Lezione Magistrale, Varazze 20 settembre 2019
La cura dei traumi
Il contributo dell’EMDR
Raccontare bugie è un comportamento connaturato alla vita umana. Si impara a mentire sin da piccoli, intorno ai 4 anni, e spesso si continua a farlo anche in età adulta, perché in alcuni casi può…
La denuncia di Paolo Cognetti, delle sue sofferenze durante il Tso e sulla contenzione subita, ci sollecitano alla riflessione e all’azione oltre il suo doloroso caso.
Fuor di metafora, la paura di volare è una delle fobie più diffuse nella popolazione in generale e anche delle più difficili da circoscrivere e trattare, afferendo alle cause più disparate, pur comportando gli stessi…
Questo detto di origine popolare fissa un punto di ripartenza, un’opportunità che ogni volta si rinnova, per cambiare lo stato delle cose, migliorare la propria condizione. Ecco come non fermarsi ai buoni propositi. Origini del…
Nel corso della giornata del 15 dicembre, sarà presentata a Roma, presso la SPI (Società Psicoanalitica Italiana), nel corso di una giornata in presenza, aperta a tutti gli psicoanalisti italiani interessati all’argomento, il lavoro portato…
Il Centro Psicoanalitico di Roma ha organizzato per la giornata di Mercoledì 30 ottobre alle ore 21.15 un incontro diretto dal Dott. Andrea Narracci, dove si cercherà di entrare nel merito di una situazione contraddittoria.
Css in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Istituzionale di Genova, propone per la giornata di Venerdì 25 Ottobre dalle 18.00 alle 20.00 all'interno di un ciclo di seminari sull'Adolescenza, un evento FAD…
Nei giorni scorsi si sono svolti due eventi degni di rilievo: Il congresso ISPS a Verona e le Giornate per il Benessere Mentale di Comunità, a Caltagirone.
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.