Vaso di Pandora

CFT Terapia: un abbraccio compassionevole alla mente

La Compassion-Focused Therapy (CFT) è una forma di terapia che offre un abbraccio compassionevole alla mente, aiutando a sviluppare un atteggiamento gentile e premuroso verso se stesso e gli altri. Questo approccio terapeutico, sviluppato dallo psicologo britannico Paul Gilbert, si basa sulle moderne conoscenze della neuroscienza, della psicologia evolutiva e della teoria dell’attaccamento. Scopriamone di più.

CFT, i principi su cui è fondata

I principi fondamentali della CFT si basano sulla comprensione che la nostra mente è soggetta a una gamma di emozioni, tra cui la paura, l’ansia, la colpa e la vergogna. Si tratta di patologie di cui soffrono moltissime persone, soprattutto per quanto riguarda l’ansia. Queste emozioni possono spesso essere radicate in un senso di insicurezza e una mancanza di autostima. La CFT mira a trasformare queste emozioni negative in sentimenti di compassione, sicurezza e autostima. Un elemento chiave della CFT è la pratica della “compassione verso se stessi”. Spesso, ci troviamo ad essere i nostri critici più severi, giudicandoci duramente per i nostri errori o difetti. 

La CFT ci insegna ad adottare un atteggiamento gentile e umano verso noi stessi, accettando i nostri limiti e le nostre imperfezioni senza giudizio. Questo aiuta a ridurre l’autocritica e a sviluppare una maggiore fiducia in se stessi. Un altro aspetto importante della CFT è l’attenzione alla regolazione emotiva

La terapia si concentra sulla regolazione delle emozioni negative, come l’ansia e la rabbia, attraverso l’applicazione di tecniche di mindfulness e di esercizi di respirazione. Questo aiuta a riconoscere le emozioni negative e a gestirle in modo più sano, anziché reprimere o evitare i sentimenti scomodi.

Come funziona la terapia CFT? 

La Compassion-Focused Therapy (CFT) funziona attraverso un approccio terapeutico strutturato e mirato. Durante le sessioni di terapia, il terapeuta guida il cliente attraverso un processo di esplorazione delle emozioni negative, delle credenze limitanti e dei modelli di pensiero distruttivi. Attraverso l’utilizzo di tecniche di mindfulness e di esercizi di respirazione, il cliente impara a riconoscere le proprie emozioni, ad accettarle senza giudizio e a sviluppare un atteggiamento compassionevole verso se stesso. 

Il terapeuta aiuta anche a esplorare l’origine delle emozioni negative e a lavorare sulla costruzione di nuove prospettive positive. La CFT si basa anche sull’importanza del lavoro di “casa”, in cui il cliente è incoraggiato a praticare gli insegnamenti appresi durante le sessioni di terapia nella propria vita quotidiana. Questo processo graduale aiuta il cliente a sviluppare abilità di regolazione emotiva e a trasformare le emozioni negative in sentimenti di amore, gentilezza e autostima.

CFT, a chi è consigliata questa terapia? 

La CFT è particolarmente utile per coloro che soffrono di disturbi dell’umore, come la depressione e l’ansia, così come per le persone che lottano con l’autostima e i problemi di autocommiserazione. La terapia può aiutare a creare un senso di sicurezza interiore, aumentare la resilienza emotiva e promuovere un atteggiamento positivo verso sé stessi e gli altri. La Compassion-Focused Therapy (CFT) può essere consigliata a diverse categorie di persone che affrontano sfide emotive e relazionali. Ecco alcune delle situazioni in cui la CFT può essere particolarmente utile:

  • Disturbi dell’umore: la CFT può essere raccomandata per le persone che soffrono di depressione, ansia, stress cronico o altre forme di disturbi dell’umore. Questa terapia aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza emotiva, a gestire le emozioni negative in modo sano e a coltivare un atteggiamento compassionevole verso se stessi.
  • Problemi di autostima: la CFT può essere benefica per chi lotta con l’autostima bassa o con un senso di autovalutazione negativo. Attraverso la pratica della compassione verso se stessi, la terapia aiuta a ridurre l’autocritica e a sviluppare una visione più amorevole e accettante di sé stessi.
  • Traumi e esperienze dolorose: la CFT può essere utile per coloro che hanno vissuto traumi o esperienze dolorose nel passato. Aiuta a elaborare il trauma, a ridurre l’auto-colpevolizzazione e a favorire la guarigione attraverso l’accettazione compassionevole delle proprie esperienze.
  • Disturbi dell’attenzione e dell’impulsività: la CFT può offrire strumenti di regolazione emotiva e di attenzione per le persone che soffrono di disturbi come l’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder). Aiuta a sviluppare la capacità di concentrarsi, a gestire gli impulsi e a coltivare una maggiore consapevolezza di sé stessi.
  • Miglioramento delle relazioni interpersonali: la CFT può essere consigliata per coloro che desiderano migliorare le loro relazioni interpersonali. Aiuta a sviluppare una maggiore comprensione e compassione verso gli altri, promuovendo un ambiente relazionale più positivo e sano.

È importante notare che la CFT può essere adattata alle esigenze specifiche di ciascun individuo. Prima di intraprendere qualsiasi forma di terapia, è consigliabile consultare un professionista qualificato per valutare se questa terapia sia la scelta più adatta alla propria situazione.

Argomenti in questo articolo
Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
origine della psicosi
18 Novembre 2024

L’origine della psicosi

Stanotte sogno di essere in un’aula fra molte persone. Sembra un’aula universitaria primi ‘900. Un uomo mi chiede se credo veramente che l’origine della psicosi possa essere nelle relazioni tra genitori e figli.

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.