Vaso di Pandora

La condivisione della grave sofferenza psichica. Il viaggio di Miriam e Gaetano attraverso la psicosi (4)

Fig.1 La Tomba della non esistenza

In questo dipinto, Miriam si rappresenta come se fosse un cadavere congelato in una tomba. Tre figure di cui una in alto a sinistra vestita di nero, gettano terra sul suo corpo per seppellirla. La figura nera rappresenta lo scheletro che comparve tra le sue allucinazioni sin dall’inizio della malattia.  

Nel quadro osserviamo anche l’immagine del terapeuta, con il capo circondato da una aureola che getta sul suo bianco cadavere gelato una terra rossa, come per donarle colore e riscaldarla. La paziente sembra cogliere l’intenzione terapeutica di portare emozioni colorate nella sua vita grigia, per sciogliere il ghiaccio che la avvolge nella tomba della non esistenza. Nel dipinto della paziente Gaetano sembra riuscire a penetrare attraverso le difese di Miriam, aprendo una via alla rinascita di emozioni vitali. 

   Fig.2  Il terapeuta entra nella tomba della non esistenza psicotica 

Al centro di questo quadro osserviamo l’immagine del terapeuta che entra nella tomba della paziente immergendosi nell’inferno della non esistenza.

Miriam rappresenta Gaetano scisso in quattro parti,  circondato da frammenti psichici raffigurati come demoni, specchio della frammentazione interiore della paziente. Tuttavia una delle quattro parti scisse del terapeuta è più grande delle altre e possiede un’aureola luminosa. 

La paziente si sente raggiunta nel suo inferno: ora non è più sola nella sua dimensione psicotica.

Non è facile immergersi nell’interiorità così dolorosamente frammentata dei pazienti conservando una struttura egoica coesa ed integra. 

Questo atto richiede una condivisione parziale del dolore della paziente da parte del terapeuta che identificandosi con la sofferente riesce allo stesso tempo a differenziarsi da lei.

Così Gaetano porta un nuova luce, una nuova speranza nel mondo desolato di Miriam, dominato da vissuti di morte, persecuzione, distruttività e rabbia, caratteristiche che la paziente stessa manifestava attraverso azioni particolarmente violente.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

18 Settembre 2023

La sorpresa di “Una piacevole sorpresa”

In data 17 maggio 2023, nell'articolo "Una piacevole sorpresa" redatto su questa stessa rivista, ho avuto modo di leggere, inaspettatamente, le impressioni e le riflessioni riportate “a caldo” dal Dott. Andrea Narracci, cofondatore e attuale…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
12 Settembre 2023

Ripensare Basaglia oggi

E’ una iniziativa importante, quella di custodire “a futura memoria” questa documentazione della rivoluzione basagliana. Ma questi ricordi non vanno imbalsamati: devono contribuire a riflessioni e bilanci. Cosa resta oggi di quella rivoluzione? Quali le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd