Vaso di Pandora

Continua il tragico bilancio di femminicidi in Italia

Il 2022 si è chiuso con un triste e tragico bilancio: 309 omicidi – con un aumento di 11 persone morte in più rispetto all’anno precedente – di cui ben 122 vittime erano di sesso femminile e, nello specifico, 100 vittime di violenze consumatesi in ambito familiare/affettivo; tra di loro 59 hanno perso la vita a causa del loro partner o ex partner. Questi i dati emersi dal bilancio di fine anno presentato oggi dalla Direzione centrale della Polizia criminale sull’attività svolta nell’anno appena trascorso.

L’ aumento del 3% delle vittime si è verificato anche in merito alle vittime donne, che da 118 sono passate a 122 (+3%).

Purtroppo, non è ancora terminato il primo mese di questo nuovo anno e siamo già a quota tre femminicidi. Giulia Donato, Martina Scialdone, Teresa Di Tondo sono le prime tre vittime del 2023, uccise dai rispettivi mariti, ex compagni o fidanzati non concordi alla fine della loro relazione. Numeri sconcertanti che attestano l’insufficienza di leggi e provvedimenti, messi in atto ad oggi, per limitare un fenomeno negativo che, col tempo non subisce arresti, anzi sembra solo aggravarsi.

Nelle società occidentali, le motivazioni per cui le relazioni sentimentali finiscono sono numerose e svariate. Nel 2005 National Fatherhood Initiative le ha raggruppate in macro-motivazioni più comuni:

  • Mancato impegno nella relazione da parte di un partner
  • Progressivo disaccordo nella visione del futuro con conseguenti frequenti conflitti
  • Perdita progressiva dell’attrazione fisica
  • Infedeltà
  • Problemi di dipendenza
  • Difficoltà comunicative
  • Motivazioni economiche e mancato accordo sulla gestione dei fondi
  • Situazioni di abuso

Il termine di una relazione contempla la rimodulazione della propria esistenza tanto da utilizzare il vocabolo elaborazione che delinea il processo di integrazione di nuovi aspetti della vita con quel che resta del passato, sia a livello pratico che psicologico.

Anche se in questi casi spesso agisce un forte retaggio maschilista, virile e patriarcale – background ormai storicamente riconosciuto della nostra cultura – un percorso terapeutico potrebbe facilitare alcune situazioni e sostenere la persona nel costruirsi una vita sentimentale nuova e appagante e probabilmente si eviterebbero molte di queste tragedie.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
24 Marzo 2023

Ascoltiamoci

Un gruppo di direttori da sempre impegnati nella salute mentale pubblica si organizzano in una chat su whattsapp. Decidono di incontrarsi tutti i mesi per parlare del loro lavoro, dei problemi di tutti i giorni,…

23 Marzo 2023

A proposito di assistenza agli anziani

Negli  ultimi tre anni, le Rsa  si sono trovate a dover fronteggiare, una serie di problematiche che inevitabilmente hanno messo in difficoltà l'ordinario andamento della gestione sanitaria ed amministrativa del lavoro da svolgere.

Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.