Vaso di Pandora

I benefici della terapia di coppia

La terapia di coppia, nel corso degli ultimi anni, si è rivelata un efficace strumento di risoluzione per le problematiche che affliggono i rapporti a due, spesso contaminati dall’ansia e dallo stress di una vita troppo veloce e frenetica.

Secondo recenti analisi della piattaforma online di psicologia TherapyChat, nel mese di gennaio 2023 le coppie che hanno fatto richiesta di terapia sono aumentate del 78% rispetto a dodici mesi fa. Il risultato è frutto di una maggiore consapevolezza e di una minor paura nei confronti della terapia di coppia, che oggi non viene più vista come tabù: anzi, sono numerose le coppie che cercano un supporto psicologico di uno specialista per comprendere e affrontare al meglio le dinamiche di una vita insieme.

Le ragioni del boom

Dietro l’esponenziale aumento delle richieste per le sessioni di terapia di coppia c’è indubbiamente la volontà di mettersi a nudo con il proprio partner, con l’ausilio di un professionista, al fine di migliorare la qualità del fidanzamento, della convivenza o del matrimonio.

Oggi è possibile fare terapia di coppia anche online: questa modalità risulta per molti individui più accettabile e pratica, oltre che spesso più economica. Lo sdoganamento della psicoterapia su tutti i livelli, unito a una spesa attuale decisamente più conveniente che in passato, ha contribuito al boom della terapia a due.

Il parere dell’esperta

La scelta di intraprendere una terapia di coppia va presa in due e con piena coscienza del percorso da seguire: «È importante ricordare – spiega la dott.ssa Giulia Griselli, psicologa e collaboratrice di TherapyChat – che la terapia psicologica non ha lo scopo di cambiare il proprio partner o renderlo “migliore” ai nostri occhi, bensì di aiutarci a scoprire e comprendere meglio le dinamiche relazionali di entrambi e lavorare insieme per renderle più funzionali e sane».

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.