (normalmente non attuabili in assenza della musica) e nell’articolazione di una durata temporale.

L’approccio neurobiologico (Siegel) sottolineando il ruolo strutturante delle prime relazioni interpersonali, essenzialmente non verbali e veicolanti contenuti emotivi e precisando, inoltre, come la comunicazione emotiva possa svolgere anche in età adulta un ruolo organizzativo e modulante, fornisce all’approccio musicoterapico un importante riferimento scientifico. L’intervento di musicoterapia si prefigge infatti di attivare processi relazionali non verbali a contenuto emotivo impiegando l’elemento sonoro/musicale come modalità espressiva, in quanto affine all’espressività emotiva e questo potrebbe svolgere un ruolo strutturante a livello cerebrale.

Giovanna Bruno

musicoterapeuta

Condividi

Lascia un commento

Visualizza il programma
Leggi anche
Donne di diversa etnia che si abbracciano
3 Ottobre 2023

Sospensione del giudizio: psicologia dell’inclusione

Nel vasto campo della psicologia, la sospensione del giudizio rappresenta un concetto chiave, fondamentale per promuovere l’inclusione e l’empatia. Quando parliamo di “sospensione del giudizio”, ci riferiamo all’abilità di mettere da parte i nostri pregiudizi…

Crisi isteriche nei bambini: due fratelli suonano un pianoforte dopo aver superato la crisi isterica del più piccolo
3 Ottobre 2023

Crisi isteriche nei bambini: sintomi e gestione

Affrontare le crisi isteriche nei bambini, episodi diffusi e comuni in tenera età, richiede una buona comprensione delle cause. In aggiunta, genitori e personale medico che segue il bimbo devono prestare pazienza e mantenere la…

Uomo sotto pressione si tiene la testa tra le mani
3 Ottobre 2023

Pressione sociale: bilanciare desideri e norme 

Nella vita quotidiana, ci troviamo spesso a dover bilanciare desideri personali e norme sociali. L’invisibile forza che ci spinge a conformarci a queste norme è nota come pressione sociale. Questa può diventare soffocante, soprattutto quando…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
1 Ottobre 2023

Il valore della patata

La patata è un tubero importato in Europa dal Perù e dal Messico verso la fine del 1500 dagli Spagnoli. In Italia arriva più tardi per merito del granduca Ferdinando dei Medici. Valida dal punto…

12 Settembre 2023

Ripensare Basaglia oggi

E’ una iniziativa importante, quella di custodire “a futura memoria” questa documentazione della rivoluzione basagliana. Ma questi ricordi non vanno imbalsamati: devono contribuire a riflessioni e bilanci. Cosa resta oggi di quella rivoluzione? Quali le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd