Vaso di Pandora

Benessere psichico, come superare la tristezza: ecco alcune pratiche

Esistono degli antidoti alla tristezza? In tanti si pongono questa domanda e la risposta è si, ma spesso variano da persona a persona. Esiste però un antidoto “unico” valido per tutti: viaggiare.

È quanto emerso in seguito ad alcune ricerche effettuate in particolare da Marta Jiménez Castro, neuropsicologa specializzata in disturbi legati all’ansia e all’umore. Il viaggio, secondo la neuropsicologa, è un modo inequivocabile per uscire dalla propria zona di comfort e lasciarsi alle spalle quello che non va, indossando una maschera che permette di aprirsi al mondo circostante trovando rifugio nella magia del nuovo.

Secondo la ricerca effettuata, le persone che viaggiano più frequentemente sono quelle che sperimentano livelli più elevati di felicità. Fattore possibile anche grazie alle sostanze rilasciate dal cervello, in particolare la dopamina, l’ossitocina e la serotonina che si attivano nel corso dei viaggi, momento in cui gli individui superano i limiti del conosciuto per fronteggiare quello dell’estraneo.

In generale, il metodo migliore per contrastare la tristezza è quello di affidarsi a tre fattori: motivazione, entusiasmo e disconnessione. Tutti elementi riconducibili indubbiamente al viaggio, ma anche a quelle passioni che fanno sentire bene chi le pratica, come lo sport, o la musica.  Anche praticare attività che piacciono, come imparare una nuova lingua, leggere, rilassarsi, rilasciano infatti le sostanze preziose (dopamina, l’ossitocina e la serotonina) utili per fare da scudo alla tristezza ritrovando la felicità perduta.

Il consiglio infatti, qualora non fosse possibile organizzare un viaggio nell’immediato futuro, è quello di trovare qualcosa di nuovo, cimentarsi in attività che rendono possibile sentirsi bene permettendo al cervello di “disconnettersi”, letteralmente, da tutte quelle cose che lo rendono cupo e triste, ma non solo. Anche “viaggiare” pur restando nella propria città, riscoprendosi turisti dei luoghi inesplorati può essere un modo per tamponare e ovviare a quei periodi in cui sorridere costa più fatica.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.