Vaso di Pandora

Fondazione e fondamenta dell’Identità dello Psicoanalista Multifamiliare

Roma, 15-16-17 novembre 2019

Fondazione e fondamenta dell’identità dello Psicoanalista Multifamiliare. Esperienza, teoria e formazione continua.

Il Laboratorio Italiano di Psicoanalisi Multifamiliare (LIPsiM) è lieto di annunciare il convegno che si terrà a Roma nei giorni del 15-16-17 novembre 2019.

Negli anni la Psicoanalisi Multifamiliare si è affermata come metodologia efficace per il trattamento della sofferenza mentale grave. La così ampia diffusione di questo approccio e l’impatto trasformativo che questo dispositivo determina nelle istituzioni, negli operatori e negli utenti ci ha portato negli anni ad interrogarci su quali siano le caratteristiche che definiscono un gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare.

Durante il primo convegno LIPsiM, a novembre 2014, ci siamo dedicati alle articolazioni della Psicoanalisi Multifamiliare, considerando le tre matrici teoriche di riferimento (psicoanalisi, teoria sistemica relazionale e psichiatria) quali contenitore per le nostre riflessioni.Nella seconda edizione 2016 abbiamo scelto di focalizzarci sul cambiamento e le riverberazioni che il GPMF crea all’interno dei contesti istituzionali, degli operatori  e di tutte le persone che vi partecipano.

In questo terzo convegno, a partire dalle riflessioni sviluppate nel corso del primo ciclo del Master in PMF, intendiamo esplorare il processo di fondazione identitaria dello Psicoanalista Multifamiliare. Questa non nasce solo dall’integrazione di diversi approcci terapeutici, ma dal fatto che queste conoscenze convergono in un’esperienza, quella del gruppo, dove co-esistono aspetti professionali e personali.  Questa sinergia permette un utilizzo ricontestualizzato delle proprie, antecedenti, competenze, all’interno del qui ed ora del gruppo. Pensiamo ci siano due passaggi necessari a questo processo: il momento della vivencia esperita all’interno del gruppo e quello dell’approfondimento, che raffina quell’esperienza con le acquisizioni teoriche. Questo percorso non si esaurisce nell’apprendimento di una tecnica, ma si costituisce come un laboratorio di formazione permanente, basato sul continuo confronto tra i suoi membri. Per tali motivi le aree tematiche del convegno vertono su:

– Dall’esperienza… “vedere per credere”: motivazioni, impatto con il gruppo, vivencia, risonanze interne, cambiamenti nell’operatore.

– …alla teoria: origine, evoluzione, svincolo, ambiti di applicazione.

– “Vamos a apprender!”: Ateneo, laboratorio, intervisione, formazione continua, opportunità del lavoro multifamiliare.

Vi invitiamo a proporre i vostri lavori sui temi delle giornate inviando l’abstract (max 300 battute) entro il 30 luglio 2019.

I lavori nella loro forma definitiva non dovranno superare le 5.400 battute, spazi inclusi.

Si prega di inviare la richiesta all’indirizzo mail:   psicoanalisimultifamiliare@gmail.com

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
essere abitudinari
13 Giugno 2025

Essere abitudinari fa bene o fa male? Pro e contro

Nel quotidiano ripetersi delle nostre giornate, le abitudini svolgono un ruolo centrale. Svegliarsi alla stessa ora, prendere lo stesso caffè, compiere lo stesso tragitto per andare al lavoro: routine che scandiscono il tempo e organizzano…

leggere fa bene alla salute
12 Giugno 2025

Leggere fa bene alla salute: ecco perché

Leggere fa bene alla salute. Non è soltanto un’attività culturale o un passatempo per chi ama i libri, ma un vero e proprio esercizio di benessere psicologico, in grado di influenzare il nostro cervello, il…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Appuntamenti
Leggi tutti gli articoli
16 Aprile 2025

Il Grande gruppo de “Lo spiraglio”

In data 11 aprile, si è tenuto presso il Maxxi-Museo d’Arte Moderna in Roma, il grande gruppo di Psicoanalisi Multifamiliare, in una pausa del susseguirsi di proiezioni di corto e lungo metraggi che fanno parte…

24 Marzo 2025

Lo spiraglio: filmfestival della salute mentale

Parlare in modo semplice, chiaro, di salute mentale non è mai stata una abilità degli psichiatri. I migliori nella comunicazione mediatica sono quelli che sembrano spiegare tutto, rendono qualsiasi stranezza comprensibile. Sembrano avere il dono…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.