Vaso di Pandora

Giornata Mondiale dell’Orgasmo: quand’è e cosa rappresenta

Celebrata ogni 31 luglio, la Giornata Mondiale dell’Orgasmo non è solo una ricorrenza curiosa o provocatoria: è, piuttosto, un’occasione per riflettere sul benessere sessuale, sulla libertà del corpo e sulla connessione profonda tra piacere e salute psicologica. In un mondo che ancora fatica a parlare di sessualità in modo aperto, questa giornata diventa uno spazio simbolico per abbattere tabù, promuovere l’educazione affettiva e interrogarsi sulle radici culturali che spesso inibiscono l’espressione del desiderio.

Un atto privato dal significato collettivo

La Giornata dell’Orgasmo nasce nel 2006 su iniziativa di due attivisti americani, Donna Sheehan e Paul Reffell, con l’intento di unire il piacere alla pace: promuovere l’orgasmo globale come gesto simbolico per la distensione mondiale. Oggi, però, la ricorrenza ha assunto un valore più ampio, ponendo l’accento non solo sulla dimensione politica e provocatoria, ma anche su quella psicologica, relazionale ed educativa.

L’orgasmo, inteso non solo come apice fisiologico del piacere, ma come esperienza affettiva e soggettiva, rivela molto del nostro rapporto con il corpo, con l’altro e con il desiderio. Parlare di orgasmo, quindi, significa parlare di identità, di potere, di intimità, di autenticità.

Il piacere come diritto psichico

Molti studi hanno dimostrato che una vita sessuale soddisfacente contribuisce in modo significativo al benessere generale della persona. Non si tratta semplicemente di una funzione biologica, ma di un’esperienza che coinvolge l’immaginario, la percezione di sé, l’autostima, la capacità di entrare in relazione. Quando il piacere viene represso, ignorato o caricato di colpa, può emergere una sofferenza psichica che si traduce in sintomi, insoddisfazione o difficoltà relazionali.

Saper riconoscere, accettare e vivere il piacere diventa quindi una competenza emotiva e affettiva. Non è un lusso, ma un’espressione di salute.

I benefici psichici dell’orgasmo:

  • Riduce lo stress, favorendo un rilascio di endorfine e ossitocina.
  • Migliora il sonno e la regolazione dell’umore.
  • Rafforza l’immagine corporea e il senso di autoefficacia.
  • Favorisce la connessione emotiva nella coppia e la comunicazione intima.

L’orgasmo può diventare, dunque, un modo per ritrovare una centralità soggettiva in un mondo che spesso disconnette il corpo dalla mente e il desiderio dalla cura di sé.

I tabù che ancora resistono

Nonostante una maggiore libertà sessuale rispetto al passato, parlare apertamente di orgasmo resta un tabù per molte persone, soprattutto per quanto riguarda l’esperienza femminile. In molte culture, l’orgasmo femminile è stato a lungo negato, medicalizzato o rappresentato in modo stereotipato, contribuendo alla formazione di miti difficili da sradicare.

Questa invisibilità del piacere non è neutra: alimenta la disinformazione, rafforza le disuguaglianze, contribuisce a creare una distanza tra il corpo e il sentire. Il silenzio, spesso interiorizzato, può diventare un ostacolo al desiderio, all’esplorazione, alla consapevolezza di sé.

Alcuni falsi miti ancora diffusi:

Scardinare questi stereotipi non significa sminuire l’importanza dell’orgasmo, ma restituirgli complessità e significato, liberandolo dalla performance e dal giudizio.

Il piacere come esperienza relazionale

L’orgasmo non è solo una questione individuale, ma si colloca spesso in un contesto relazionale. Nella coppia, può diventare uno specchio delle dinamiche affettive: desiderio, intimità, ascolto, sintonizzazione, ma anche frustrazione, evitamento o conflitto. Non è raro che le difficoltà legate all’orgasmo riflettano disagi più ampi, come la paura dell’abbandono, la mancanza di fiducia o il timore del controllo.

In questo senso, la Giornata Mondiale dell’Orgasmo può diventare anche un’occasione per ripensare il rapporto con l’altro, valorizzando l’empatia, la comunicazione sessuale e il rispetto dei tempi reciproci. L’educazione al piacere è anche educazione alla reciprocità.

Educare al piacere, fin dall’adolescenza

Parlare di orgasmo non significa esporre precocemente i più giovani alla sessualità, ma offrire strumenti per comprendere il proprio corpo, i propri limiti e i propri desideri. Un’educazione affettiva che includa anche il piacere permette di crescere con meno senso di colpa, maggiore rispetto per sé e per l’altro, e un senso più sano della responsabilità affettiva.

Insegnare che il piacere è anche ascolto, presenza, autenticità, significa promuovere relazioni più libere, ma anche più profonde.

Una giornata per normalizzare ciò che è naturale

La Giornata Mondiale dell’Orgasmo, se vissuta con consapevolezza, può aiutare a rompere il muro del silenzio che ancora circonda la sessualità vissuta in modo sano. È un invito a conoscere se stessi, a esplorare il piacere senza giudizio, a parlarne in modo adulto e rispettoso.

In un’epoca in cui il corpo è spesso oggetto di prestazione o di consumo, rivalutare il piacere come esperienza soggettiva e affettiva può essere un atto rivoluzionario. Non per esibire, ma per riconnettersi con ciò che siamo: esseri desideranti, emotivi, corporei, relazionali.

Conclusione

Celebrare l’orgasmo non significa banalizzare il sesso, ma restituirgli spessore psicologico, libertà e dignità. È un gesto di cura verso di sé e verso l’altro. È un modo per riaffermare che il benessere passa anche attraverso il corpo e il suo linguaggio.

In definitiva, la Giornata Mondiale dell’Orgasmo ci ricorda che il piacere è una forma di salute, e che prendersene cura non è egoismo, ma consapevolezza.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
ricordo e memoria
1 Agosto 2025

Ricordo e memoria

“Il ricordo è il tessuto dell’Identità”, diceva uno scrittore famoso. Con piacere pubblichiamo questo intenso scritto di Emilia, che in modo crudo e forte ci comunica la sofferenza ed il travaglio emotivo che stanno dietro…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.