Vaso di Pandora

Essere grati, un “grazie” più speciale

In un mondo sempre più orientato alla performance, dove ciò che si ha spesso vale più di ciò che si è, la gratitudine può sembrare un sentimento fuori moda. Eppure, la psicologia contemporanea ne sottolinea il potere trasformativo, non solo sul piano emotivo, ma anche relazionale e persino fisico. Dire “grazie” non è solo una formula di cortesia: essere grati è un atto che, se autentico, può cambiare la qualità della nostra vita.

Essere grati come disposizione interna

La gratitudine è prima di tutto un atteggiamento mentale. Non si tratta di essere sempre felici o accondiscendenti, ma di riuscire a cogliere il valore di ciò che si ha, senza darlo per scontato. A differenza della semplice educazione, che insegna a dire “grazie” in automatico, la vera gratitudine è una presa di coscienza: riconosco ciò che ho ricevuto, ne apprezzo il significato, ne sento l’impatto emotivo.

Secondo la psicologia positiva, introdotta da Martin Seligman e approfondita da autori come Robert Emmons, la gratitudine può essere allenata come un muscolo. Chi sviluppa questa capacità tende a mostrare maggiore resilienza, meno sintomi depressivi e migliori relazioni interpersonali.

Il valore psicologico del riconoscimento

Ricevere un ringraziamento sincero attiva in chi lo riceve una sensazione di valore e riconoscimento. Questo semplice gesto contribuisce a rafforzare il senso di appartenenza e la fiducia reciproca. Ma anche chi esprime gratitudine ne trae beneficio: focalizzarsi su ciò che si ha, invece che su ciò che manca, modifica la percezione della realtà, aumentando il benessere soggettivo.

Le neuroscienze confermano questo processo. Espressioni di gratitudine regolari attivano le aree cerebrali legate alla dopamina e alla serotonina, due neurotrasmettitori coinvolti nella regolazione dell’umore. Non è un caso se molte pratiche di mindfulness e psicoterapia includono esercizi legati al “diario della gratitudine”.

Essere grati, quando il “grazie” diventa più speciale

Non tutti i “grazie” sono uguali. Alcuni sono rituali, svuotati di significato, altri arrivano da uno spazio interiore più profondo. Un “grazie” speciale nasce da un contatto autentico con ciò che si è vissuto. È quello che arriva dopo una prova superata insieme, dopo un gesto inaspettato, o quando si comprende qualcosa che prima sfuggiva.

In questi casi, il ringraziamento è anche una forma di restituzione emotiva: non solo riconosco l’altro, ma gli restituisco un pezzo di me, dicendogli che la sua presenza ha fatto la differenza. È qui che il “grazie” diventa cura, legame, memoria.

I benefici psicologici della gratitudine

Chi coltiva la gratitudine nel quotidiano tende a vivere una maggiore serenità interiore. Non si tratta di negare il dolore o di essere ingenui: è una disposizione mentale che convive con la consapevolezza della sofferenza, ma sceglie di valorizzare ciò che c’è di buono.

Ecco alcuni benefici psicologici documentati:

  • Maggiore regolazione emotiva: chi pratica gratitudine è più capace di gestire emozioni negative come rabbia e frustrazione.
  • Miglioramento delle relazioni: dire grazie rafforza i legami, rende più empatici e riduce i conflitti.
  • Riduzione dell’ansia: spostare l’attenzione su ciò che si ha e non su ciò che si teme riduce i pensieri ossessivi.
  • Aumento dell’autostima: riconoscere quanto si riceve genera una percezione positiva del proprio valore.

La gratitudine come esercizio quotidiano

Non serve attendere grandi eventi per essere grati. La gratitudine si allena nella vita di ogni giorno, nelle relazioni affettive, nei piccoli gesti, nei momenti in cui ci accorgiamo che nulla è scontato.

Può essere utile:

  • Tenere un diario della gratitudine, annotando ogni sera tre cose per cui si è riconoscenti.
  • Inviare messaggi di ringraziamento autentici a persone che ci hanno aiutati o ispirati.
  • Praticare la gratitudine silenziosa, osservando ciò che ci fa stare bene, anche senza dirlo subito a parole.
  • Allenare lo sguardo riconoscente, cercando attivamente nella giornata elementi positivi, anche se piccoli.

Dire grazie a se stessi

Un aspetto spesso trascurato è la gratitudine verso di sé. Siamo abituati a criticarci, raramente a ringraziarci. Eppure, riconoscere i propri sforzi, le proprie scelte coraggiose, i momenti in cui ci si è presi cura di sé è fondamentale per costruire un dialogo interno sano. Dire “grazie” a se stessi non è narcisismo: è nutrimento emotivo.

Questo gesto ci permette di creare un senso di continuità, di apprezzare la nostra storia anche nei suoi passaggi più difficili. È il “grazie” che ci restituisce dignità e senso, anche quando nessuno ce lo riconosce dall’esterno.

Conclusioni: la gratitudine che trasforma

In definitiva, la gratitudine non è un dovere morale, ma una risorsa psicologica. Un “grazie” sentito cambia il nostro sguardo sul mondo, ci aiuta a uscire dalla logica del possesso per entrare in quella del legame. Ci ricorda che nessuno è davvero autosufficiente, e che ogni incontro può essere un’occasione per crescere.

Allenare la gratitudine è, in fondo, un modo per restare umani.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
allucinazione olfattiva
14 Giugno 2025

Allucinazione olfattiva, cos’è: cause e meccanismi

Percepire un odore che non esiste davvero può sembrare un’esperienza bizzarra, persino inquietante. Eppure, accade. Si tratta di un fenomeno noto con il termine tecnico di allucinazione olfattiva o fantosmia: la percezione di odori inesistenti,…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
allucinazione olfattiva
14 Giugno 2025

Allucinazione olfattiva, cos’è: cause e meccanismi

Percepire un odore che non esiste davvero può sembrare un’esperienza bizzarra, persino inquietante. Eppure, accade. Si tratta di un fenomeno noto con il termine tecnico di allucinazione olfattiva o fantosmia: la percezione di odori inesistenti,…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.