Vaso di Pandora

Il benessere psicologico: un approccio olistico alla salute

Le dinamiche familiari cambiano di continuo, cambiano le relazioni, cambia la famiglia e, di conseguenza, cambiano i rapporti e i problemi che possono nascere. Come avvengono questi cambiamenti, quali sono i nuovi conflitti familiari e quali sono le conseguenze di questi cambiamenti dal punto di vista psicologico.

Benessere psicologico: cos’è 

La primaria definizione di “benessere” riguarda il felice stato di salute, di forze fisiche e morali.

Nello specifico, per benessere psicologico s’intende, dunque, una serena disposizione d’animo verso la realtà, verso la propria condizione.

L’OMS parla di benessere psicologico intendendolo come la condizione di benessere generale per cui una persona è in grado, con i mezzi a sua disposizione, di vivere dignitosamente e di realizzarsi come essere umano.

Molte teorie di carattere psicologico parlano di questo concetto come della ricerca di uno stato di felicità nella realizzazione del potenziale umano, altre parlano di auto-accettazione, padronanza ambientale, relazioni positive con gli altri, crescita personale e autonomia…

Insomma, qualunque sia la base di partenza, il benessere psicologico è influenzato da diversi fattori, tra cui:

  • Stile di vita
  • Ambiente
  • Esperienze vissute
  • Stress
  • Cambiamenti ambientali o eventi drammatici.

Il mondo in cui si vive, la società, i propri ambienti influenzano anche lo stato di salute, fisica e psicologica di ciascuno poiché tutti, nonostante singoli individui, sono in contatto con gli altri, con la società, con il mondo e da questi si è influenzati.

Lo stato di benessere psicologico è di fondamentale importanza per vivere una vita piena, felice, serena e appagante.

Per questo la salute di questo stato psicologico suscita l’interesse di istituzioni e medici che individuano differenti soluzioni possibili, dalle attività che tutti possono svolgere quotidianamente (come l’attività fisica che aiuta a raggiungere e mantenere il benessere psicologico), medicina tradizionale o alternativa.

Approccio olistico

L’approccio olistico della medicina alternativa a quella tradizionale fa riferimento alla ricerca di uno stato di salute fisico e mentale dato dall’equilibrio armonico globale tra corpo, mente, spirito e ambiente circostante.

La medicina olistica, dunque, sulla base di questo approccio, è alla ricerca della cura della persona più che della malattia che la colpisce, cura della causa che ha fatto ammalare la persona e non dei suoi effetti.

Un altro aspetto dell’approccio olistico riguarda la prevenzione delle malattie poiché la salute psico-fisica ed il benessere psicologico sono strettamente legati alla conduzione di uno stile di vita sano del quale tutti dovrebbero essere consapevoli e responsabili.

L’approccio olistico al paziente, che non deve intendersi come unico ed esclusivo, prevede il coinvolgimento stesso del paziente durante le terapie ed i trattamenti.

È importante, infatti, instaurare una relazione, essere empatici verso il paziente e renderlo consapevole di sé e del proprio stato di benessere psicologico.

Il paziente, inoltre, deve essere motivato a raggiungere l’obiettivo e mantenerlo mediante suggerimenti e consigli per continuare, anche dopo la terapia olistica, ad avere uno stile di vita sano.

Medicina olistica: tecniche terapeutiche

Le tecniche terapeutiche della medicina olistica mirano a curare la persona nel suo complesso, inteso come corpo, mente e spirito.

Secondo il pensiero olistico il benessere psicologico è raggiungibile grazie ad un equilibrio nella totalità degli aspetti di ciascuno: il corpo mostra, attraverso il dolore e la presenza di malattia, la perdita di questo equilibrio.

Quindi, l’obiettivo dell’approccio olistico, affinché sia ritrovato il benessere psicologico, ha come obiettivo il ristabilire l’equilibrio perso.

Tra le principali terapie olistiche, anche conosciute come “naturali” ci sono:

  • L’aromaterapia utilizza olii essenziali derivanti da vegetali che producono, mediante il profumo emanato e il principio attivo rilasciato, benefici molteplici per corpo, mente e spirito
  • Il Reiki permette all’energia di chi pratica il massaggio di fluire direttamente nel corpo che sta subendo il trattamento, mediante le mani
  • La cristalloterapia usa l’energia di cristalli e pietre preziose per dare benefici a corpo e mente del paziente in fase di trattamento
  • La cromoterapia utilizza i colori che danno energia e beneficio mediante apparecchiature che irradiano colore, il sole o gli alimenti
  • Medicine orientali come quella ayurvedica e la tibetana. In esse svolge un ruolo rilevante la parte spirituale della persona, l’utilizzo di energie che viene assorbita mediante massaggi oppure la tecnica della meditazione 
  • I massaggi ayurvedici oppure la riflessologia plantare. Questo tipo di terapie usa olii essenziali o anche l’argilla e interviene su postura, muscoli o articolazioni mediante il massaggio, la manipolazione morbida e poco invasiva che possono stimolare la circolazione sanguigna e la circolazione linfatica delle aree interessate da dolore
  • La kinesiologia. Si tratta di una vera e propria scienza che studia il movimento, in particolare analizza quello muscolare per valutare lo stato di equilibrio fisico-strutturale.
Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

18 Settembre 2023

La sorpresa di “Una piacevole sorpresa”

In data 17 maggio 2023, nell'articolo "Una piacevole sorpresa" redatto su questa stessa rivista, ho avuto modo di leggere, inaspettatamente, le impressioni e le riflessioni riportate “a caldo” dal Dott. Andrea Narracci, cofondatore e attuale…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

Monofobia
17 Settembre 2023

Monofobia: esplorazione della paura della solitudine

La paura è una compagna costante nella vita umana, ma quando questa paura si concentra sulla solitudine, può avere un impatto significativo sulla nostra salute mentale, sulla qualità della vita e soprattutto sui rapporti umani.…

ataxofobia
15 Settembre 2023

Ataxofobia: superare l’ansia dell’incertezza

L’ansia è una reazione naturale del corpo umano di fronte a situazioni stressanti o minacciose. Tuttavia, quando l’ansia supera determinati limiti e diventa eccessiva, può trasformarsi in un disturbo che interferisce significativamente nella vita quotidiana.…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd