Il disturbo d’ansia generalizzato (DAG) è un disturbo mentale caratterizzato da ansia e preoccupazione costante riguardo a diversi aspetti della vita, come la salute, il lavoro, le relazioni personali e altre questioni quotidiane. In questo articolo, esploreremo questo disturbo facendo una panoramica e, più in particolare, analizzando le sue cause, i sintomi, le diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili. Si tratta, va sottolineato, di un disturbo che può compromettere in maniera drastica e pesante la vita delle persone che ne sono affette. Fare i conti ogni giorno con questo disturbo può rendere difficile la quotidianità. Proprio per questo, è necessario conoscerlo e non avere paura di affrontare un percorso al fianco di persone specializzate.
Cause del disturbo d’ansia generalizzato
Non esiste una causa univoca del disturbo d’ansia generalizzato, ma molti fattori possono contribuire allo sviluppo di questa condizione. Tra questi:
- La genetica: ci sono evidenze che il DAG possa essere ereditato, e alcuni geni possono aumentare la suscettibilità al disturbo.
- Eventi stressanti: eventi come la perdita di una persona cara, problemi finanziari o lavorativi, o altri eventi traumatici possono scatenare l’ansia e la preoccupazione costante.
- Neurotrasmettitori: alcuni studi suggeriscono che l’ansia cronica possa essere causata da squilibri chimici nel cervello, come il basso livello di serotonina.
Sintomi del disturbo d’ansia generalizzato
Il sintomo principale del disturbo d’ansia generalizzato è la preoccupazione eccessiva riguardo a molteplici aspetti della vita. Questa preoccupazione è presente nella maggior parte dei giorni per almeno sei mesi e non è limitata a situazioni specifiche, come nell’ansia sociale o nell’ansia da prestazione. Altri sintomi del DAG possono includere:
- Inquietudine e irritabilità costante
- Fatica e difficoltà a concentrarsi
- Tensione muscolare e disturbi del sonno
- Problemi digestivi e gastrointestinali
- Sensazione di ansia costante, anche in assenza di motivi specifici
Diagnosi e trattamento del disturbo d’ansia generalizzato
La diagnosi del disturbo d’ansia generalizzato viene effettuata da un medico o uno psicologo, che valutano i sintomi e l’andamento dell’ansia. Il medico può anche richiedere esami diagnostici per escludere altre patologie che potrebbero causare sintomi simili, come ipertiroidismo o disturbi del sonno.
Il trattamento del disturbo d’ansia generalizzato può includere psicoterapia, farmaci o una combinazione dei due. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è un trattamento comune per il DAG, poiché aiuta a identificare e cambiare i pensieri e i comportamenti che contribuiscono all’ansia. Altri tipi di terapia, come la terapia di accettazione e impegno (ACT) e la terapia psicodinamica, possono anche essere utilizzati per il trattamento del DAG. I farmaci antiansia come gli ansiolitici e gli antidepressivi possono anche essere prescritti per il DAG. Tuttavia, questi farmaci possono causare effetti collaterali indesiderati e devono essere usati solo sotto la supervisione di un medico. Va specificato che guarire dall’ansia è un processo lungo e complicato, è necessario infatti essere molto pazienti.
Disturbo d’ansia generalizzato, perché non sottovalutarlo
Il disturbo d’ansia generalizzato è una condizione mentale seria che può interferire significativamente nella vita quotidiana. Se non trattato, l’ansia costante e la preoccupazione eccessiva possono aumentare il rischio di sviluppare altri problemi di salute mentale come la depressione. Inoltre, il DAG può anche causare problemi fisici, come disturbi del sonno, problemi gastrointestinali e mal di testa. Intervenire per trattare il disturbo d’ansia generalizzato è importante per migliorare la qualità della vita e prevenire il peggioramento dei sintomi. Ci sono molte opzioni di trattamento disponibili, tra cui la terapia cognitivo-comportamentale e i farmaci antiansia. Una combinazione di entrambi i trattamenti può anche essere utile. Se si sospetta di avere il disturbo d’ansia generalizzato, è importante rivolgersi a un medico o uno psicologo per una valutazione. Con il trattamento adeguato, molte persone con DAG possono migliorare notevolmente i loro sintomi e tornare a condurre una vita soddisfacente e piena.
Disturbo d’ansia, le terapie migliori
Il disturbo d’ansia generalizzato può essere trattato con una varietà di terapie, tra cui, come già sottolineato, la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia di accettazione e impegno, la terapia psicodinamica e i farmaci antiansia. Ecco le terapie maggiormente utilizzate per il trattamento di questo disturbo.
- La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è una terapia comune per il DAG, in cui il terapeuta aiuta a identificare e cambiare i pensieri e i comportamenti che contribuiscono all’ansia. La CBT è una terapia basata sull’evidenza, che si è dimostrata efficace nel trattamento dell’ansia in molte persone.
- La terapia di accettazione e impegno (ACT) è un altro tipo di terapia che può essere utile per il trattamento del DAG. In questa terapia, il terapeuta aiuta il paziente a comprendere e accettare i suoi pensieri e le sue emozioni, e ad agire in modo coerente con i propri valori e obiettivi, nonostante l’ansia.
- La terapia psicodinamica può anche essere utile per alcune persone con DAG, poiché aiuta a esplorare i motivi più profondi dell’ansia e a sviluppare una maggiore comprensione di sé stessi e dei propri problemi emotivi.
- I farmaci antiansia come gli ansiolitici e gli antidepressivi possono anche essere prescritti per il trattamento del DAG. Tuttavia, questi farmaci devono essere usati solo sotto la supervisione di un medico e possono causare effetti collaterali indesiderati.
- Inoltre, molte persone con DAG beneficiano di uno stile di vita sano che comprende una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare e tecniche di gestione dello stress, come la meditazione o il yoga.
Per prevenire il Disturbo d’Ansia Generalizzato è fondamentale assumere comportamenti di vita sani che prevedano un esercizi fisici costanti e adeguati, affiancando specifiche tecniche per imparare a rilassarsi e gestire lo stress. E’ anche importante l’acquisizione della capacità di gestione della quotidianità insieme alla capacità di riconoscere situazioni che sono o potrebbero diventare stressanti. In questo modo sarà possibile gestire al meglio anche le emozioni ad esse collegate. Infine diventa di vitale importanza coltivare amicizie e trovare nella propria quotidianità momenti e attività piacevoli che distraggano dalle preoccupazioni.