Vaso di Pandora

Benessere psichico, come rompere gli schemi mentali e superare le paure

Rompere i propri schemi mentali e superare le paure. Sono due dei fattori fondamentali per poter permettere a sé stessi di vivere con maggiore libertà uscendo da quel circolo vizioso che non consente di andare oltre la propria zona di comfort. Ma come fare per superare le proprie paure e rompere gli schemi mentali?

Non esiste un vademecum preciso in tal senso, in quanto ogni persona affronta i percorsi a modo proprio e a seconda del proprio vissuto, esistono però alcuni consigli, forniti soprattutto dagli esperti, che permettono di avviare un percorso utile per poter vivere con maggiore serenità la propria quotidianità.

In primis, è necessario imparare ad ascoltarsi accettando i silenzi e le pause, restando per qualche ora in più in solitudine e provando dunque a carpire quello che provoca malessere e non permette di liberarsi dalle paure. Questo permetterà a lungo andare di acquisire maggiore consapevolezza offrendo l’opportunità di scavare alla radice dei problemi, per poteri affrontare. Gli esperti consigliano di praticare l’onestà a 360 gradi, magari guardandosi allo specchio, dritto negli occhi, avviando un dialogo concreto con sé.

Poi, indubbiamente, c’è la seconda fase del percorso che prevede il mettersi in gioco. In primis, gli esperti consigliano di provare a cimentarsi con attività del tutto nuove, magari diverse dalle proprie abitudini, come ad esempio un corso di teatro o una nuova attività sportiva, poi, una volta affrontato un nuovo percorso, c’è invece l’ultima fase, quella che prevede di affrontare di petto tutto quello che ci spaventa, obbligandosi a mettere in pratica attività che, senza alcun tentativo pratico, resteranno solo paure irrisolte nei pensieri di chi le vive.

L’importante, sottolineano gli esperti, “è andarci cauti”. Il percorso verso il superamento delle proprie paure va infatti affrontato un passo alla volta, concedendo a sé stessi l’opportunità di uscire dalla propria routine sì, ma non da un giorno all’altro, ma con un processo lento e consapevole che però, per essere affrontato, deve passare necessariamente attraverso l’azione, prima di poter essere completamente superato a livello mentale.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Giovane donna dopo aver praticato Yoga
23 Marzo 2023

Violenza e abusi: un trauma difficile da superare

La violenza e gli abusi sono esperienze terribili che possono lasciare cicatrici profonde nella vita delle persone. Questi traumi possono manifestarsi in vari modi, tra cui disturbi d’ansia, depressione, PTSD e problemi di autostima. Tuttavia,…

Donna di mezza età che lavora al pc
22 Marzo 2023

Ageismo, cosa significa e come superarlo

L’ageismo è una discriminazione basata sull’età che può avere conseguenze negative nella vita e nel lavoro. Si tratta di un pregiudizio che può essere diretto o indiretto e che può essere esercitato sia da persone…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.