DUE GENI LEGATI ALL’ANORESSIA E ALLA BULIMIA
Scoperti due geni legati a un aumento del rischio di insorgenza di disturbi alimentari come l’anoressia nervosa e la bulimia. [Sanità News – Link Articolo]
Scoperti due geni legati a un aumento del rischio di insorgenza di disturbi alimentari come l’anoressia nervosa e la bulimia. [Sanità News – Link Articolo]
Nella comunicazione interpersonale, così come in psicologia sociale e della cognizione, c’è un momento ritenuto universalmente fondamentale: quello in cui ci si incontra. La prima impressione non occupa che un breve istante di tempo, eppure…
Per spiegare in maniera semplice la moralità, potremmo definirla come un codice di condotta. La sua rilevanza è centrale in ogni interazione sociale che portiamo avanti quotidianamente. Le azioni compiute dai membri di un gruppo,…
In data 17 maggio 2023, nell'articolo "Una piacevole sorpresa" redatto su questa stessa rivista, ho avuto modo di leggere, inaspettatamente, le impressioni e le riflessioni riportate “a caldo” dal Dott. Andrea Narracci, cofondatore e attuale…
E’ una iniziativa importante, quella di custodire “a futura memoria” questa documentazione della rivoluzione basagliana. Ma questi ricordi non vanno imbalsamati: devono contribuire a riflessioni e bilanci. Cosa resta oggi di quella rivoluzione? Quali le…
In questo dipinto, Miriam si rappresenta come se fosse un cadavere congelato in una tomba. Tre figure di cui una in alto a sinistra vestita di nero, gettano terra sul suo corpo per seppellirla. La…
Il recente articolo di Andrea Narracci "Proposta di unificazione di tre componenti essenziali del trattamento di un paziente psichiatrico grave" espone sinteticamente un lungo processo di riflessione condivisa tra noi tre: Andrea Narracci, Giovanni Giusto…
Gaetano cerca di portare alla vita la paziente con le sue parole terapeutiche ma Miriam lo raffigura come un persecutore. Lo dipinge con le corna sulla testa, come le allucinazioni dei demoni che la tormentano,…
Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.
L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.
Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.