Vaso di Pandora

Commento a “Siamo tutti vulnerabili, la lezione di Simone Weil” di Roberto Esposito, Repubblica 08 agosto 2020

Roberto Esposito parte col ricordare come il Covid ci abbia reso consapevoli della nostra vulnerabilità; condizione inevitabilmente umana, sottolineata già dai tragici greci e ripresa con grande intensità nel novecento, soprattutto – ricorda Esposito – da donne, come Simone Weil e altre. Ciò, non per caso poiché il “sesso debole” è stato tale per millenni, credo anche per la sua minor forza muscolare: forse la sostituzione, abbastanza recente, di questa con l’energia di macchine mosse da combustibili ha molto contribuito alla crescente ricerca di una parità in larga parte conseguita.

L’esperienza di vulnerabilità consente due tipi di risposta, in qualche modo opposti anche se variamente integrantisi: la ricerca dell’immunità personale e quella di un rafforzamento dei legami comunitari. “Immune” e “comune” condividono la radice “munus” (obbligo, servizio, corvée), indicandone due diverse risposte: ricerca di una salvezza – esenzione individuale, o contributo alla salvezza comune tramite la condivisione del “munus”. Certo, i due atteggiamenti possono convivere (come nel banale uso della mascherina); oppure tutto l’opposto, come nell’erigere confini e barriere.

Ciò ha precisi riferimenti nel nostro lavoro. Nella psichiatria classica, oggettivante, lo studioso si poneva nella posizione di un osservatore “neutrale”, “immune” (fino a prova contraria) dal male che colpiva il paziente. Nella nostra attuale ottica, e in particolare in quella specifica esperienza che è la comunità terapeutica, si rinunzia a tale “immunità” o almeno la si sfuma, realizzando così l’appartenenza a un comune mondo esperienziale, pur nel rispetto delle differenze individuali e della condizione di particolare sofferenza di alcuni. Questa può riflettere il particolare “disagio della civiltà” delineato da Zygmunt Bauman: “nella nostra epoca il mondo intorno a noi è tagliuzzato in frammenti scarsamente coordinati, mentre le nostre vite individuali sono frammentate in una successione di episodi mal collegati fra di loro”.

Si apprezzano queste parole se si ripensa per contrapposizione allo stile di vita del mondo contadino, in cui abitazione e posto di lavoro tendevano a coincidere spazialmente, in cui il futuro avrebbe prevedibilmente riprodotto il passato, in cui l’azione sulla natura non era così incisiva e distruttiva come oggi, in cui la famiglia tendeva ad allargarsi progressivamente anziché frammentarsi in unità minori. Non si tratta di voler tornare tutti a quel mondo; ma di non dimenticare che il nostro progresso ha pure un costo, maggiore per i soggetti più fragili; e che forse val la pena di recuperare qualcosa di quel passato, o almeno provarci.

Infatti, è interessante ricordare che le espressioni “frammenti, frammentare” che Bauman applica al nostro mondo sociale sono state ampiamente impiegate per descrivere e quasi definire certi mondi psicotici individuali, e addirittura per dare loro il nome: schizofrenia”. Ma il problema del rapporto fra sofferenza individuale e disagio sociale è troppo grosso per entrarci qui e ora.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

6 Giugno 2023

Storie di vita quotidiana

Stamattina ero in giro con Boè, sulla passeggiata, pieno di turisti ed un clima decisamente estivo. Vedo un giovane uomo che si avvicina e mi saluta calorosamente. È R. ospite di una Comunità qua vicino.…

5 Giugno 2023

Una proposta radicale

E' passato poco più di un mese dall'omicidio della psichiatra Barbara Capovani. La mobilitazione che ne è seguita ha avanzato diverse istanze riassumibili in due linee principali: a) la richiesta di un aumento delle risorse…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
8 Giugno 2023

45 anni dopo

45 anni fa, mi trovavo a Trieste. Ci venivo spesso, per partecipare alla Ricerca del CNR dal titolo:” Prevenzione delle malattie mentali”, che vedeva coinvolte cinque unità: tre principali, Trieste, Arezzo e Perugia, sede delle…

24 Maggio 2023

Di che Rems sei

Ho studiato nella Clinica Psichiatrica di Genova e fatto il tirocinio lì, i miei maestri sono stati Carmelo Conforto, col quale tuttora collaboro e più marginalmente Romolo Rossi e Franco Giberti, ho lavorato nell’Ospedale Psichiatrico…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.

سكس شباب english blue film video hot movies in hindi petite inked thai teen with hairy pussy rides dick in pov video sex melayu boleh ariana marie romance roses more itunda net kunyaza indian sex videos big titted vanesa will satisfy her dick thirst by deflowering a young and shy teacher main dengan adik ipar free sex video uk ashley adams in why daddy xxx bf video indian ब प ट र पल एक स ब प स क स द न ब स तर म एक मज द र र मप क ल ए एर क क जग त ह indian school girl sex hd