Vaso di Pandora

C’è ancora domani: affrontare il futuro con ottimismo e resilienza

Il caso cinematografico dell’anno, com’è noto, è il convincente debutto alla regia di Paola Cortellesi: C’è ancora domani. Il film racconta la vita delle donne italiane nel secondo dopoguerra e mette in evidenza temi come la violenza di genere e il patriarcato. La forza strepitosa della pellicola non sta solo nel “mostrare un tempo non passato, ma lo specchio di ciò che c’è ancora oggi” per dirla con le parole di Luisa Garribba Rizzitelli, recensitrice per HuffPost Italia; bensì anche nel mettere in scena uno sguardo tendenzialmente ottimista, nonostante tutto, verso il futuro.

Il successo del film è stato clamoroso. A metà dicembre – quando il lungometraggio è ancora in programmazione in numerose sale – è già la seconda pellicola più vista dell’anno nel Paese (alle spalle della sola Barbie di Greta Gerwig, irraggiungibile entro il termine dell’anno solare) nonché la produzione italiana di maggior popolarità negli ultimi 3 anni (Checco Zalone fece meglio con il suo Tolo Tolo) e il quattordicesimo miglior incasso di sempre al cinema, sul territorio della penisola. Al di là dell’aspetto artistico, il film lascia in bocca un sapore dolceamaro all’uscita dalla sala, sebbene sia l’ottimismo a prevalere. La potenza narrativa dell’opera è tale che anche il semplice recarsi a vederla diventa un’esperienza.

Uno spaccato comunque prezioso della nostra storia

Delia, la donna protagonista di C’è ancora domani, interpretata dalla stessa Cortellesi, non racconta soltanto la sua storia. Come specificato dalla regista, la vicenda è completamente frutto della sua inventiva. Ciononostante, di vite come quella trasposta su schermo ce n’erano a decine di migliaia nel 1946, anno in cui è ambientata la pellicola. Non è un’esagerazione dire che quello portato su schermo sia il ritratto della maggior parte delle donne italiane di quell’epoca. Paola Cortellesi rappresenta su schermo una quotidianità ancora molto attuale. Non si limita a ripercorrere il dramma della condizione femminile negli anni ’40, bensì anticipa le lotte e i movimenti contro il patriarcato che abbiamo imparato a conoscere in tempi ben più recenti.

Il fato di Delia si capisce in una manciata di secondi. Dopo qualche inquadratura neorealista, che attinge a piene mani da un immaginario cinematografico ben noto a tutti gli italiani, la sveglia della donna è un ceffone rifilatole dal marito per motivi futili. Come molte sue coetanee coeve è lei che lavora in casa, e spesso anche fuori. Tutto l’incasso lo rimette all’uomo di casa, che gestisce e amministra le finanze familiari, godendone naturalmente per primo. A un certo punto il gender gap viene esplicitamente tirato in ballo, in una scena che, nella finzione cinematografica, risale al ’46 ma che nella realtà potrebbe ancora essere attuale nel 2023. Delia spiega a un giovane garzone come ricucire un ombrello, dimostrandosi enormemente più capace di lui. Per tal motivo, non si capacita di come sia l’inesperto a guadagnare di più per fare meno.

C'è ancora domani: un violento pugno contro una parete
La violenza di genere in C’è ancora domani è sempre presente e accompagna Delia, e la sua famiglia, lungo l’intero percorso della vicenda

L’insegnamento di C’è ancora domani

La grandezza di Cortellesi sta nel riuscire a mettere in scena tutte le donne del mondo e, contemporaneamente, anche tutti gli uomini. Partigiane, madri costituenti, prime elettrici… Ivano, il marito di Delia interpretato da Valerio Mastandrea, e gli altri maschi che compaiono nel lungometraggio – compresi quelli che sembravano diversi – erano i proprietari de facto delle proprie mogli, indipendentemente da chi fossero e che cosa facessero. Nella società di 75 anni fa, era la normalità.

La lezione finale è chiara. La determinazione di Delia nell’andare a votare richiama il senso civico di tutti gli spettatori in sala. A cominciare da quelli che hanno smesso di recarsi alle urne. La donna cui Paola Cortellesi attrice presta voce, espressione e corpo (sebbene ben più pallido e smagrito del solido) è un simbolo di speranza. Lei riesce ad andarsene da quella situazione invivibile, che le toglie il fiato. E proprio questo vuole insegnarci il film: non demordiamo perché c’è ancora domani.

C’è ancora domani, possiamo essere ottimisti

Gli aspetti più tragici messi a schermo sono anche i più importanti. Guardando l’opera si ride e ci si diverte, in quanto alcune scene sono veramente tragicomiche, e si gode a piene mani della bravura degli attori. Il cast è infatti illuminato anche all’infuori degli interpreti principali. in un’epoca nella quale il femminicidio è all’ordine del giorno, è impossibile mantenersi distaccati e sorvolare su questa tematica.

Ancora oggi, proprio come nel 1946, gli uomini sono figli delle disparità del sistema patriarcale. Stereotipi e luoghi di genere finiscono per cristallizzarsi nella cosiddetta mascolinità tossica, derivata dal machismo più becero. Le donne, che vivono sulla loro pelle abusi e soprusi di questo tipo, non hanno sempre la possibilità – economica o emotiva – di andarsene da queste terribili dinamiche di violenza. La collettività può fare molto. Ricordarsi del coraggio delle donne che hanno lottato per conquistare alcuni diritti può essere una spinta per alimentare il coraggio e seguire le loro orme. La situazione odierna è mesta, proprio come lo era nello ieri della vicenda raccontata sul grande schermo. Non dobbiamo però perderci d’animo. In fondo, c’è ancora domani.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
omini colorati per la parità di genere
7 Settembre 2024

Decentering men: promuovere l’equità di genere

L’equità di genere è un obiettivo fondamentale per una società giusta e inclusiva. Tuttavia, il percorso verso l’uguaglianza tra uomini e donne è complesso e richiede un cambiamento culturale profondo. Uno dei concetti chiave per…

entusiasmo nel lavoro
6 Settembre 2024

Entusiasmo nel lavoro: come mantenerlo vivo

L’entusiasmo nel lavoro rappresenta un elemento fondamentale per la realizzazione professionale e personale. Tuttavia, mantenere viva questa energia positiva nel corso del tempo può rivelarsi un compito arduo. La routine quotidiana, le pressioni esterne e…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
omini colorati per la parità di genere
7 Settembre 2024

Decentering men: promuovere l’equità di genere

L’equità di genere è un obiettivo fondamentale per una società giusta e inclusiva. Tuttavia, il percorso verso l’uguaglianza tra uomini e donne è complesso e richiede un cambiamento culturale profondo. Uno dei concetti chiave per…

entusiasmo nel lavoro
6 Settembre 2024

Entusiasmo nel lavoro: come mantenerlo vivo

L’entusiasmo nel lavoro rappresenta un elemento fondamentale per la realizzazione professionale e personale. Tuttavia, mantenere viva questa energia positiva nel corso del tempo può rivelarsi un compito arduo. La routine quotidiana, le pressioni esterne e…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.