Vaso di Pandora

Ricordando Emanuele Severino

È ampiamente riconosciuto che Emanuele Severino si sia rifatto al pensiero di Parmenide (fra parentesi: questi, anche se ha scritto in greco, era salernitano).

Pensiero ancora vivo con la sua contrapposizione alla realtà quotidiana e apparente di un Essere unico, finito, immutabile, solo depositario del Vero.  E’ stato però oggetto di ampie critiche: importante quella di Aristotele che lo ha attaccato anche sgarbatamente,   proclamando la necessità  di riferirsi al concreto della natura.

Quindi  già i presocratici avevano segnato due linee principali su cui si è mosso il pensiero occidentale: da un lato il percorso Eraclito – Aristotele – protoscienza ionica e alessandrina – scienza moderna; dall’altro quello che da Parmenide  (e forse  Platone) giunge fino a pensatori come Kierkegaard, o Severino stesso. Articolata e complessa la posizione di Heidegger che si confronta col problema del rapporto fra Essere e divenire, poiché esserci significa essere nel tempo. Pensatori comunque critici nei confronti di  un atteggiamento scientistico totipotente e di per sé parcellizzante, nonché di una tecnologia certo utile ma disumanizzante.  Tuttavia forse  la distanza fra i due orientamenti non è così grande: lo scienziato che formula una teoria cerca, mi pare, una verità non direttamente sensibile e tuttavia più “vera” di quel mutevole accidente fenomenico che è il dato osservativo o sperimentale, e pertanto la teoria  in qualche modo potrebbe ricordare l’Essere Parmenideo; anche se non va dimenticato che la teoria va verificata nel confronto con il dato osservato.

Platone, dicevamo, che ha mostrato interesse per il pensiero eleatico al punto di dedicarvi un dialogo: “Parmenide”, appunto. La sua è una analisi critica ma rispettosa: il suo concetto di mondo delle idee non è certo sovrapponibile a quello di “essere” indivisibile e in sé conchiuso: ma ne condivide l’attenzione ad una verità sovrasensibile.

Si è parlato di influssi orientali nel pensiero di Parmenide: nelle Upanishad, testi di poco anteriori all’epoca del filosofo greco – campano, si afferma che la realtà sensibile complessa e mutevole non è che una espressione del Brahman, realtà fondamentale che non può essere colta coi sensi nè definita. Secoli dopo Schopenhauer ne trarrà il termine “velo di Maya”.

Il tema in qualche modo ci riguarda come professionisti che intendono, nella prassi e nella teoria,  andare al di là del particolare – la sintomatologia – per attingere qualcosa di essenziale, di fondamentale: Ballerini la definiva “intuizione eidetica d’essenza”.  Con ciò non si diventa parmenidei ma tuttavia condividiamo con il suo pensiero la spinta alla ricerca di ciò che “sta dietro”  e che è generale, non particolare o parcellizzato: all’essenza di una condizione, al di là della mutevolezza e poliedricità dei fenomeni. Già il fenomenologo  Minkovski – uno degli ispiratori di Basaglia – additava l’esigenza  di cercare, nella schizofrenia, non tanto una costellazione di sintomi quanto il c.d. “disturbo fondamentale”. E, in altra ottica, ciò ha a che fare con il nostro ineludibile compito  professionale , interpretare o quanto meno  comprendere: ce lo ha ricordato di recente Fausto Petrella.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
15 Novembre 2024

Il potere rilassante di un acquario

Chiunque abbia trascorso qualche minuto davanti ad un acquario sa quanto sia affascinante e rilassante osservare i pesciolini nuotare. Questi piccoli abitanti dell'acqua hanno un potere straordinario nel calmare la mente e ridurre lo stress.

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
15 Novembre 2024

Il potere rilassante di un acquario

Chiunque abbia trascorso qualche minuto davanti ad un acquario sa quanto sia affascinante e rilassante osservare i pesciolini nuotare. Questi piccoli abitanti dell'acqua hanno un potere straordinario nel calmare la mente e ridurre lo stress.

Un cuore gentile per essere felici
13 Novembre 2024

Un cuore gentile per essere felici

Nella ricerca della felicità, che rappresenta un dovere morale per ogni terapeuta, ci si imbatte nella gentilezza: un insieme di sentimenti elevati che includono bellezza, sensibilità, generosità e dolcezza.

13 Novembre 2024

La giornata mondiale della gentilezza

Il 13 novembre si celebra come d’abitudine “la Giornata mondiale della Gentilezza”, che prende avvio a fine anni ‘90 dal movimento (con poca sorpresa) giapponese, il Japan Small Kindness Movement. L’obiettivo dichiarato era l’impegno a…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.