Vaso di Pandora

Commento a “Il campo di concentrazione” di Ottiero Ottieri, ed. Guanda

L’Autore ci parla quasi si trovasse ancora, come nel 1970, nella Clinica svizzera dove allora è stato ricoverato abbastanza a lungo. In un prolungatissimo monologo interiore ci dice la sua depressione, offrendone una visione dall’interno che coniuga l’intensità del dolore mentale con la sensibilità e professionalità dello scrittore; valido quanto insolito aiuto alla comprensione empatica di questo stato, e che forse per lui ha un senso riparativo.

Disperazione nera, orrore del proprio fisico; sfiducia in sé stesso pur nella consapevolezza del proprio valore, reale ma perduto: “non sarò mai più un grande”. “Meglio il carcere della depressione”. Fuga dalla realtà, scacco del desiderio: meglio stare a letto, non cercare nulla. Stare in clinica? Andarsene? Beve continuamente acqua, in mancanza di alcoolici, come a riempire un vuoto. Avverte come una pietra sul petto. “Non posso prevedere nulla, tranne l’infelicità”. Giornata vuota eppure “piena come un lungo viaggio del pensiero e dell’emozione”.

In un tentativo di resilienza cerca un qualche salvagente in modi di rapporto surrettizi: fare domande sulle cose degli altri, divenire gregario, quasi parassita delle vite altrui: si definisce alloplastico anziché autoplastico. Fantastica di donne, vorrebbe avvicinarle ma è molto ambivalente: la cosa è troppo impegnativa. Fare una passeggiata con l’infermiera? Forse l’ambiguità – equivocità di questa vicinanza (affettiva? professionale? una via di mezzo?) la renderebbe meno rischiosa. Pur tuttavia non si decide.

Un altro aiuto lo cerca attaccandosi, da scrittore, a quello che chiama uno “scrivere astratto”, perché gli pare non esprima davvero qualcosa (noi suoi lettori non siamo d’accordo). Penna dunque come aggancio alla realtà, come un mettersi alla prova: ma non lo fa star meglio, anche se gli consente di non tornare sulla “pista non prevedibile dei pensieri” , pista pericolosa perché non si sa dove porta: pare accennare a un rischio di suicidio. Perciò vuol continuare infinitamente a scrivere, anche se lo sente come uno scrivere fine a sé stesso, che non ha oggetto. Ciò si applica, credo, a tante altre attività del depresso non gravissimo: possono anche continuare apparentemente immutate, ma prive di anima.

Forse il solo tema che agli occhi di Ottieri varrebbe la pena è proprio la depressione, ma questa non si può descrivere: “se ne può dare solo un’eco, quando è passata”. Forse questo è vero, anche se a noi non parrebbe, nel suo caso: forse resta sempre un residuo inespresso e inesprimibile. La giornata è un incubo di tempo fermo; come ben sappiamo, diviene più tollerabile nel pomeriggio, quando si riesce ad avvertire l’avvicinarsi dell’incoscienza del sonno. Si avverte l’immobilità disperata del mondo, come da una espressione Junghiana.
E questo ci porta al rapporto con l’ambiente della Clinica, zurighese e, pour cause, necessariamente di ispirazione Junghiana. Clinica di lusso, “molto internazionale”: i pazienti non raramente si parlano in varie lingue di “cose culturali”; questo sguardo ironico è per Ottieri un’altra strategia di sopravvivenza.

Paradossalmente in questo contesto ricercato, e orientato psicanaliticamente, la contenzione meccanica non è affatto esclusa, e lo scrittore ne è testimone. E qui torna la possibile alternativa fra due possibili significati della preparazione tecnico-culturale: concreta guida all’operare o al contrario – è accaduto – mero strumento di soddisfazione narcisistica per l’operatore, compensazione a frustranti vissuti di impotenza terapeutica.

Ancora paradossalmente, l’Autore definisce la Clinica come “Carcere volontario”: vi ravvisa un’alleanza fra costrizione esterna e costrizione interna, da cui il titolo “campo di concentrazione”. Stare chiusi oppure no? avere o no la chiave della porta d’ingresso? Pericolo della libertà. “Cosa accadrà quando non avrò divieti?”. Vorrebbe lasciare la clinica quando tutto sarà chiaro. Ma quando? Forse mai? E possiamo chiederci: cosa è per lui chiarezza? Quel che invece sappiamo è che la degenza è per lui una necessaria pausa di attesa.

È continuo il raffronto di questa clinica con quella italiana dove è stato in passato, di indirizzo ben diverso da questa attuale: là era “imbottito di medicine”, e si svegliava “felice”, chiacchierava con i compagni. Ma l’analista criticamente definisce ciò “tossicomania organizzata”. Lui ammette che, certo, era spensierato ma non aveva risolto nulla. Infatti appena dimesso è ricaduto, ha cominciato a bere.

Si sente come disputato fra due ideologie, e nessuna della due lo convince davvero. È sì costante il riferimento al rapporto con l’analista, “maestro di vita” naturalmente junghiano; ma tuttavia non sa quanto se ne senta aiutato: è frustrante non avere risposte alle proprie domande, e sentirsi dire che per ora è necessario soffrire; né aiuta la consapevolezza intellettuale che una dose di frustrazione è componente essenziale del processo analitico. Fondamentalmente, Ottieri si sente solo. E’ una realtà interiore insuperabile? Oppure una corretta e realistica percezione?

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Cultura
Leggi tutti gli articoli
16 Ottobre 2024

Operare in Psichiatria

Operare in Psichiatria non è uno scherzo. Visto da fuori sembra facile, niente interventi chirurgici, una manualità molto limitata rispetto ad altri reparti, una parte consistente del tempo di lavoro che è di fatto un…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.