Vaso di Pandora

Iperopia: oltre la visione economica, una prospettiva psicologica

L’iperopia, nota anche come sindrome del risparmio, è una condizione economica caratterizzata da un’eccessiva propensione al risparmio a scapito dei consumi. Questo comportamento, se eccessivo, può avere conseguenze negative sia a livello individuale che sociale.

L’iperopia, lo ricordiamo, non dipende dall’avarizia, ma piuttosto da una gestione ansiosa del denaro, che può derivare da vari fattori, come la crisi economica, il rimorso del consumatore, la paura della povertà o la mancanza di fiducia nel sistema. 

In questo articolo analizzeremo l’iperopia non solo dal punto di vista economico, ma anche da una prospettiva psicologica, esaminando le possibili cause profonde alla base di questo atteggiamento.

Le origini dell’iperopia

Il termine iperopia fu coniato dall’economista Luigi Einaudi negli anni ’30 per descrivere la tendenza italiana ad accumulare risparmi invece di investirli o spenderli. Questa propensione al risparmio ha radici antiche nella storia italiana ed è stata vista come una reazione psicologica alle frequenti crisi politiche ed economiche che hanno colpito il paese. Il desiderio di mettere da parte denaro per i “giorni neri” porta molti italiani ad essere eccessivamente prudenti nei consumi.

Le conseguenze economiche

A livello macroeconomico, un alto tasso di risparmio associato ad una bassa propensione ai consumi può rallentare la crescita di un paese. Il motore dell’economia è infatti la domanda aggregata, e se questa languisce per scarsità di consumi interni l’intero sistema ne risente.

Inoltre l’iperopia comporta la tendenza ad investire i risparmi in attività finanziarie piuttosto che in imprese produttive, il che limita la crescita e l’occupazione. Sul piano individuale, il risparmio eccessivo può portare a rinunce e privazioni non necessarie, che possono diminuire la qualità della vita.

Ansia, paura del futuro e insicurezza

iperopia

Dal punto di vista psicologico, dietro l’atteggiamento iperopico si celano spesso dinamiche emotive complesse. L’ansia per il futuro e l’incertezza economica portano a reprimere qualsiasi spesa non strettamente necessaria. C’è una profonda paura di restare senza mezzi che spinge ad essere molto cauti nell’uso del denaro. Spesso alla base vi è anche una scarsa autostima e fiducia in se stessi e nelle proprie capacità di far fronte alle avversità. L’iperopia è quindi una forma di autodifesa psicologica per chi si sente esposto ad un mondo ostile e imprevedibile.

Eccesso di prudenza o avarizia?

La prudenza nella gestione delle finanze è certamente una virtù, ma quando questa diventa eccessiva si trasforma in avarizia. L’avaro vive nella costante paura di restare senza denaro e questo condiziona pesantemente la sua esistenza. Ogni acquisto o spesa vengono visti come una minaccia al proprio senso di sicurezza. Si tratta di un problema psicologico che porta ad un rapporto distorto con il denaro. L’avaro può vivere nel disagio pur di non intaccare i suoi risparmi, rinunciando a viaggi, svaghi, acquisti anche necessari. Ne deriva una qualità della vita molto bassa.

Il peso dei condizionamenti familiari

Spesso l’atteggiamento iperopico ha origine dall’educazione ricevuta in famiglia. Figli di genitori molto parsimoniosi e attenti alle spese tendono ad ereditare questo modo di rap- portarsi con il denaro. Le paure e le insicurezze dei genitori vengono trasmesse ai figli come un modello di gestione delle finanze. Anche quando la situazione economica migliora, resta una forte resistenza psicologica ad abbandonare le vecchie abitudini di risparmio estremo. Si tratta di condizionamenti profondi difficili da scardinare.

Come superare l’iperopia?

Per superare un’eccessiva propensione al risparmio è necessario innanzitutto prendere coscienza del problema e delle sue conseguenze negative. Poi, con impegno e costanza, si può provare a modificare il proprio rapporto con il denaro, vivendolo in modo più positivo e funzionale. Fissare un budget per spese voluttuarie e divertimenti aiuta a superare il senso di colpa. Anche condividere le spese con altre persone può essere liberatorio. Ma soprattutto è importante coltivare la fiducia in se stessi e concentrarsi sui propri obiettivi di vita, senza farsi condizionare eccessivamente dall’ansia per il futuro.

La difficile arte di godersi la vita: riflessioni sull’iperopia finanziaria

Superare l’iperopia richiede un percorso di empowerment personale, volto a rivalutare il significato del risparmio e a trovare un equilibrio con la capacità di godere della vita. È necessario liberarsi dai condizionamenti limitanti che impediscono di apprezzare i frutti del proprio lavoro. Solo così si può migliorare il benessere psicologico e raggiungere una relazione sana con le finanze.

Un moderato ottimismo e una maggiore autostima sono la chiave per superare le insicurezze alla base dell’iperopia. Comprendere che la felicità non risiede nel mero accumulo di ricchezza, ma nella capacità di vivere pienamente il presente, è il primo passo verso una nuova consapevolezza. Il denaro va visto come mezzo per realizzare i propri sogni, e non come fine a se stesso.

È un percorso che richiede coraggio, ma consente di riscoprire la bellezza della vita. Godere delle piccole gioie quotidiane e condividerle con le persone care può rivelarsi molto più appagante che sacrificare tutto sull’altare del risparmio. Ritrovare questo equilibrio è la vera ricchezza.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
La cultura della cura
17 Ottobre 2024

La cultura della cura

Con la pandemia da Covid 19 è entrato in crisi il modello neoliberista che, in forme più o meno temperate, dal 1980 sta dominando in occidente. Da un lato, specie nella prima fase della pandemia,…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.