Il frotteurismo è un disturbo parafiliaco caratterizzato dalla tendenza persistente e ricorrente a ottenere eccitazione sessuale attraverso il tocco o lo sfregamento contro persone non consenzienti, in genere in luoghi affollati come mezzi pubblici o luoghi di aggregazione sociale. Questo comportamento, sebbene possa sembrare innocuo per alcuni, può avere gravi implicazioni psicologiche e sociali per coloro che lo subiscono e per la società nel suo complesso.
Il frotteurismo: definizione e caratteristiche
Il frotteurismo è una parafilia ed è inserito nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, che lo classifica tra i disturbi sessuali.
Le persone affette da frotteurismo generalmente provano eccitazione sessuale toccando o strofinando contro persone non consenzienti, o ignare di ciò che sta accedendo. Il frotteurismo infatti si manifesta nella maggior parte dei casi in situazioni affollate, così da garantire l’anonimato di chi compie tale gesto e mascherarlo come strofinamento dovuto dalla calca e dal poco spazio a disposizione. Episodi di frotteurismo si verificano ad esempio durante le ore di punta sui mezzi pubblici, in contesti come discoteche o concerti o in molte altre occasioni in cui si genera una folla di persone.
Tale disturbo è, generalmente, motivato da fantasie sessuali e perversioni e si tratta di un comportamento che diventa fonte di gratificazione e appagamento sessuale per l’individuo.
Frotteurismo: cosa dice la psicologia
Sotto la superficie del comportamento frotteuristico, ci sono spesso complesse difficoltà psicologiche che ne hanno causato lo sviluppo o che contribuiscono a renderlo un disturbo persistente.
Nella maggior parte delle persone affette da frotteurismo si sono riscontrate una o più delle seguenti problematiche psicologiche:
- Problemi di autostima e identità: in molti soggetti affetti da frotteurismo si sono riscontrati forti problemi di autostima e di identità sessuale. Il comportamento frotteuristico in questi casi diventa un mezzo per ottenere una sensazione temporanea di potere o controllo sessuale.
- Disturbi emotivi: il frotteurismo può essere correlato a disturbi emotivi sottostanti, come depressione, ansia o traumi emotivi. Il comportamento frotteuristico può fungere da meccanismo di coping maladattivo per gestire questi disturbi.
- Distorsioni cognitive: nella maggior parte degli individui affetti da frotteurismo si riscontrano forti distorsioni cognitive riguardo al consenso sessuale e alla moralità del loro comportamento. Questi tenderanno a giustificare il proprio comportamento minimizzando l’impatto sulle vittime o attribuendo la colpa ad altri fattori.

Implicazioni sociali del frotteurismo
A causa della sua stessa natura, il frotteurismo può avere gravi implicazioni sociali, soprattutto per le vittime, e sollevare problemi che riguardano la società nel suo complesso.
Prima di tutto il frotteurismo rappresenta una violazione del consenso sessuale, l’invasione dell’intimità di chi ne è vittima e l’oggettificazione del suo corpo. Di conseguenza, le vittime possono provare forte disagio e subire un vero e proprio trauma emotivo.
Chi è stato vittima di comportamenti frotteuristici racconta spesso di aver fatto esperienza di sensazioni di vulnerabilità, di impotenza e di essersi sentito violato nel proprio spazio personale.
Il frotteurismo può minare il senso di sicurezza e fiducia nelle relazioni sociali e nelle interazioni pubbliche e portare a sentimenti diffusi di sospetto e paranoia.
In molti contesti, e relativamente ai casi, il frotteurismo può essere considerato un vero e proprio reato sessuale e comportare conseguenze giuridiche gravi per gli autori, comprese sanzioni penali e restrizioni legali.
Come trattare il frotteurismo?
Il trattamento del frotteurismo di solito coinvolge una combinazione di terapia psicologica e, in alcuni casi, farmaci. Identificare e trattare gli eventuali disturbi emotivi sottostanti e che contribuiscono al comportamento frotteuristico è fondamentale per arrivare alla gestione del disturbo.
Il frotteurismo è un disturbo parafiliaco complesso che ha gravi implicazioni psicologiche e sociali per gli individui e per la società nel suo complesso. Si tratta di un fenomeno collegato sia a disagi emotivi individuali che a componenti culturali. L’educazione, la prevenzione e il trattamento del frotteurismo sono fondamentali per proteggere le vittime, ridurre il rischio di recidiva e promuovere una cultura del rispetto e della consapevolezza sessuale.