Vaso di Pandora

Gli eroi ormai dimenticati del Servizio Sanitario Nazionale

Sono stati i nostri eroi durante la pandemia degli ultimi due anni, ma adesso pare non siano più degni di così tanta gloria. Secondo il Rapporto Sanità CREA 2023, su tutto il territorio nazionale, per soddisfare l’esigenza prevista dal PNRR, servirebbero tra i quarantamila e gli ottantamila infermieri. Privi di concrete gratificazioni e di mancate valorizzazioni, sono ben 65.000 mila gli infermieri che il sistema non riesce a reperire. L’attrazione verso questo corso di Laurea cala sempre di più negli anni, e a confermarlo ci pensa la percentuale degli studenti che continua a scegliere e a credere nella professione, pari all’1% in Italia rispetto alla media del 3% negli altri Paesi Europei.

Tuttavia, la carenza non si riesce a colmare nemmeno con infermieri provenienti dall’estero, visto che in Italia questa forza lavoro si ferma al 4,8% contro il 25,9% della Svizzera, il 15,4% del Regno Unito e l’8,9% della Germania.

Tra le principali cause reclamate soprattutto dai giovani infermieri vi sono:

  1. la retribuzione, in quanto corrisponde al 40% in meno della media percepita dai Paesi in UE. Si tratta di un dato agghiacciante se commisurato all’enorme mole di lavoro a cui sono sottoposti tutti gli operatori, decisamente incrementata dal covid-19;
  2. i pochi posti messi a disposizione nelle università per conseguire il titolo di Laurea in Infermieristica, rispetto alla quale il nostro Paese si posiziona in fondo alla classifica di tutta Europa;
  3. la limitata possibilità di carriera e la conseguente scarsa valorizzazione che non consente ai più meritevoli di ottenere riconoscimenti per la qualità del lavoro svolto;
  4. l’insufficiente innovazione con conseguente mancata digitalizzazione nei confronti dei sistemi telematici e di produzione che vengono quotidianamente utilizzati dagli operatori, al fine di facilitarne l’operatività.

Pertanto, come affermato da Barbara Mangiacavalli, la presidentessa della FNOPI, la Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche, “per aumentare l’attrattività della professione si deve prevedere nei Lea (livelli essenziali di assistenza) l’istituzione delle competenze specialistiche degli infermieri” e, ancora “deve essere valorizzata la formazione infermieristica negli atenei e nelle scuole di specializzazione”.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

18 Settembre 2023

La sorpresa di “Una piacevole sorpresa”

In data 17 maggio 2023, nell'articolo "Una piacevole sorpresa" redatto su questa stessa rivista, ho avuto modo di leggere, inaspettatamente, le impressioni e le riflessioni riportate “a caldo” dal Dott. Andrea Narracci, cofondatore e attuale…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Due persone a colloquio; la prima impressione è fondamentale nei rapporti interpersonali
22 Settembre 2023

La prima impressione: il suo impatto sul giudizio

Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…

Monofobia
17 Settembre 2023

Monofobia: esplorazione della paura della solitudine

La paura è una compagna costante nella vita umana, ma quando questa paura si concentra sulla solitudine, può avere un impatto significativo sulla nostra salute mentale, sulla qualità della vita e soprattutto sui rapporti umani.…

ataxofobia
15 Settembre 2023

Ataxofobia: superare l’ansia dell’incertezza

L’ansia è una reazione naturale del corpo umano di fronte a situazioni stressanti o minacciose. Tuttavia, quando l’ansia supera determinati limiti e diventa eccessiva, può trasformarsi in un disturbo che interferisce significativamente nella vita quotidiana.…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd