Vaso di Pandora

Corri per pensare così il jogging salva la memoria

Corri per pensare così il jogging salva la memoria

Commento di Anna Bonfanti

Il commento che segue si riferisce all’articolo “Cervello – Corri per pensare così il jogging salva la memoriaFederico Rampini, REPUBBLICA, 12/04/2013

Leggiamo sempre più di frequente sulla stampa divulgativa articoli che fanno riferimento a comportamenti della vita quotidiana che possono avere effetti “terapeutici”. Di fatto la ricerca, in particolare quella genetica e molecolare, sta fornendo la chiave per aprire le porte della comprensione della complessa interazione tra gli organismi e l’ambiente e, di conseguenza, anche sulle potenzialità di interventi non solo farmacologici ma anche comportamentali per prevenire e curare le malattie. I medici del passato, soprattutto quello più remoto (pensiamo alla Scuola Salernitana ma anche alle prescrizioni delle cosiddette medicine tradizionali), utilizzavano questo metodo e le prescrizioni non si limitavano alle “droghe” ma includevano l’alimentazione, l’attività fisica e l’ambiente. La medicina allopatica super-specialistica, pur acquisendo un corposo gruppo di utilissime conoscenze, ha assunto un deviante aspetto meccanicistico  e perduto la visione d’insieme necessaria alla cura del malato e non della malattia, categoria arbitraria necessaria a fare ordine nel caos.

Per venire al contenuto dell’articolo, già da diversi anni le neurotrofine, di cui il BDNF, la proteina citata e su cui ha effetto l’attività fisica, fa parte, sono studiate nei meccanismi dello stress e dell’invecchiamento cerebrale, nella neurogenesi e per il loro ruolo in patologie quali la depressione e l’ansia.

L’attività fisica, oltre a effetti diretti sull’apparato circolatorio, osteoarticolare e muscolare, provoca generalmente un miglioramento della memoria, dell’attenzione, della concentrazione, della tolleranza al dolore e dell’umore. I meccanismi coinvolti sono molteplici e si vanno progressivamente chiarendo nei loro aspetti neurochimici ma anche molecolari e di regolazione genica. Il nostro DNA non solo definisce la nostra caratteristica comune e la nostra unicità al tempo stesso ma soprattutto ci permette l’adattamento all’ambiente in cui viviamo, esprimendo in modo adattivo le proteine necessarie. L’attività fisica ha mostrato di regolare l’espressione del BDNF in aree cerebrali coinvolte nei circuiti dello stress e della memoria, sia in modelli animali che negli studi sull’uomo, e un suo aumento in alcune aree cerebrali  è correlato al contenimento dei sintomi depressivi e ansiosi. L’attività fisica è stata studiata anche in donne incinte ed è stato rilevato, su un campione corposo, che i neonati delle donne che la praticavano mostravano precocità e migliori prestazioni di apprendimento, rispetto a donne sedentarie. Il limite di questi studi, compreso quello di cui si parla nell’articolo,  può essere quello di interpretare correttamente le molteplici variabili coinvolte.

Molti lavori  interessanti stanno comparendo su aspetti particolari dell’alimentazione e anche sull’interazione fra supplementi dietetici e terapia farmacologica per il controllo di alcuni sintomi psichiatrici. Le stesse terapie farmacologiche in uso potranno probabilmente presto essere prescritte in modo differente, personalizzato e integrato con prescrizioni dietetiche e comportamentali e nuove frontiere di intervento sono attese proprio dalla regolazione dell’espressione genica. Area di grande interesse sarà poi quella preventiva, nel senso di una consapevolezza delle conseguenze delle proprie abitudini e dei propri stili di vita su aspetti biochimici patogenetici peculiari . La possibilità di comprendere come tutto ciò che facciamo e l’interazione con quanto ci circonda abbia conseguenze sul nostro stato psico-fisico è la base di questa consapevolezza e “riabilita” in ambito psichiatrico quello che viene talvolta definito in modo sprezzante “riduzionismo” biologico , prospettiva che si propone di capire i meccanismi che sottendono al nostro essere persone nel mondo.

Anna Bonfanti

Condividi

Commenti su "Corri per pensare così il jogging salva la memoria"

  1. Cara Anna, solo una piccola obiezione. Nessuno potrebbe negare i riflessi e le correlazioni fra dati somatici – alimentazione, attività fisica, salute fisica, farmaci – e stato mentale, patologico o “normale”; questo non è riduzionismo. Riduzionismo è invece una posizione epistemologica che ritiene possibile e comunque sempre augurabile esprimere i dati mentali in formulazioni fisiche, chimiche, biologiche, in quanto dotate di maggior certezza e ripetibilità. E’ questo che non mi pare accettabile: la mente ha una propria dignità ontologica, che per principio credo non consenta di ridurla al sistema nervoso, anche se è legittimo e utile perseguire correlazioni e corrispondenze fra i due ordini di fenomeni. Ciao: sai che entrambi amiamo il movimento…

    Rispondi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Studi e Ricerche
Leggi tutti gli articoli
Abuso di sostanze e socialità
24 Ottobre 2024

Abuso di sostanze e socialità

Trent'anni fa prendevo in cura presso il Sert di Genova Cornigliano, un camionista che abusava fortemente della cocaina mi spiegava che il suo datore di lavoro era molto contento di lui perché, mentre i suoi…

La riabilitazione cognitiva
8 Ottobre 2024

La riabilitazione cognitiva: CAI e CirCuitS

La Riabilitazione Cognitiva è definita come il processo terapeutico che ha lo scopo di migliorare la capacità individuale di processare ed utilizzare le informazioni in entrata e che permette di potenziare il funzionamento dell’individuo nella…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.