Vaso di Pandora

Eco-ansia, cosa è? Ecco come il cambiamento climatico può influire sulla salute mentale

Il cambiamento climatico sta diventando sempre più un problema globale, ma le sue conseguenze non riguardano solo l’ambiente. Anche la nostra salute mentale può subire contraccolpi. La preoccupazione per il futuro del pianeta sta infatti causando una crescente ansia, meglio definita come eco-ansia, una sorta di patologia che può manifestarsi in molti modi, ad esempio con la paura per il futuro, la tristezza per la perdita di ecosistemi e specie, e la frustrazione per la mancanza di azione politica.

L’eco-ansia può avere effetti negativi sulla salute mentale, causando in particolare stress, ansia e depressione. Questo è particolarmente acuito nei confronti delle persone più giovani, che spesso si sentono impotenti di fronte alla situazione e preoccupati per il loro futuro. Ma anche per adulti e anziani che vedono i propri figli e nipoti andare incontro a un futuro incerto. Inoltre, i disastri naturali, come inondazioni e incendi, causati dal cambiamento climatico, possono aumentare i livelli di stress e ansia, soprattutto per le persone che hanno subito danni personali.

Per contrastare l’eco-ansia, è necessario essere informati sui cambiamenti climatici e sulle misure che possono essere adottate per mitigarli. Inoltre, è importante adottare stili di vita sostenibili, come la riduzione dell’uso di plastica e la scelta di fonti di energia pulita, può aiutare a sentirsi meno impotenti e più coinvolti nella soluzione del problema. Inoltre, è importante parlare dell’eco-ansia e del suo impatto sulla salute mentale. La condivisione dei propri sentimenti, soprattutto con amici e familiari può aiutare a elaborare le preoccupazioni e a trovare modi per gestire lo stress. Anche la pratica di tecniche di rilassamento, come la meditazione o lo yoga, può risultare molto utile.

Attualmente, il fenomeno, sta diventando in un’ansia comune e generalizzata condivisa da tanti nel mondo. È importante, in tal senso, essere consapevoli di questo effetto collaterale che il cambiamento climatico può avere adottando misure per imparare a gestirlo, tramite pratiche specifiche, la psicoterapia, ma anche l’informazione.  

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.