Vaso di Pandora

Effetto Pigmalione: cos’è e come si manifesta?

L’effetto Pigmalione è un fenomeno psicologico per cui le aspettative che una persona nutre nei confronti di un’altra possono influenzare in modo significativo il comportamento e le performance di quest’ultima. Il nome deriva dalla figura mitologica di Pigmalione, uno scultore che si innamorò della statua che aveva creato.

Come si manifesta l’effetto pigmalione

In ambito educativo e lavorativo, l’effetto Pigmalione si palesa attraverso le aspettative, positive o negative, che formatori e dirigenti nutrono nei confronti di allievi o collaboratori. Queste previsioni, spesso inconsce, possono plasmare la realtà: l’atteggiamento che ne deriva influenza comportamenti e performance, concretizzando ciò che era stato anticipato mentalmente. Analizziamo più da vicino questa dinamica e il suo impatto.

L’effetto Pigmalione prende forma quando un insegnante, per esempio, si aspetta un rendimento elevato da un certo studente. Questa convinzione si traduce in maggiore attenzione e supporto verso l’individuo in questione, che si sente valorizzato e stimolato a migliorarsi. Al contrario, un dirigente che dubiti delle capacità di un impiegato potrebbe limitare involontariamente le sue opportunità di crescita, condizionandone negativamente i risultati.

Questi presupposti, benché inizialmente non corrispondano alla realtà, possono involontariamente guidare le azioni e le decisioni di chi è in posizione di autorità, e di conseguenza, modellare le prestazioni di chiunque si trovi sotto la loro guida.

È quindi di fondamentale importanza che educatori e leader aziendali prendano coscienza di questi meccanismi psicologici e si adoperino per adottare un approccio più oggettivo e equanime, al fine di evitare distorsioni che possono influire sull’autorealizzazione e sul successo delle persone che hanno sotto la loro responsabilità.

Cos’è l’effetto Pigmalione

effetto Pigmalione

L’effetto Pigmalione è stato teorizzato per la prima volta nel 1968 dallo psicologo Robert Rosenthal e dal professor Lenore Jacobson, che condussero uno studio sperimentale in una scuola elementare per verificare l’influenza delle aspettative degli insegnanti sul rendimento degli alunni.

Ai docenti fu detto che un test aveva identificato alcuni studenti come particolarmente dotati e destinati a una rapida crescita intellettuale. In realtà, gli alunni erano stati scelti a caso. Alla fine dell’anno, proprio quegli studenti avevano ottenuto punteggi più alti agli esami.

Secondo gli psicologi, ciò era dovuto alle maggiori attenzioni e aspettative positive degli insegnanti nei loro confronti, che avevano finito per influire positivamente sul loro rendimento.

Come si manifesta l’effetto Pigmalione

In numerosi ambiti sociali, l’effetto Pigmalione si rivela una forza silenziosa che modella interazioni e percorsi professionali. Questo fenomeno trova terreno fertile nelle relazioni asimmetriche, quali quelle tra insegnante e studente o tra dirigente e collaboratore. La presenza di aspettative positive da parte di chi è in posizione di autorità si traduce in un’attenzione particolare ai progressi dell’individuo, con una conseguente valorizzazione dei successi e una tendenza a minimizzare gli errori. Tale approccio non solo rinforza l’autostima e la motivazione ma stimola anche l’individuo a dedicarsi con maggiore impegno nei suoi sforzi.

Quando un insegnante o un dirigente nutre fiducia nelle capacità di una persona, si assiste a una proliferazione di opportunità per quella persona di sperimentare, arricchire il proprio bagaglio di competenze e mettere in luce il proprio talento. Le responsabilità affidate diventano più impegnative, e questo porta a un ampliamento effettivo delle abilità dell’individuo.

I feedback costruttivi e incoraggianti giocano un ruolo fondamentale in questo scenario. Anche in caso di errore, un approccio positivo che sottolinea i progressi e stimola al miglioramento può fare meraviglie sul piano del rafforzamento dell’autostima e della determinazione a superarsi.

Inoltre, un atteggiamento paziente e comprensivo nei confronti di coloro cui si attribuiscono alte aspettative si rivela una leva potente. La disposizione ad assistere nell’affrontare e superare ostacoli senza demotivare è essenziale per incoraggiare la persona a non arrendersi e a perfezionare le proprie capacità.

Al contrario, le basse aspettative e i pregiudizi negativi possono innescare un circolo vizioso noto come effetto Golem. In questo scenario, il destinatario di tali atteggiamenti si trova di fronte a una ridotta considerazione, a scarse opportunità di mettersi alla prova, a feedback demoralizzanti e a un’impazienza che può sfociare in un declino della performance e dell’autostima. È pertanto fondamentale riconoscere e contrastare questi meccanismi per promuovere un ambiente di lavoro e di apprendimento che valorizzi e stimoli ogni individuo a raggiungere il proprio pieno potenziale.

Evitare pregiudizi e aspettative distorte

Per mitigare le conseguenze indesiderate dell’effetto Pigmalione, è imperativo che i responsabili educativi e aziendali esercitino un giudizio equo, libero da pregiudizi e da valutazioni basate su impressioni superficiali.

Ciascun individuo, indistintamente dalla propria origine, sesso o qualsiasi altra condizione personale, merita pari opportunità per manifestare le sue qualità e sviluppare i suoi talenti. Un approccio neutrale, scevro da stereotipi, si rivela essenziale per costruire un ambiente di crescita inclusivo.

La valutazione del potenziale e delle performance dovrebbe poggiare su osservazioni oggettive e su dati concreti. È fondamentale che le aspettative siano adattabili e costantemente aggiornate in base ai reali progressi e alle capacità espresse nel tempo da ciascun individuo.

Per contrastare gli effetti dannosi di pregiudizi inconsci, è auspicabile adottare un modello meritocratico che riconosca e premi il talento e la dedizione, al di là di qualsivoglia distorsione preconcetta. Solo così si può garantire che il potenziale di ogni persona sia non solo riconosciuto ma anche incoraggiato, in un circolo virtuoso che beneficia sia l’individuo che l’intera collettività.

Questo approccio non solo promuove l’equità ma è anche un investimento nella produttività e nell’innovazione, poiché permette a ciascuno di contribuire al massimo delle proprie possibilità.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
14 Gennaio 2025

Il contegno

Cercando la parola “contegno” sul web emergono subito: contenzione e contenzioso. Bisogna cercarla appositamente e questo la dice lunga sulla rara ricerca di questa parola che, invece, ha un’origine importante provenendo dal latino continere (contenere).

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.