Vaso di Pandora

Il Venerdì pomeriggio a Casa Mioglia

A Casa Mioglia il gruppo “Arte Che Cura” è composto da pochi ospiti. Attualmente la stagione estiva, consentendo di lavorare all’aperto, stimola la curiosità e, qualche volta, il coinvolgimento di altri ragazzi che transitano vicino al gruppo.

I partecipanti più assidui sono molto entusiasti. L’idea di un diario, che circola tra le diverse strutture, viene percepito come un modo di incontrarsi e confrontarsi; un confronto non competitivo, ma che arricchisce e conforta nell’immaginare il pensiero dell’altro in un’esperienza comune: lo stare in comunità.

Quando si sfoglia insieme il diario, gli ospiti sono curiosi di guardare se trovano produzioni di compagni che conoscono, con i quali magari hanno condiviso un percorso della loro vita, oppure semplicemente trarre spunto per nuove idee o tecniche di espressione. Durante uno dei nostri incontri, un’ospite disse che questa esperienza le rievocava bei ricordi di quando, al liceo, scambiava il suo diario con quello dei compagni per lasciare loro una dedica, “tempi in cui ero serena e felice”, affermò con un sorriso.

Con la comunicazione non verbale, i pazienti si raccontano attraverso la scelta dei colori, delle forme, dei soggetti che decidono di rappresentare e dei materiali che utilizzano. Alcuni di loro si esprimono in modo spontaneo, altri richiedono il sostegno dell’operatore o del compagno vicino, ma l’espressività su carta, consente loro di comunicare i propri stati d’animo con meno filtri, avvicinandoli alle emozioni più profonde.

Tra tutti i lavori svolti dagli ospiti di Mioglia, due in particolare, dimostrano il significato intrinseco di questa attività.

Uno di questi, è il disegno di una casa,  eseguito da due ospiti che nella loro storia, avrebbero voluto abitare. Una rappresentazione molto elementare, ma significativa nell’esprimere il concetto di casa come luogo di protezione, dove la ‘grande porta’ permette l’ingresso anche coloro che portano sulle spalle una ‘grande sofferenza’. Una casa che nella sua essenzialità, racchiude l’immaginario di un posto da costruire, per ritrovare se stessi e la propria stabilità emotiva.

Quest’altro disegno è il lavoro di un ospite da poco nella nostra struttura. Il frutto della sua prima partecipazione al gruppo. Una raffigurazione apparentemente astratta e caotica, che attira l’attenzione per la sua cromaticità e per la moltitudine degli elementi. Una confusione che, illustrata dall’autore, diventa invece chiara per la sua spontaneità. Essa racchiude gli aspetti caratteristici della  storia del paziente, legati ai suoi vissuti più importanti: il mare, il canottaggio, i ricordi d’infanzia a spiaggia, i giochi, il sole e le stelle, parte di quel mondo sottostante la malattia.

Queste esperienze costituiscono un valore aggiunto nella terapia di comunità, perché sono espressione di un mondo interiore, che spesso sfugge alla quotidianità, stimolato tramite l’azione, il fare insieme e il sentirsi parte di un gruppo .

Come prossimo obiettivo, insieme ai ragazzi, abbiamo pensato di lavorare ad un progetto comune, dove ognuno di loro possa mettere una parte di sé, nel rispetto dell’individualità dell’altro, ma anche nella consapevolezza che, per raggiungere un traguardo, è importante la condivisione.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
26 Maggio 2023

La città che cura

Il 18 maggio si è svolto nella Sala del Consiglio del Palazzo Ducale il terzo incontro degli attori del patto della salute mentale. Sala gremita programma fittissimo. Verifica di quello che si è fatto, criticità,…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
24 Maggio 2023

Di che Rems sei

Ho studiato nella Clinica Psichiatrica di Genova e fatto il tirocinio lì, i miei maestri sono stati Carmelo Conforto, col quale tuttora collaboro e più marginalmente Romolo Rossi e Franco Giberti, ho lavorato nell’Ospedale Psichiatrico…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd