Vaso di Pandora

Chiudersi in sé stessi: i tre motivi per cui lo facciamo

La tendenza a chiudersi in sé stessi può essere una risposta naturale a situazioni stressanti o difficili.
Ma non sempre ci fa bene: se è vero che isolarsi può sembrare una soluzione temporanea, e tra le più semplici e immediate, per proteggere se stessi, le conseguenze negative sul benessere emotivo e sulle relazioni interpersonali possono essere importanti.
In questo articolo abbiamo selezionato tre dei motivi principali per cui le persone tendono a chiudersi in sé stesse, così da comprendere come evitare che questa tendenza diventi dannosa per il nostro equilibrio.

1. Chiudersi in sé stessi per paura del giudizio

Tra le cause principali che spingono l’essere umano a chiudersi in se stessi vi è la paura del giudizio o della critica da parte degli altri. Sentirsi insicuri riguardo alle proprie azioni, pensieri o sentimenti, temere il rifiuto o la disapprovazione da parte degli altri sono tra le motivazioni più comuni che ci portano a cercare l’isolamento.

Superare la paura del giudizio con dei semplici esercizi

  • Praticare l’accettazione di sé stessi: imparare ad accettarsi e ad amarsi per chi si è ci aiuta a esorcizzare la paura del giudizio esterno.
  • Costruire fiducia: concentrarsi sulle proprie qualità e successi può aiutare a rafforzare la fiducia in sé stessi e ridurre la paura del giudizio altrui.
  • Comunicazione aperta: esprimere i propri pensieri e sentimenti con persone di fiducia può favorire la comprensione reciproca e ridurre la paura del giudizio.
ragazza da sola in riva al mare con la testa tra le gambe
Chiudersi in sé stessi è una reazione naturale ma spesso dannosa, ed è bene capire perché succede e provare a contrastarla

2. Delusioni e tradimenti passati come causa dell’isolamento

Decidere di chiudersi in sé stessi è spesso una reazione a esperienze passate di delusione, tradimenti o abbandono da parte di persone significative. Vivere tali condizioni può renderci diffidenti e l’isolamento è la risposta al desiderio di proteggere sé stessi da potenziali ferite emotive.

Come superare il passato

  • Lavorare sulle ferite emotive: rivolgersi a uno psicologo o a uno psicoterapeuta può aiutare a elaborare e a guarire dalle ferite emotive del passato.
  • Sviluppare relazioni basate sulla fiducia: costruire relazioni autentiche e significative con persone affidabili può aiutare a ripristinare la fiducia negli altri e ritrovare la forza di vivere a pieno.
  • Essere consapevoli del presente: concentrarsi sul presente anziché sul passato può aiutare a superare il senso di diffidenza e a costruire relazioni più positive.

3. Inadeguatezza e bassa autostima

Le persone con bassa autostima o che provano un senso di inadeguatezza verso sé stessi sono solite isolarsi per evitare situazioni in cui sentono particolarmente vulnerabili emotivamente. Si tratta di persone che si sentono spesso insicure riguardo al proprio valore e alle proprie capacità, su diversi fronti.

Imparare a lavorare sulla propria autostima

  • Praticare l’auto-compassione e riconoscere i propri successi e qualità può contribuire a migliorare l’autostima e a ridurre il bisogno di chiudersi in sé stessi.
  • Accettare la vulnerabilità: riconoscere e accettare la propria vulnerabilità come parte normale dell’esperienza umana può rendere più facile aprirsi agli altri.
  • Fare nuove esperienze: affrontare nuove sfide e intraprendere nuove esperienze può contribuire a sviluppare un senso di competenza e sicurezza in sé stessi.

Chiudersi in sé stessi può essere una risposta comprensibile a esperienze dolorose o sentimenti di insicurezza, ma può anche limitare le opportunità di crescita personale e di relazione.
Affrontare le paure e le insicurezze alla base di questo comportamento può aiutare a superare il bisogno di isolamento e a sviluppare relazioni più significative e soddisfacenti con gli altri.
Con il sostegno adeguato e la consapevolezza di sé stessi, è possibile superare il bisogno di chiudersi in sé stessi e vivere una vita più piena e appagante.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
diade madre bambino
26 Luglio 2024

Diade madre-bambino: fondamenti e impatto psicologico

La diade madre-bambino è un concetto fondamentale in psicologia, rappresentando il legame primario che si instaura tra madre e figlio. Questo rapporto è di vitale importanza per lo sviluppo emotivo, sociale e cognitivo del bambino…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
diade madre bambino
26 Luglio 2024

Diade madre-bambino: fondamenti e impatto psicologico

La diade madre-bambino è un concetto fondamentale in psicologia, rappresentando il legame primario che si instaura tra madre e figlio. Questo rapporto è di vitale importanza per lo sviluppo emotivo, sociale e cognitivo del bambino…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.