Vaso di Pandora

Chi parte e chi arriva… stanze di quotidiana Comunità

R. è stata dimessa pochi giorni fa. E’ andata a casa sua, dopo 5 anni passati in OPG e 3 in Comunità, con un pesantissimo reato sulle spalle. Una dimissione “da manuale”, con servizio territoriale competente e collaborante, con un utilizzo ottimale dello spazio di cura offertole.
E’ a casa senza vincoli Giudiziari, il difficile viene ora.. ma  penso che R. abbia  un buon bagaglio di strumenti psichici per affrontare  nuovamente il mondo.

Ci ha salutati durante l’ assemblea, ha portato la torta ed i pasticcini; ha detto ai compagni che esiste la speranza, lei ne e’ la prova tangibile.
Qualcuno ha pianto pensando a sé, qualcun altro l’ha invidiata, molti l’hanno ringraziata.
G. è in OPG per un reato assurdo, direi insignificante. E’ di Torino, la sua mamma e’ vecchia, G. teme che lei possa morire senza poterla rivedere.
Stamattina ho sentito il medico che ha in cura G. in OPG. Ha messo il telefono in viva voce, così che anche G., seduto davanti a lui, potesse sentire ciò che dicevo.
Gli ho spiegato che poteva essere accompagnato a trovare la mamma, che la Comunità è a mezz’ora da casa sua.
G. ha ascoltato con attenzione, mi ha detto che gli basterebbe vederla ogni tanto, già il fatto di essere piu’ vicino a lei lo tranquillizza. Mi ha chiesto quando può venire; presto, fra un mese.
L’ho sentito dire al dottore : “dottore, allora parto?”
Bello sentire il dottore: “Si, te ne vai da qui”
Altro inizio, altra storia, nuova conoscenza fatta di richieste, attese, discussioni, sorprese, liti e confronti.
Stessa speranza, quella di R. e di G.
Quando qualcuno mi chiede: “ma che cosa si fa in Comunità?”, come faccio a spiegargli questo?

Condividi
Leggi anche
vomiting cosa è
17 Gennaio 2025

Vomiting: un disturbo alimentare poco conosciuto

Il vomiting è uno dei disturbi alimentari meno discussi, ma con conseguenze devastanti sul corpo e sulla mente di chi ne soffre. A differenza di altri disturbi più noti, questa condizione viene spesso minimizzata o…

Amoxofobia
17 Gennaio 2025

Amoxofobia: come superare la paura di guidare

L’auto è un simbolo di libertà, un mezzo che dilata gli spazi della quotidianità, ma per chi soffre di amoxofobia diventa un ostacolo insormontabile. La paura di guidare non è solo un disagio psicologico, è…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Attualità
Leggi tutti gli articoli
14 Gennaio 2025

Il contegno

Cercando la parola “contegno” sul web emergono subito: contenzione e contenzioso. Bisogna cercarla appositamente e questo la dice lunga sulla rara ricerca di questa parola che, invece, ha un’origine importante provenendo dal latino continere (contenere).

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.