Vaso di Pandora

Autismo e mutismo selettivo. In che modo sono correlati?

L’autismo e il mutismo selettivo sono due disturbi distinti relativi alla comunicazione e all’interazione sociale. Nonostante si manifestano in modi diversi e l’uno non implica necessariamente la presenza dell’altro, si tratta di due disturbi che spesso possono essere correlati. Il mutismo selettivo è infatti spesso una conseguenza dell’autismo stesso, che va ad aggravare le difficoltà di comunicazione già insite nel disturbo autistico in sé.

Nei paragrafi seguenti esploreremo le caratteristiche dell’autismo e del mutismo selettivo per comprendere in che modo questi due disturbi possono essere correlati e come intervenire per gestirli.

Breve panoramica sull’autismo e i sintomi più comuni

L’autismo è un disturbo relativo al neurosviluppo ed è caratterizzato principalmente da difficoltà nella comunicazione, nell’interazione sociale e dal manifestarsi di comportamenti ripetitivi o stereotipati. Le persone con autismo possono avere difficoltà nel comprendere e interpretare le emozioni degli altri, nel partecipare a conversazioni reciproche o a momenti di socialità e nel comprendere regole e dinamiche sociali in generale.

Tra i sintomi più comuni dell’autismo vi sono:

  • Difficoltà nella comunicazione verbale e non verbale.
  • Difficoltà nell’interpretare le emozioni e le intenzioni degli altri.
  • Interessi ristretti e focalizzati su pochi argomenti, spesso approfonditi in maniera ossessiva.
  • Comportamenti e gestualità ripetitive e stereotipate.
  • Sensibilità sensoriali estremamente elevate o, al contrario, particolarmente ridotte.
  • Difficoltà nel cambiare routine o intraprendere attività nuove.

Breve panoramica sul mutismo selettivo e le caratteristiche più comuni

Il mutismo selettivo è una condizione psicologica legata alla comunicazione e all’interazione sociale.
Si caratterizza dall’incapacità persistente di parlare in determinati contesti sociali o situazioni specifiche, nonostante la stessa persona sia pienamente capace di parlare e comunicare in altri contesti. Questo disturbo è spesso associato a un’intensa ansia sociale e può manifestarsi tipicamente nell’infanzia, ma può persistere anche in età adulta, soprattutto se non trattato in maniera adeguata.

Chi è affetto dal disturbo da mutismo selettivo, presenta generalmente le seguenti caratteristiche:

  • Incapacità di parlare in situazioni sociali specifiche, come a scuola o in pubblico.
  • Comunicazione verbale normale in contesti familiari o confortevoli.
  • Timidezza e ansia sociale estreme in situazioni nuove o non familiari.
  • Paura del giudizio altrui o delle critiche.

Leggi anche:

Le correlazioni tra autismo e mutismo selettivo

Come anticipato, sebbene l’autismo e il mutismo selettivo siano due disturbi distinti, in alcuni casi possono coesistere ed essere correlati l’uno all’altro.

A ben vedere infatti, molte persone autistiche manifestano forte ansia sociale o timidezza estrema, che si intensifica in situazioni sociali specifiche e che sfociano spesso in comportamenti simili a quelli tipici del mutismo selettivo.

Entrambi i disturbi comportano difficoltà particolarmente limitanti nel comunicare efficacemente con gli altri, e anche se le motivazioni alla base sono differenti, le implicazioni sono praticamente identiche. Infatti, se le persone con autismo riscontrano tali difficoltà perché fanno fatica a comprendere le norme sociali, le persone con mutismo selettivo sono solitamente condizionate da una forte ansia sociale e timore del giudizio, che le spinge a evitare di comunicare verbalmente e interagire con altre persone.

Di conseguenza, il mutismo selettivo, come disturbo a sé stante, può essere presente anche laddove non vi sia un disturbo autistico, mentre le persone con autismo soffrono quasi sempre anche di mutismo selettivo.

donna con un post-it sulla bocca con la x che indica il silenzio e il mutismo
Autismo e mutismo selettivo sono due disturbi distinti, ma che possono coesistere. La correlazione tra questi è infatti frequente nelle persone autistiche, dal momento in cui si tratta di un disturbo caratterizzato, tra le altre cose, dalla difficoltà nel comunicare verbalmente e adattarsi alle regole non scritte dell’interazione sociale.

Come gestire la correlazione tra autismo e mutismo selettivo

La gestione e il trattamento dell’autismo e del mutismo selettivo possono variare a seconda delle esigenze individuali della persona.
Si tratta di disturbi legati al contesto specifico, alla condizione sociale, culturale, clinica e personale dell’individuo coinvolto e che necessitano il supporto di specialisti e lo sviluppo di terapie su misura. In linea generale però, studi di ricerca dimostrano come alcune strategie e interventi sono universalmente efficaci per aiutare chi è affetto da questi disturbi a gestirne i sintomi.

  • Terapia del linguaggio: le terapie del linguaggio e della comunicazione possono aiutare le persone con autismo a sviluppare abilità comunicative più efficaci e fornire gli strumenti per imparare a gestire il mutismo selettivo.
  • Supporto familiare ed educativo: coinvolgere la famiglia e la scuola può essere cruciale per fornire supporto emotivo e pratico alla persona, oltre a implementare strategie di intervento efficaci e piani didattici ed educativi personalizzati.
  • Terapia cognitivo-comportamentale: la terapia cognitivo-comportamentale può essere utile per affrontare i comportamenti ripetitivi o stereotipati associati all’autismo, così come per aiutare a sviluppare strategie di gestione dell’ansia per il mutismo selettivo.

Trattare il mutismo selettivo correlato all’autismo è possibile, ma è importante comprendere le caratteristiche di entrambi i disturbi e adottare un approccio olistico nella gestione e nel trattamento, che tenga conto delle esigenze individuali della persona e fornisca supporto adeguato sia a livello familiare che educativo. Con il supporto appropriato, le persone che presentano sia autismo che mutismo selettivo possono imparare a gestire i loro sintomi e vivere una vita più piena e soddisfacente.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
diade madre bambino
26 Luglio 2024

Diade madre-bambino: fondamenti e impatto psicologico

La diade madre-bambino è un concetto fondamentale in psicologia, rappresentando il legame primario che si instaura tra madre e figlio. Questo rapporto è di vitale importanza per lo sviluppo emotivo, sociale e cognitivo del bambino…

Nasce Mymentis

L’eccellenza del benessere mentale, ovunque tu sia.

Mymentis

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
diade madre bambino
26 Luglio 2024

Diade madre-bambino: fondamenti e impatto psicologico

La diade madre-bambino è un concetto fondamentale in psicologia, rappresentando il legame primario che si instaura tra madre e figlio. Questo rapporto è di vitale importanza per lo sviluppo emotivo, sociale e cognitivo del bambino…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
8 Aprile 2023

Pensiamo per voi - di Niccolò Pizzorno

Leggendo l’articolo del Prof. Peciccia sull’ intelligenza artificiale, ho pesato di realizzare questa storia, di una pagina, basandomi sia sull’articolo che sul racconto “Ricordiamo per voi” di Philip K. Dick.

24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.