Vaso di Pandora

Ansia e stress, come ridurla aiutandosi con l’arredamento

Capita sempre più spesso di sentirsi carichi di ansia e stress, una condizione psichica che non può fare altro che scatenare un effetto domino capace di travolgere, letteralmente, corpo e mente, sino a rendere impossibile vivere serenamente. Oltre la terapia però esistono moltissimi metodi per poter alleviare questi stati dell’umore, tra questi l’architettura.

Parliamo, in particolare, del Feng Shui, una pratica capace di creare un ambiente sereno e tranquillo nella propria casa, luogo in cui ci dovremmo sentire sempre al sicuro. Il Feng Shui, più nello specifico, aiuta portare armonia negli ambienti delle stanze contribuendo a costruire un clima sano, utile per il proprio e per l’altrui benessere. Ma come fare per mettere in pratica la filosofia del Feng Shui nelle proprie case? Ecco alcuni consigli preziosi.

In primis, è importante concentrarsi sui luoghi che permettono alla luce di entrare nelle nostre case. Il consiglio è quello di pulire con cura le finestre e di tenerle libere, con tende tirate, possibilmente con colori chiari che possano permettere di ispirare serenità. Soprattutto, gli esperti dell’arredamento e dell’architettura Feng Shui, consigliano di sfruttare al massimo tutte le ore del giorno scegliendo, qualora non si disponesse di finestre, la scelta di lampade con una luminosità naturale.

Al secondo posto ci sono l’ordine e la pulizia. Il consiglio è infatti quello di riordinare spesso mobili e scaffali, liberandoli dalla polvere, ma soprattutto tenendo a vista un ordine che possa riflettersi nella nostra mente e, in modalità specchio, mantenere ordinate anche la mente. Una pratica molto utile è quella di buttare via tutto quello che non serve, alleggerire il proprio ambiente renderà più leggere anche anima e psiche.

Il terzo consiglio è quello di scegliere colori chiari e rilassanti per arredare i propri spazi. In particolare sono da prediligere colori dai toni chiari e morbidi come ad esempio i colori nuance soft o a pastello. Si tratta di tonalità capaci di rilassare la mente. Proprio per questa ragione, molte volte, gli studi degli psicologi hanno un arredamento minimale, con molte piante e colori morbidi come il verde, il bianco o il blu chiaro. Il blu, soprattutto, aiuta a mantenere a bada umori come stress, ansia, ma anche depressione.

Un altro consiglio degli esperti del Feng Shui è quello di limitare l’utilizzo degli specchi, salvo che per posti in cui siano necessari. Nell’eventualità ce ne fossero molti, così come per le luci, bisognerà tenerli puliti. Infine, bisogna evitare motivi e disegni o stampe che creino un effetto di disordine. Anche in questo caso, qualora fossero necessari, il consiglio è quello di scegliere colorazioni tenue.

Condividi

Lascia un commento

Leggi anche
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Scopri la nostra rivista

 Il Vaso di Pandora, dialoghi in psichiatria e scienze umane è una rivista quadrimestrale di psichiatria, filosofia e cultura, di argomento psichiatrico, nata nel 1993 da un’idea di Giovanni Giusto. E’ iscritta dal 2006 a The American Psychological Association (APA)

Le Ultime dall'Italia e dal Mondo
Leggi tutti gli articoli
Alimentazione emotiva e binge eating
30 Marzo 2023

Alimentazione emotiva: cos’è e come riconoscerla

L’espressione “alimentazione emotiva” indica una tendenza a mangiare non per motivi legati alla fame fisica, bensì per soddisfare un particolare stato emotivo o psicologico indotto da stress, ansia, tristezza, solitudine o altre forti emozioni. Le…

Storie Illustrate
Leggi tutti gli articoli
24 Febbraio 2023

Oltre la tempesta - di Niccolò Pizzorno

L’opera “oltre la tempesta” narra, tramite il medium del fumetto, dell’attività omonima organizzata tra le venticinque strutture dell’ l’intero raggruppamento, durante il periodo del lock down dovuto alla pandemia provocata dal virus Covid 19.

Pizz1 1.png
14 Settembre 2022

Lo dico a modo mio - di Niccolò Pizzorno

Breve storia basata su un paziente inserito presso la struttura "Villa Perla" (Residenza per Disabili, Ge). Vengono prese in analisi le strategie di comunicazione che l'ospite mette in atto nei confronti degli operatori.