Vaso di Pandora

Cervello da gravidanza: è normale essere smemorate?

Nel libro autobiografico Spare, il principe Harry fa riferimento a Kate Middleton come vittima del cosiddetto “baby brain”. Una definizione attribuita in realtà alla moglie Meghan Markle, durante un confronto acceso tra le due duchesse. Ma dietro a questa espressione apparentemente ironica si cela un fenomeno neurologico e psicologico ben più profondo e, soprattutto, reale. Il cervello da gravidanza, infatti, è oggetto di numerosi studi scientifici e non può più essere relegato a semplice folklore.

Un cambiamento reale, non un disturbo

Il “baby brain”, detto anche “mummy brain”, è un termine informale usato per descrivere un insieme di sintomi cognitivi, come dimenticanze, distrazioni, difficoltà di concentrazione e rallentamento mentale, comunemente riferiti dalle donne durante la gravidanza e nel periodo post-partum. Secondo una ricerca condotta dalla Deakin University di Melbourne, pubblicata sul Medical Journal of Australia, circa l’80% delle donne incinte sperimenta un calo, seppur lieve, delle funzioni cognitive.

Tuttavia, parlare di “deficit” può essere fuorviante. Il cervello da gravidanza non si ammala né si danneggia, ma si riorganizza in funzione del nuovo ruolo materno. La scienza ha dimostrato una riduzione della materia grigia nelle aree coinvolte nella memoria e nelle funzioni sociali, un cambiamento temporaneo che risponde a una logica di adattamento evolutivo: la mente della madre si concentra meno sull’esterno e più sul neonato.

Il cervello si adatta alla maternità

Come spiega Alessandra Bellasio, ostetrica e divulgatrice scientifica, “il fatto che il cervello della donna si modifichi temporaneamente da un punto di vista neurologico per accogliere ed assecondare la maternità non corrisponde a una compromissione delle sue competenze. Al contrario, la natura interviene per agevolare la riproduzione.

Questo significa che:

  • Le donne non diventano meno intelligenti, ma ridefiniscono le proprie priorità cognitive.
  • L’attenzione e l’energia mentale vengono canalizzate verso la cura del neonato e l’istinto protettivo.

Ciò che viene percepito come “distrazione” o “smemoratezza” è spesso la conseguenza di un’attenzione selettiva, orientata verso stimoli che garantiscono la sopravvivenza e il benessere del bambino.

I tempi del cambiamento

Il declino cognitivo inizia già nel primo trimestre, ma diventa più evidente nell’ultimo. La causa è in parte ormonale (estrogeni, progesterone e ossitocina svolgono un ruolo chiave e in parte neuroplastico). Si tratta quindi di una trasformazione neurologica che incide sulla percezione soggettiva della propria lucidità mentale.

Fortunatamente, secondo gli stessi studi, la modifica non è permanente. Le regioni cerebrali coinvolte tendono a tornare alla normalità entro circa due anni dal parto, suggerendo che il cervello da gravidanza segue un ciclo di adattamento e successivo riequilibrio.

Miti da sfatare

Nonostante la solidità delle evidenze scientifiche, il “baby brain” viene spesso banalizzato, se non ridicolizzato. In un contesto culturale ancora fortemente orientato alla performance e alla produttività, ammettere una temporanea riduzione dell’efficienza cognitiva può diventare motivo di vergogna per molte donne. Ma è fondamentale cambiare prospettiva e riconoscere che:

  • Il cervello della madre non si indebolisce, si specializza.
  • La temporanea difficoltà di concentrazione è parte di un più ampio processo di trasformazione identitaria.

La maternità è un passaggio complesso, che coinvolge il corpo, la mente e la psiche. Il cervello da gravidanza è solo una delle molteplici espressioni di questo cambiamento.

Un fenomeno da osservare con empatia

Più che di un disturbo, dovremmo parlare di una fase di passaggio. La donna in gravidanza e nel post-partum vive un momento di intensa riorganizzazione interiore. Le sue energie sono impegnate nella creazione e nella cura di una nuova vita, e questo comporta una ridefinizione delle priorità cognitive ed emotive. In altre parole, il cervello si “riscrive” per diventare madre.

Per questo è importante evitare facili ironie o giudizi. Il cosiddetto cervello da gravidanza è parte integrante dell’esperienza della maternità. Comprenderlo e accoglierlo significa avvicinarsi con maggiore rispetto e consapevolezza al mistero della nascita e della trasformazione psicologica che essa comporta.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
cosa sono le red flags
13 Aprile 2025

Cosa sono le red flags: segnali d’allarme nelle relazioni

Le relazioni umane sono complesse e ricche di sfumature. Spesso, però, alcuni comportamenti o dinamiche possono indicare la presenza di difficoltà latenti o addirittura tossiche. Questi segnali, comunemente definiti “red flags”, sono elementi che meritano…

come capire se è la persona giusta
12 Aprile 2025

Come capire se è la persona giusta: suggerimenti e segnali

Nel complesso mondo delle relazioni, capire se abbiamo incontrato la persona giusta rappresenta una sfida tanto intrigante quanto complessa. Dal punto di vista psicologico, psicoanalitico e persino psichiatrico, il percorso di riconoscimento dell’altro ideale passa…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
cosa sono le red flags
13 Aprile 2025

Cosa sono le red flags: segnali d’allarme nelle relazioni

Le relazioni umane sono complesse e ricche di sfumature. Spesso, però, alcuni comportamenti o dinamiche possono indicare la presenza di difficoltà latenti o addirittura tossiche. Questi segnali, comunemente definiti “red flags”, sono elementi che meritano…

come capire se è la persona giusta
12 Aprile 2025

Come capire se è la persona giusta: suggerimenti e segnali

Nel complesso mondo delle relazioni, capire se abbiamo incontrato la persona giusta rappresenta una sfida tanto intrigante quanto complessa. Dal punto di vista psicologico, psicoanalitico e persino psichiatrico, il percorso di riconoscimento dell’altro ideale passa…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.