Vaso di Pandora

Depressione mascherata: riconoscere i segnali e agire

Tra i più importanti e diffusi disturbi psichiatrici troviamo quelli dell’umore. Tra questi, la depressione è il più noto e comune. Si tratta di un rilevante problema di salute, ad alta prevalenza, il quale comporta ricadute, anche gravi, sul benessere individuale. Esistono diverse forme di questa condizione. Nel focus che segue, ci occuperemo della cosiddetta depressione mascherata. Alcuni autori hanno ipotizzato l’esistenza di un continuum depressivo, una sorta di china verso il basso, una spirale nella quale chi è depresso precipita inarrestabile, scivolando sempre più giù. Non di rado, infatti, la presenza di sintomi depressivi si pone in continuità crescente. Da forme subcliniche si giunge a forme cliniche, conclamate e di gravità via via più rilevante.

Leggi anche: “Effetto Pigmalione: cos’è e come si manifesta?

Una depressione velata e atipica

Nell’immaginario comune, una persona depressa è quella che non riesce a svolgere con costanza e regolarità le sue attività quotidiane. La si riconosce a occhio nudo: è sempre triste, scoraggiata, non riesce a sorridere. Non suscita alcuna simpatia e non è facile da approcciare, in quanto è tipicamente disperata e apatica. Questi sono i sintomi più regolari e macroscopici della depressione. Non indicano però certo l’unica tipologia di depressione esistente. Ne esistono infatti anche altre forme. Tra queste, evidenziamo la depressione mascherata.

Con questo termine colorito indichiamo una forma depressiva che si manifesta, quasi esclusivamente, sul piano somatico. Nella pratica, si sviluppano sintomi fisici che compromettono il funzionamento individuale. È una tipologia di depressione atipica, velata, tanto che le emozioni e il vissuto non sembrano essere orientati in senso pessimistico o, comunque, depressivo. Per tal motivo la si definisce con quell’aggettivo. Si tratta di una forma meno stringente, la quale non segue il tipico iter di questa malattia. Attenzione però a non sottovalutarla.

Depressione mascherata: una ragazza con lo sguardo perso nel vuoto
Depressione mascherata: una ragazza guarda di fonte a sé con sguardo assente

Come si manifesta la depressione mascherata

La tipica sintomatologia della depressione mascherata si compone dei seguenti segnalatori:

  • crampi;
  • palpitazioni;
  • vertigini;
  • cefalea;
  • sudorazione incontrollata;
  • sintomi gastroenterici;
  • pesantezza degli arti e della schiena;
  • dolori muscolari e articolari;
  • affaticabilità e perdita di energia;
  • insonnia;
  • stanchezza persistente;
  • problematiche sessuali e/o problemi ai genitali.

Talvolta, a seconda dei differenti casi individuali, potrebbero manifestarsi anche altri sintomi. Quelli fin qui elencati, ad ogni modo, sono i più diffusi. La divisione tra dolore fisico e psichico è spesso concettuale. Per tale ragione, confonde non di rado specialisti e pazienti. Il dolore non è sempre correlabile a una malattia fisica; resta però reale e, naturalmente, si manifesta come un’esperienza sgradevole sul piano emotivo. L’unico valido metodo per affrontarlo è quello di trovare la modalità di cura più efficace. Talvolta, può bastare conoscere, considerare e trattare tutte le malattie psichiatriche che hanno la subdola capacità di celarsi sotto forma di dolore, ingannando paziente e curante. Non è raro che i sintomi della depressione mascherata vengano confusi, portando a diagnosi non del tutto corrette.

Diversamente da quanto accada se si ha a che fare con altre manifestazioni di questa condizione, chi sia affetto da depressione mascherata interpella solitamente il proprio medico generale. Questi ha un ruolo fondamentale. Deve infatti escludere, in breve tempo, la natura fisica del malessere. Una volta fatto ciò, gli strumenti terapeutici disponibili sono di tipo farmacologico e psicoterapeutico. Questi vanno implementati a seconda delle specificità del caso. In generale, l’integrazione di interventi di ambedue le tipologie consente di ottenere buoni risultati.

Diagnosticare la depressione mascherata

Come si sarà già inteso, diagnosticare la depressione mascherata non è così semplice. È infatti indispensabile escludere una serie di quadri clinici solo apparentemente affini a essa. I disturbi somatoformi, per esempio, sono condizioni i cui sintomi fisici non appartengono ad alcuna patologia medica o, come spesso avviene, la cui intensità sintomatologica è sproporzionata, in quanto considerevolmente più seria rispetto al disturbo presente. Pensiamo all’ipocondria. Si tratta di una situazione nella quale il paziente è convinto di soffrire per una malattia fisica, a dispetto delle rassicurazioni che il medico gli ha fornito o nonostante i risultati di esami appositi. Anche il disturbo di conversione, che un tempo chiamavamo isteria, si manifesta con sintomi neurologici quali difficoltà motorie, instabilità oppure vere e proprie paresi e/o paralisi, senza che però nessuna struttura neuromuscolare sia effettivamente danneggiata.

La principale difficoltà con le malattie che si mascherano è proprio questa: svelare il loro inganno e scoprirle del velo che le nasconde. Simulare dolore per assumere il ruolo di malato, o accentuare la sofferenza, può rientrare nella categoria nosografica dei disturbi fittizi. La persona affetta da questa particolare condizione ha una personalità patologica e desidera continuamente nuove cure mediche. La simulazione di una malattia o di un sintomo, senza che l’individuo ne soffra veramente, può anche essere motivata dall’intento di assentarsi dal lavoro, sottrarsi a procedimenti giudiziari oppure ottenere farmaci di cui non si abbia effettivamente bisogno.

Nella sindrome da dolore cronico, la sintomatologia dolorosa viene continuamente esibita. Essa si pone in vetrina, accanto alla inabilità fisica e alla sofferenza, al fine di ricercare attenzione. Queste sono alcune delle condizioni che il clinico deve escludere, con esperienza, per procedere alla definizione di una corretta diagnosi di depressione mascherata. Per agire al meglio, è indispensabile imparare a riconoscere correttamente i segnali.

Leggi anche: “Perché è importante lasciare un lavoro che ti fa stare male?

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Split: un ragazzo con disturbo della personalità nel salotto dei genitori
30 Ottobre 2024

Split: comprendere il disturbo alla base del film

Il film Split, uno dei thriller più celebri del 2016, scritto e diretto da M. Night Shyamalan nonché parte di un ciclo di più lungometraggi, racconta la storia di Kevin, un uomo affetto da disturbo dissociativo dell’identità (DID) con…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Split: un ragazzo con disturbo della personalità nel salotto dei genitori
30 Ottobre 2024

Split: comprendere il disturbo alla base del film

Il film Split, uno dei thriller più celebri del 2016, scritto e diretto da M. Night Shyamalan nonché parte di un ciclo di più lungometraggi, racconta la storia di Kevin, un uomo affetto da disturbo dissociativo dell’identità (DID) con…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.